
Un volo dell'American Airlines si è scontrato con un elicottero militare Sikorsky H-60 nei pressi del fiume Potomac, vicino all'aeroporto Ronald Reagan. A bordo dell'aereo c'erano 64 persone in tutto, mentre sull'elicottero viaggiavano tre soldati. Non c'è nessun superstite. Trump ha attaccato Biden e Obama parlando delle modifiche agli standard di sicurezza dei voli. "Io ho messo la sicurezza al primo posto, loro la politica". Gli esponenti democratici replicano: "Attacco spregevole"
in evidenza
Tragedia a Washington, dove un volo di linea dell'American Airlines si è scontrato con un elicottero militare Sikorsky H-60 nei pressi del fiume Potomac, vicino all'aeroporto Ronald Reagan. A bordo dell'aereo passeggeri c'erano 64 persone in tutto, mentre sull'elicottero viaggiavano tre soldati, come ha reso noto l'esercito americano. "Purtroppo, non ci sono sopravvissuti". Lo ha annunciato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in un briefing con la stampa. Si indaga sulle cause, dall'errore umano al guasto tecnico. Esclusa la pista terroristica (COSA SAPPIAMO SULL'INCIDENTE AEREO DI WASHINGTON). Trump: "L'incidente si poteva evitare" e poi ha attaccato Biden e Obama, parlando delle modifiche agli standard di sicurezza dei voli. "Io ho messo la sicurezza al primo posto, loro la politica", ha detto il presidente americano parlando dell'incidente aereo di Washington alla Casa Bianca.
Approfondimenti:
- Incidente aereo a Washington, le immagini dei soccorsi. Trump: "Poteva essere evitato". LE FOTO
- Incidente aereo a Washington, il momento dell'impatto tra il velivolo e l'elicottero
- Incidente aereo a Washington, le prime immagini dei soccorsi sul posto. VIDEO
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Questo liveblog termina qui
Per rimanere aggiornato segui tutte le news di Sky TG24
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Trump: privilegiare la competenza su inclusione in settore aereo
Donald Trump ha firmato un memorandum che ordina una valutazione immediata della sicurezza aerea e ordina di elevare la "competenza" rispetto ai programmi per la diversità, l'eguaglianza e l'inclusione (Dei). "Alla luce dei danni arrecati alla sicurezza aerea dalle politiche Dei e woke dell'amministrazione Biden, questo memorandum presidenziale ordina al segretario ai trasporti e all'amministratore della Faa" di "assicurarsi sostanzialmente che stiamo attivamente annullando tutti quei danni", si legge nel provvedimento. In conferenza stampa il presidente aveva attaccato Biden per i programmi Dei, sostenendo - senza prove - che hanno contribuito a far assumere come controllori di volo persone non qualificate, con handicap fisici o mentali.
Agenzia sicurezza trasporti: non abbiamo ancora elementi
"Non abbiamo ancora abbastanza elementi per stabilire" le cause dell'incidente in questa fase. Lo afferma l'Agenzia statunitense per la sicurezza dei trasporti (NTSB), all'indomani della collisione tra un aereo di linea e un elicottero militare nel cielo di Washington. In questa fase "non abbiamo abbastanza elementi per essere in grado di stabilire o escludere" un errore umano o un incidente meccanico, ha detto il responsabile della NTSB, Todd Inman, durante una conferenza stampa. "Il nostro obiettivo è avere un rapporto preliminare entro 30 giorni", ha aggiunto. Nel frattempo, "non faremo speculazioni su cosa possa aver causato questo incidente", ha sottolineato. "Ci deve dare tempo. Abbiamo elementi, abbiamo dati, in quantità sostanziale. Dobbiamo verificarli. Dobbiamo prendere il nostro tempo per assicurarsi che le conclusioni" siano corrette, ha detto la direttrice della NTSB, Jennifer Homendy.
