Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • elezioni comunali
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria
  • Afghanistan

Ayman al-Zawahiri, chi era il capo di al-Qaeda ed erede di Osama bin Laden

Mondo fotogallery
02 ago 2022 - 09:27 13 foto
©Getty

Egiziano, 71 anni, proveniva da un’importante famiglia borghese. Contribuì a fondare la Jihad islamica egiziana che nel 1981 assassinò il presidente Sadat e fu accusato di essere uno dei registi degli attacchi del 1998 alle ambasciate Usa in Kenya e Tanzania. Medico personale dello “sceicco del terrore”, ideò con lui gli attentati dell’11 settembre 2001. Poi, nel 2011, prese il suo posto alla guida dell’organizzazione terroristica. Muore nel luglio 2022 a Kabul in un blitz condotto dalla Cia

1/13 ©Getty

L'ultima apparizione “pubblica” era stata in un video diffuso da al-Qaeda nel 20esimo anniversario degli attentati dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle, al Pentagono e in Pennsylvania. Ora Ayman al-Zawahiri, capo dell’organizzazione terroristica e successore di Osama bin Laden, è morto, ucciso il 31 luglio 2022 in un attacco con un drone a Kabul per mano degli Stati Uniti

GUARDA IL VIDEO: Al-Zawahiri, capo al-Qaeda ucciso da un drone Usa
2/13 ©Getty

Nato il 19 giugno 1951 a Kafr el-Dawar, in Egitto, al-Zawahiri faceva parte di un’importante famiglia della borghesia: padre medico, nonno letterato e zio primo Segretario generale della Lega Araba

Ayman Al-Zawahiri, ucciso da un drone Usa il capo di al-Qaeda. Biden: “Giustizia è fatta”
3/13 ©Getty

“Ayman non è uno capace di compromessi. Vede tutto bianco o tutto nero. Questo è il suo problema. Io non so perché è diventato così radicale. Era uno timidissimo. Silenzioso. Pregava e studiava”, raccontava la sorella Heba Mohamed al-Zawahiri al Corriere della Sera nel 2011, dopo che il fratello aveva raccolto l’eredità di Osama bin Laden a seguito della sua uccisione sempre per mano americana

Chi era Osama bin Laden
4/13 ©Getty

Probabilmente dopo la guerra dei sei giorni, al-Zawahiri si unì ai Fratelli Musulmani mentre studiava per laurearsi in medicina. Poi contribuì a fondare il gruppo militante della Jihad islamica egiziana, il gruppo integralista che nel 1981 assassinò il presidente Anwar Sadat, anche se la sua responsabilità nell'attentato non fu mai dimostrata

Osama bin Laden, il racconto dell'uccisione del leader di al-Qaeda
5/13 ©Getty

Negli anni Ottanta, in Afghanistan, incontrò Osama bin Laden, di cui poi diventò medico personale e braccio destro. Alla fine del 1996, al-Zawahiri fu arrestato in Daghestan e incarcerato in Russia per sei mesi dopo aver provato apparentemente a reclutare combattenti "jihadisti" in Cecenia

11 settembre 2001, le foto simbolo degli attentati al cuore dell'America
6/13 ©Getty

Fu accusato anche di essere uno dei registi degli attentati del 1998 alle ambasciate statunitensi in Kenya e Tanzania. Nello stesso anno, entrò a far parte di al-Qaeda accanto a bin Laden con cui, tre anni dopo, ideò gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
7/13 ©Getty

Dopo gli attentati del 2001, alcuni esperti sul New York Times dissero che se bin Laden restava una figura di straordinario carisma, al-Zawahiri aveva portato nel gruppo un bagaglio di intelligenza e di astuzia tattica altrettanto prezioso. “Ha una maggiore esperienza di bin Laden, dagli anni Settanta il suo nome è stato spesso associato ai vari casi in cui sono stati coinvolti gli estremIsti islamici'', diceva Dia'a Rashwan, uno dei massimi conoscitori della galassia dell'integralismo musulmano

