
Nelle sue ultime volontà il Pontefice ha chiesto di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma: "Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l'unica iscrizione: Franciscus”
Papa Francesco è morto a causa di ictus cerebrale, coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile. Lo si legge nel certificato medico. La sala stampa ha inoltre diffuso il testamento del Papa, che era pronto dal 29 giugno 2022, "sentendo che si avvicina il tramonto della mia vita terrena e con viva speranza nella Vita Eterna", scriveva già allora Papa Francesco. (LO SPECIALE DI SKY TG24 - IL RACCONTO IN DIRETTA)
“Seppellitemi a Santa Maria Maggiore
Nel testamento il Pontefice ha chiesto che “le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale". "Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l'unica iscrizione: Franciscus”.
“Ho offerto la mia sofferenza per la pace”
"Il Signore dia la meritata ricompensa a coloro che mi hanno voluto bene e continueranno a pregare per me. La sofferenza che si è fatta presente nell'ultima parte della mia vita l'ho offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli”, si legge nel testamento lasciato da Papa Francesco.

Leggi anche
Cosa succede dopo la morte di Papa Francesco, dai funerali al Conclave
La denuncia della morte del Papa
La denuncia della morte di Papa Francesco è stilata dal professor Andrea Arcangeli, direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano. Il documento è stato diffuso dalla Sala Stampa del Vaticano: "Certifico che Sua Santità Francesco (Jorge Mario Bergoglio) nato a Buenos Aires (Argentina) il 17 dicembre 1936, Residente nella Città del Vaticano, Cittadino Vaticano, è deceduto alle ore 7.35 del giorno 21/04/2025 nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta (Città del Vaticano) per: - ICTUS CEREBRI - COMA - COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO IRREVERSIBILE In soggetto affetto da: - Pregresso episodio di insufficienza respiratoria acuta in polmonite bilaterale multimicrobica - Bronchiectasie multiple - Ipertensione arteriosa - Diabete tipo II L'accertamento della morte è stato effettuato attraverso registrazione elettrocardiotanatografica. Dichiaro che le cause della morte secondo la mia scienza e coscienza, sono quelle su indicate".