Incidente aereo Washington, Trump: "Nessun sopravvissuto". VIDEO

Usa: nel '61 altra tragedia aerea colpi' pattinaggio americano
L'incidente aereo che mercoledì sera ha scosso il mondo del pattinaggio americano non è la prima tragedia del genere. Nel 1961 un aereo della Sabena Airlines con a bordo la nazionale Usa di pattinaggio artistico precipitò vicino a Bruxelles. Tutti i componenti della squadra morirono. Le vittime in totale furono tutti i 72 a bordo del Boeing 707, più un agricoltore belga il cui campo venne colpito dall'aereo. A bordo, oltre agli atleti, c'erano sedici familiari, allenatori e dirigenti: la nazionale Usa era partita da New York e diretta a Praga per partecipare ai Mondiali. Tra le vittime ci fu Laurence Owen, 16 anni, stella nascente, che aveva vinto i campionati americani. Con lei morirono la sorella, anche lei campionessa nazionale, e la madre, campionessa del mondo nel 1932 e allenatrice. L'aereo, raccontò all'epoca il New York Times, sorvolò per due volte Bruxelles prima di precipitare. Nell'incidente avvenuto mercoledì a Washington, tra i sessanta passeggeri a bordo del volo dell'American Airlines c'erano atleti che avevano partecipato a un allenamento della nazionale giovanile Usa, oltre a familiari e tecnici. Tra loro c'erano anche pattinatori e cittadini russi.
Il pattinatore Jon Maravilla è scampato al disastro di Washington grazie al suo cane
Al momento dell'imbarco sul volo American Eagle 5342, all'atleta americano era stato comunicato che il suo cane era troppo grande per viaggiare in cabina. Vista la situazione, Maravilla ha deciso di tornare a casa con l'automobile e non con l'aereo e scampando, di fatto, alla tragedia del volo partito da Wichiata, in Kansas. LA VICENDA
Incidente aereo Washington: Trump accusa Biden, Obama e i programmi per la diversità
Il presidente degli Stati Uniti ha sostenuto che le politiche perseguite dai suoi predecessori avrebbero portato all'assunzione di persone non qualificate, con disabilità fisiche o psichiche, come controllori di volo. Trump ha fatto sapere che a bordo dell'aereo che si è schiantato c'erano passeggeri di altre nazionalità, oltre ad americani e russi."Siamo in contatto con Mosca, faciliteremo il rimpatrio delle vittime russe", ha garantito. LEGGI L'ARTICOLO
Incidente aereo Washington, tra le vittime due stelle del pattinaggio russo
Evgenia Shishkova e Vadim Naumov, campioni del mondo di pattinaggio artistico di coppia nel 1994, sono tra le vittime dell'incidente aereo avvenuto a Washington. La notizia è stata confermata dal portavoce del Cremlino che ha riferito che a bordo del velivolo si trovavano "altri concittadini" russi. LEGGI L'ARTICOLO
Nyt, personale della torre controllo era sottodimensionato
Il personale della torre di controllo dell'aeroporto Ronald Reagan di Washington non era a livelli "normali per l'ora del giorno e il volume del traffico". Lo riporta il New York Times citando un rapporto preliminare della Federal Administration Aviation. Ieri sera durante l'incidente il controllore che gestiva gli elicotteri nelle vicinanze dello scalo stava dando anche istruzioni agli aerei che atterravano e partivano dalle sue piste. Un lavoro che generalmente è assegnato a due controllori e non a uno.
Incidente aereo Washington, dallo scontro in aria alle vittime. Cosa sappiamo
Un volo con 64 persone a bordo - operato da Psa Airlines, per conto di American Airlines - è precipitato nel fiume Potomac a Washington DC dopo essersi scontrato con un elicottero militare, un Black Hawk in volo di addestramento. Dalle acque ghiacciate al momento sono stati recuperati circa 30 corpi, riferiscono le autorità americane. Non c'è alcun superstite - contrariamente a quanto era trapelato inizialmente - come confermato anche dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Anzi: le autorità temono che l'incidente possa essere il disastro aereo più mortale a Washington da decenni. COSA SAPPIAMO

©Ansa
Recuperati i corpi dei tre soldati Usa a bordo dell'elicottero
Sono stati recuperati i cadaveri dei tre militari a bordo dell'elicottero che si è scontrato contro un aereo dell'American Airlines a Washington. Lo riferisce l'Associated Press.
