Papa Francesco, il Pontefice "resta stabile tra riposo, preghiera, cure e lavoro"

Mondo
©Ansa

La Sala stampa vaticana ha fatto sapere che la giornata di Bergoglio è trascorsa "tra riposo, preghiera, le terapie prescritte e la fisioterapia - sia motoria che respiratoria - un po' di lavoro". Oggi non viene emesso il bollettino medico. Questa mattina il Santo Padre "è stato circa 20 minuti in cappella per un momento di preghiera. Poi ha continuato l'attività lavorativa". Il quadro clinico rimane complesso e la prognosi resta riservata

ascolta articolo

La giornata di Papa Francesco è trascorsa "tra riposo, preghiera, le terapie prescritte e la fisioterapia - sia motoria che respiratoria - un po' di lavoro". Lo ha riferito nel tardo pomeriggio la Sala stampa vaticana, in una giornata in cui non verrà emesso un nuovo bollettino medico. Questa mattina il Pontefice "è stato circa 20 minuti in cappella per un momento di preghiera. Poi ha continuato l'attività lavorativa nel corso della giornata", è stato comunicato. La condizione clinica del Pontefice "resta quella già descritta ieri, una condizione che i medici continuano a definire in questo momento stabile, però resta il quadro di complessità e la prognosi rimane riservata, con tutti i rischi che questo presuppone e che rimangono". Si ribadisce che "all'interno di questo contesto il quadro è di complessità". Domani ci sarà un nuovo bollettino dei medici, "con qualche informazione in più per quanto riguarda l'andamento della terapia". La Sala stampa conferma anche che, "per quanto riguarda la somministrazione di ossigeno al Papa, continua l'alternanza tra notte e giorno: ventilazione meccanica di notte con la mascherina e ossigenazione ad alti flussi durante il giorno, tramite le cannule al naso". A quanto trapela dalle fonti d'Oltretevere, quello attuale può definirsi "un momento di attesa, per capire come sta andando la situazione". Il Pontefice aveva trascorso una notte tranquilla hanno fatto sapere fonti vaticane.

Il bollettino di ieri

"Le condizioni cliniche del Santo Padre sono rimaste stabili rispetto ai giorni precedenti", ha riferito il bollettino medico diffuso giovedì sera dalla Sala stampa vaticana, sottolineando che "non ha presentato episodi di insufficienza respiratoria" e "ha continuato con beneficio la fisioterapia respiratoria e quella motoria". Anche "i parametri emodinamici e gli esami del sangue sono rimasti stabili", e Bergoglio "non ha presentato febbre". Viene comunque mantenuta "ancora la prognosi riservata". Il prossimo bollettino, vista comunque la perdurante stazionarietà delle condizioni, sarà diffuso non oggi, ma sabato rompendo per la prima volta la quotidianità della diffusione delle notizie sul suo stato di salute.

Fonti: "Riposo, preghiera e lavoro"

"In assenza di informazioni mediche - dicono sempre le fonti d'Oltretevere -, si può presumere che il Pontefice mantenga la sua stabilità, all'interno sempre di questo quadro complesso per il quale i medici tengono ancora riservata la prognosi". A quanto si apprende, almeno una parte della terapia il Pontefice "la segue dalla poltrona", mentre il corso della sua giornata è intervallato tra riposo, preghiera e lavoro. Non si hanno notizie di altre visite da lui ricevute, e non si sa ancora in che modalità avverrà l'Angelus di domenica prossima. Domenica pomeriggio, tra l'altro, avranno inizio gli esercizi spirituali di Quaresima della Curia romana "in comunione spirituale" con il Papa, e si vedrà in che forma praticherà le sue meditazioni.

Approfondimento

Prognosi riservata: cosa significa il termine in ambito medico

L’audio del Papa dall’ospedale

In un audio diffuso giovedì sera, prima del rosario in piazza San Pietro, il Pontefice ha ringraziato i fedeli per le preghiere. Dal Gemelli la voce del Papa è arrivata ai fedeli che da tre settimane lo accompagnano con le preghiere. "Ringrazio di cuore per le vostre preghiere per la mia salute dalla Piazza, vi accompagno da qui. Che Dio vi benedica e che la Vergine vi custodisca. Grazie", dice il Pontefice nel messaggio audio in spagnolo.

Leggi anche

Papa Francesco, il messaggio audio in cui ha ringraziato i fedeli

La polmonite

Per quanto riguarda l'andamento della polmonite, fonti vaticane ieri hanno ribadito che "si tratta dell'evoluzione naturale nel quadro di una polmonite sotto terapia", mentre una nuova Tac non è stata ancora eseguita perché "le cose si esaminano a distanza di un po' di tempo" e anche la diagnostica per immagini è utile dopo un po' di tempo". Anche dopo il broncospasmo "si attesero 24 ore per ulteriori rilevamenti, che non hanno segnalato effetti successivi".

People pray in front of the statue of John Paul II at the entrance to the Gemelli Hospital, where Pope Francis is hospitalized, in Rome, Italy, 6 March 2025. ANSA/FABIO FRUSTACI

Leggi anche

Papa Francesco, bollettino: “Condizioni stabili”. Prognosi riservata

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Mondo: I più letti