8/13 ©Getty

All'epoca degli attentati di 21 anni fa, al-Zawahiri era il numero due - dietro a bin Laden - nella lista dei 22 terroristi più ricercati dal governo degli Stati Uniti

9/13 ©Getty

Dato già per morto nel novembre 2020, Zawahiri era stato visto l'ultima volta nella città afghana orientale di Khost nell'ottobre 2001, e da allora era rimasto nascosto sfuggendo sempre alla cattura. È probabile che per anni abbia trovato rifugio nelle regioni montuose in Pakistan, con l'aiuto di tribù locali solidali

10/13 ©Getty

Il 13 gennaio 2006 fu l'obiettivo di un attacco missilistico americano vicino al confine fra Pakistan e Afghanistan. Morirono quattro membri di al-Qaeda, ma Zawahiri si salvò. Due settimane dopo apparve in un video in cui avvertiva che "né Bush né tutte le potenze della Terra" avrebbero anticipato la sua morte - rispetto al destino - di un secondo

11/13 ©Getty

Il 2 maggio 2011 Osama bin Laden venne ucciso ad Abbottabad, in Pakistan, in un'azione militare condotta dai Navy SEAL americani. L’8 giugno dello stesso anno, al-Zawahiri realizzò un video nel quale si impegnava a continuare il lavoro iniziato da bin Laden

12/13 ©Getty

Nei successivi 11 anni, al-Zawahiri è rimasto nascosto, facendosi sentire di tanto in tanto con messaggi audio e video per incitare i suoi seguaci alla guerra contro l'Occidente. Nel 2020 Arab News Pakistan diffuse la notizia della sua morte per cause naturali, a causa dell’asma o di un’insufficienza respiratoria, salvo poi vederlo ricomparire nel video dell’anniversario degli attentati dell’11 settembre

13/13 ©Getty

All’inizio del 2022, l'intelligence americana viene a sapere dell'arrivo a Kabul di moglie, figlia e nipoti di al-Zawahiri, poi ad aprile la conferma che anche il leader di al-Qaeda è lì, nel quartiere residenziale di Shirpur. Il 25 luglio il presidente Usa Joe Biden dà l’ordine finale: alle 21.48 del 30 luglio (mattina del 31 luglio a Kabul), scatta il blitz e al-Zawahiri viene ucciso con l’uso di un drone mentre si trova sul terrazzo dell’edificio dove viveva

TAG:

  • fotogallery
  • terrorismo
  • 11 settembre
  • cia
  • usa
  • kabul
  • afghanistan

ULTIME FOTOGALLERY

Oscar del Vino 2025, ecco quali sono i migliori secondo gli esperti

Lifestyle

Si è svolta a Roma la 25ma edizione dell'evento ideato da Bibenda e dalla Fondazione Italiana...

28 mag - 14:20 10 foto

Femminicidi, da Sula a Campanella: i casi di cronaca del 2025

Cronaca

Donne, madri, figlie. Spesso uccise dall'ex partner o dal compagno, per desiderio di...

28 mag - 12:33 14 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Guerra in Ucraina, le ipotesi di sanzioni Usa verso la Russia

Mondo

Mentre sale il livello di tensione tra Donald Trump e Vladimir Putin, con il presidente...

28 mag - 08:00 8 foto

Giornata mondiale dell'hamburger, i migliori panini da provare

Lifestyle

In occasione dell’Hamburger Day, la giornata dedicata a uno dei pilastri dello street food, che...

28 mag - 07:22 11 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Trovato il corpo senza vita della 14enne scomparsa ad Afragola

    Cronaca

     A insospettire le forze dell'ordine sarebbe stato il racconto non congruente dell'ex...

    29 mag - 06:25

    Migranti, rinviato a giudizio l'equipaggio della Mare Jonio

    Cronaca

    Dovrà rispondere per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. La prima udienza del processo...

    28 mag - 20:36

    Ucraina, Lavrov: Mosca propone negoziati il 2 giugno a Istanbul. LIVE

    live Mondo

    “Siamo pronti a discutere ogni punto di un accordo per un futuro cessate il fuoco”, ha dichiarato...

    28 mag - 20:30
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi