
NEWS
Quali sono le risorse minerarie dell'Ucraina
00:02:15 min
Introduzione
Si è aperto un nuovo fronte nel conflitto tra Russia e Ucraina su chi controllerà le risorse minerarie del Paese, dopo la fine dei combattimenti. Oggi il presidente Zelensky sarà a Washington per firmare l’accordo con gli Stati Uniti. Ecco cosa sapere sull'intesa e sulle risorse minerarie di Kiev
Quello che devi sapere
Le opposte visioni
- Il presidente Usa, Donald Trump, aveva all'inizio annunciato di volere "l'equivalente di 500 miliardi di dollari in terre rare" mentre l'omologo a Kiev, Volodymyr Zelensky, ha espresso il suo dissenso, avvertendo che non avrebbe "firmato qualcosa che dieci generazioni di ucraini pagheranno in seguito". L'accordo sui minerali "stimolerà" la prosperità dell'Ucraina, ha assicurato Trump
Per approfondire: Ucraina e minerali strategici, che cosa sono e quanto valgono
Una ricchezza che non c’è
- Ma c’è un piccolo problema in questa discussione sui miliardi, se non trilioni, che arriverebbero dai minerali dell'Ucraina: in realtà questa presunta ricchezza non è poi così cospicua
Per approfondire: Ci sono terre rare in Ucraina? I giacimenti minerari che fanno gola a Trump e Putin
Cosa sono le terre rare
- Tecnicamente parlando, le terre rare sono 17 dei 118 elementi della tavola periodica: scandio, ittrio, lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, promezio, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, olmio, erbio, tallio, itterbio e lutezio
L’Ucraina ha terre rare?
- "L'Ucraina, tranne un po' di scandio, fondamentalmente non ha terre rare, per questo sarebbe più appropriato parlare di accordo con gli Usa per minerali e risorse critiche", spiega in un'intervista all'AGI Gianclaudio Torlizzi, fondatore della società di consulenza T-Commodity e consigliere del ministro della Difesa su materie prime e materiali rari. Torlizzi riporta l'attenzione sul fatto che l'Ucraina "ha una discreta ricchezza, ma non è un campione minerario come, per esempio, il Congo per il cobalto o il Cile per il rame"

Perché si parla di terre rare in Ucraina?
- Secondo l'esperto, la confusione sulle terre rare può spiegarsi "da una parte con la scelta degli ucraini di calcare un po' la mano su questo aspetto per aumentare l'interesse dell'Occidente nei loro confronti e dall'altra con le frasi un po' semplicistiche usate da Trump che sotto questa categoria fa rientrare un po' tutto"
Di cosa è ricca l’Ucraina
- L'intesa sui minerali che verrà discussa (e probabilmente firmata) oggi alla Casa Bianca nell'ambito della visita di Zelensky, "riguarda invece il titanio, di cui l'Ucraina è sesto produttore a livello mondiale e che rappresenta l'attrattiva maggiore per il suo impiego nell'industria della Difesa, i giacimenti di carbone e gas e i minerali di ferro", sottolinea Torlizzi

La genesi dell’accordo
- L’accordo prevede che Usa e Ucraina creino un fondo finanziato dalla metà di tutti i ricavi derivanti dalle risorse naturali ucraine pubbliche di proprietà di Kiev. Non saranno incluse le risorse naturali già sfruttate dallo Stato ucraino. Il fondo, che sarà anche aperto a terzi, punta a garantire la sicurezza e la prosperità dell’Ucraina. Nella bozza viene anche esplicitato che la Russia ha invaso l’Ucraina e che gli Usa vogliono investire in un’Ucraina libera, sovrana e sicura. Non è stata inclusa la cifra iniziale di 500 miliardi di dollari

La grafite
- Importanti come il titanio sono anche la grafite, che non è una terra rara, ma un minerale strategico e il litio, fondamentale per l'industria delle batterie e il business dei veicoli elettrici, ma di cui disponiamo in abbondanza in tutto il mondo e i cui depositi più promettenti si trovano nella regione di Zaporizhzhia, parzialmente sotto controllo russo

Le risorse in territorio russo
- Risorse di cui l'Ucraina dispone in quantità sono i minerali di ferro, il gas naturale e il carbone, scoperti dal gallese John Hughes nel XIX secolo nella valle del fiume Donets, in Donbass. Lo stesso capoluogo regionale Donetsk in passato si chiamava Hughesovka in suo onore. Il problema è che tutte queste riserve di gas inutilizzate si trovano proprio lungo le attuali linee del fronte e molte miniere di carbone sono sotto il controllo russo e lo sono dal 2014. Le possibilità che questi giacimenti vengano sfruttati sono molto ridotte

La confusione tra terre rare e minerali critici
- Secondo Torlizzi, la confusione di fondo è che si associano le terre rare ai cosiddetti minerali critici, pur essendo due cose molto diverse: "Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi ben specificati nella tabella periodica e usati in piccole quantità nei semiconduttori, e i minerali critici sono materie prime importanti dal punto di vista economico e che presentano un elevato rischio in termini di approvvigionamento”
Le terre rare sono rare?
- Anche sul concetto di 'raro' bisogna fare chiarezza: "Le terre rare non sono affatto rare, l'Italia stessa ha dei giacimenti, la vera rarità è la loro raffinazione che serve per renderle commerciali", sottolinea l'esperto. "Si tratta di un processo che richiede molta energia e acqua ed è molto inquinante, per questo l'Occidente negli anni lo ha delocalizzato sempre di più in Cina, che oggi si trova a controllare oltre il 90% della raffinazione di questi elementi a livello globale"
Colmare il distacco dalla Cina
- La nuova postura di Washington sull'Ucraina rientra così in una più ampia strategia: "In questa Seconda Guerra Fredda colmare il divario con Pechino sulle materie prime è diventato un pilastro della politica estera americana, perseguito in modo anche più aggressivo del passato". Si spiega così anche l'attenzione americana per la Groenlandia, "che ha una grande disponibilità mineraria e per il Canada che è un grande produttore mondiale di metalli critici", conclude Torlizzi
Per approfondire: Usa Ucraina, l'accordo minerario fra Trump e Zelensky: cosa prevede
Leggi anche
Mondo
Usa, com'è il nuovo Air Force One che il Qatar donerà a Trump
Mondo
Papa Leone XIV prepara i viaggi pastorali: quali potrebbero essere
Mondo
Dazi, c'è intesa Cina-Usa. Trump: "Grande accordo"
Mondo
Ucraina, cosa si sa del possibile incontro Putin-Zelensky in Turchia
Mondo
Guerra Ucraina-Russia, dalla tregua alle mosse di Putin. Cosa sapere
in questa scheda
- Le opposte visioni
- Una ricchezza che non c’è
- Cosa sono le terre rare
- L’Ucraina ha terre rare?
- Perché si parla di terre rare in Ucraina?
- Di cosa è ricca l’Ucraina
- La genesi dell’accordo
- La grafite
- Le risorse in territorio russo
- La confusione tra terre rare e minerali critici
- Le terre rare sono rare?
- Colmare il distacco dalla Cina
- Leggi anche
1/13