Ex campioni russi e tanti pattinatori tra i morti
Pattini ai piedi, sorridenti con un gruppo di amici davanti ad uno Starbucks o seri in pista vestiti di lustrini e pronti ad esibirsi. Sono le ultime immagini pubblicate sui social media da Spencer Lane e Jinna Han, i due atleti di soli 16 anni morti nello scontro tra l'aereo su cui viaggiavano e un elicottero militare a Washington. Morte anche le loro mamme, Molly e Jean, che avevano accompagnato i figli ad un campionato per giovani pattinatori a Wichita, in Kansas. E stroncate su quel volo maledetto anche le vite dei loro allenatori, gli ex campioni mondiali russi Evgenia Shishkova e Vadim Naumov, coppia anche nella vita. "Sono stati campioni del mondo nel 1994 e sono venuti a lavorare da noi nel 2017", ha raccontato Doug Zeghibe, direttore dello Skating Club di Boston, di cui facevano parte molte delle vittime a bordo dell'aereo precipitato. Il manager ha precisato che il figlio della coppia, Maksim, anch'egli un pattinatore, non era in viaggio con loro, anche se aveva partecipato ai campionati di Wichita dal 21 al 26 gennaio. "Quando perdi allenatori del genere, perdi anche il futuro di questo sport", ha sottolineato il direttore. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha confermato la morte di Shishkova e Naumov e il presidente americano Donald Trump ha assicurato di essere già in contatto con Mosca per facilitare il rientro delle salme. In totale tra le vittime ci sono almeno 14 pattinatori della federazione americana, una comunità molto unita, come ha spiegato Zeghibe. "Questi ragazzi e i loro genitori passano nelle nostre strutture sei, a volte sette giorni alla settimana. Si crea un legame molto stretto". Si è miracolosamente salvato invece un altro pattinatore, Jon Maravilla, che non ha preso quell'aereo perché non è riuscito a far imbarcare il cane con lui. Per un tragico caso, non è la prima volta che la comunità del pattinaggio sul ghiaccio americana viene colpita da una sciagura simile: nel 1961 un volo che stava portando i 18 membri della squadra Usa ai campionati del mondo di Praga si schiantò mentre cercava di atterrare a Bruxelles. Tutte le 73 persone a bordo dell'aereo morirono, inclusa la sedicenne Laurence Owen, conosciuta come "la regina del ghiaccio americana". Delle altre vittime dell'incidente a Washington - i tre militari a bordo dell'elicottero, gli altri passeggeri e i membri dell'equipaggio - non si sa ancora molto. Trump ha detto che ci sono cittadini di altre nazionalità, oltre ad americani e russi, ma non ha precisato quali. Il distretto scolastico della contea di Loudoun, in Virginia, ha annunciato che numerose vittime erano ex studenti della comunità. "Questa perdita inimmaginabile ci ha colpito profondamente e, con grande dolore, abbiamo appreso che numerose vittime erano nostri ex studenti", ha affermato il distretto in una nota. Il padre del primo ufficiale, Sam Lilley, ha confermato che suo figlio era uno dei membri dell'equipaggio dell'aereo, mentre il sindacato degli idraulici di Washington ha fatto sapere che tra le 67 vittime ci sono quattro suoi iscritti.
