Papa Francesco, bollettino: “Condizioni stabili”. Nessuna crisi, prognosi resta riservata

Mondo
©Ansa

Secondo il bollettino medico serale diffuso dalla Sala stampa vaticana, anche oggi il Pontefice “non ha presentato episodi di insufficienza respiratoria”. Stabili sia le condizioni cliniche sia i “parametri emodinamici e gli esami del sangue”. Bergoglio, che si è dedicato ad alcune attività lavorative, non ha febbre e ha “continuato con beneficio la fisioterapia respiratoria e quella motoria”. Il prossimo bollettino arriverà sabato. Diffuso audio per i fedeli registrato nelle scorse ore: “Vi ringrazio di cuore”

ascolta articolo

Continua il ricovero di Papa Francesco al Gemelli di Roma, dove il Pontefice si trova dallo scorso 14 febbraio. Secondo l'ultimo bollettino medico diffuso in serata dalla Sala stampa vaticana, "le condizioni cliniche del Santo Padre sono rimaste stabili rispetto ai giorni precedenti". Non ci sono state nuove crisi, ma la prognosi resta riservata. Il nuovo bollettino verrà diffuso sabato. In mattinata la Santa Sede aveva fatto sapere che per Bergoglio la notte è trascorsa tranquilla. Fonti vaticane avevano poi aggiunto che il Papa aveva ripreso a essere aiutato con l'ossigeno ad alti flussi, quello che viene somministrato con le cannule nasali, mentre per la notte, come era stato detto nel bollettino di ieri sera, era stato aiutato con la ventilazione meccanica con la maschera. Intanto, in serata è stato diffuso - in Piazza San Pietro, all'inizio della preghiera quotidiana del rosario - un audio del Papa registrato nelle scorse ore per ringraziare i fedeli. "Ringrazio di cuore per le vostre preghiere per la mia salute dalla Piazza, vi accompagno da qui. Che Dio vi benedica e che la Vergine vi custodisca. Grazie", ha detto il Pontefice in spagnolo.

L'ultimo bollettino sulle condizioni del Papa

"Le condizioni cliniche del Santo Padre sono rimaste stabili rispetto ai giorni precedenti - si legge nell'ultimo bollettino diffuso nella serata del 6 marzo -. Anche oggi non ha presentato episodi di insufficienza respiratoria. Il Santo Padre ha continuato con beneficio la fisioterapia respiratoria e quella motoria. I parametri emodinamici e gli esami del sangue sono rimasti stabili. Non ha presentato febbre. I medici mantengono ancora la prognosi riservata". Domani, venerdì 7 marzo, non saranno diffusi aggiornamenti: "In considerazione della stabilità del quadro clinico, il prossimo bollettino medico verrà diffuso nella giornata di sabato". La nota fa anche sapere che il Pontefice ha lavorato: "Quest'oggi il Santo Padre si è dedicato ad alcune attività lavorative nel corso della mattina e del pomeriggio, alternando il riposo e la preghiera. Prima di pranzo ha ricevuto l’Eucarestia".

Vedi anche

Prognosi riservata: cosa significa il termine in ambito medico

Il bollettino di ieri

Il bollettino di ieri sera aveva riferito che il Santo Padre era "rimasto stazionario, senza presentare episodi di insufficienza respiratoria". "Come programmato, durante il giorno, ha effettuato l'ossigenoterapia ad alti flussi e nella notte" è stata poi "ripresa la ventilazione meccanica non invasiva". "Il Santo Padre ha incrementato la fisioterapia respiratoria e quella motoria attiva. Ha trascorso la giornata in poltrona. In considerazione della complessità del quadro clinico, la prognosi rimane riservata".

Continuano i rosari a San Pietro per il Papa

In serata il cardinale Angel Fernandez Artime, pro-prefetto del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, ha guidato in Piazza San Pietro il rosario per la salute di Papa Francesco. Prima di iniziare ha annunciato così l'audio del Pontefice: "Carissimi confratelli e consorelle, prima di iniziare tutta la preghiera mi hanno chiesto di condividere con tutti voi una bellissima notizia, un bel dono. È questo: il Santo Padre ci ha inviato, per noi che siamo qui e per tutti nel mondo, tante persone, cristiani, donne e uomini di buona volontà che gli sono vicini, che pregano per lui, un saluto con un audio che ascoltiamo della sua voce, adesso". Il breve messaggio audio del Papa è stato salutato dall'applauso dei fedeli e dei cardinali presenti in piazza per il rosario. "Ci raccogliamo in preghiera per la salute del Santo Padre che abbiamo ascoltato adesso", ha detto poi il porporato spagnolo, avviando la recita del rosario.

Vedi anche

Rosario e app per pregare, crescono le ricerche tra i Google Trends

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Mondo: I più letti