Tragedia aerea, Trump accusa politica inclusione
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dato la colpa alla politica di inclusione adottata dall'agenzia federale dell'aviazione per la tragedia dell'aereo di American Airlines entrato in collisione con un elicottero militare sul Potomac. Trump, senza indicare prove, durante l'incontro con i media ha parlato di standard di Qualità peggiorato con l'assunzione di persone in rappresentanza delle minoranze. Nella politica inclusiva sono previste agevolazioni nelle assunzioni di gay, transgender, afroamericani e disabili. Trump ha anche criticato la manovra dell'elicottero militare Black Hawk che, nelle immagini riprese da una web cam del Kennedy Center di Washington, appare puntare l'aereo e colpirlo lateralmente. Quando gli e' stato chiesto come potesse legare la tragedia alla politica sulla diversita', Trump ha risposto: "Perché' ho il buon senso". "Per certi tipi di lavoro - ha aggiunto - serve la capacità piu' alta". Il presidente ha poi detto che un'indagine e' solo agli inizi e non ci sono indicazioni, ma rassicurato sulla sicurezza del volo in Usa: "Non ci sono pericoli - ha detto - si può volare".
Ambasciata russa,'grati a Usa per solidarietà per vittime aereo'
L'ambasciata russa negli Stati Uniti ha espresso "gratitudine" alle autorità americane per le manifestazioni di solidarietà per le vittime dell'incidente aereo di Washington, tra cui alcuni cittadini russi, e per la loro collaborazione per il rimpatrio delle salme. "Siamo grati alle autorità americane, con le quali siamo in costante contatto, per le parole di sostegno alle famiglie delle vittime e la loro disponibilità ad aiutare nel trasferimento in patria dei resti dei deceduti", si legge in un comunicato della sede diplomatica postato sul suo canale Telegram. "Aspettiamo di ricevere presto dal Dipartimento di Stato informazioni sui cittadini russi deceduti", si aggiunge nella nota.
Incidente aereo, ancora non trovata scatola nera
Non è stata ancora trovata la scatola nera del CRJ-700 dell'American Airlines schiantatosi contro un elicottero militare nei cieli di Washington, in un incidente che ha causato 67 morti. È quanto ha riferito al Congresso la Federal Aviation Administration, secondo quanto apprende la Cnn
Papa scrive a Trump, prego per vittime incidente aereo
Papa Francesco ha inviato al Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, un telegramma di cordoglio per le vittime dell'incidente aereo avvenuto oggi a Washington. "Dopo aver appreso della collisione a mezz'aria vicino al 'Ronald Reagan Washington National Airport', esprimo la mia vicinanza spirituale a tutti coloro che sono colpiti da questa tragedia. Affidando le anime dei deceduti alla misericordia amorevole di Dio Onnipotente - continua il Papa - offro la mia più profonda partecipazione alle famiglie che ora sono in pianto per la perdita di una persona cara. Prego anche per coloro che sono coinvolti negli sforzi di recupero e invoco per tutti nella Nazione le benedizioni divine di consolazione e forza
Gli esperti: "indagare anche sul fattore umano"
L'aeroporto Reagan, punto riferimento dei voli nazionali statunitensi, è fra i più trafficati d'America ma è anche ben noto ai piloti e le procedure sono ben collaudate. Per questo motivo alcuni esperti di sicurezza del volo ritengono che si debba indagare anche sul ruolo che potrebbe aver giocato il fattore umano nel ricostruire le cause della collisione fra l'aereo Bombardier CRJ-700 impegnato nel volo di linea dell'American Airlines 5342 e l'elicottero militare Sikorsky H-60. "In aeroporti complessi e trafficati come il Reagan la separazione a vista è un'operazione di routine, che funziona bene di notte e di giorno, ma in questo caso l'aereo e l'elicottero non si sono visti", ha detto all'ANSA il comandante Gianluca Carpino, investigatore incidenti della Federazione internazionale delle associazioni dei piloti di linea (Ifalpa). Sono le immagini, ha aggiunto, che portano a pensarlo, "anche se in questi casi si tratta solo di speculazioni". I fatti, al momento, sono molto pochi, ha osservato il comandante Gianluca Cerboni, esperto di sicurezza del volo. "E' un fatto che i velivoli fossero diretti alla pista di atterraggio 33, un altro è che il Reagan è uno dei più congestionati aeroporti degli Stati Uniti, con moltissime restrizioni dovute anche al rumore e alle procedure di difesa, e un altro fatto è che era notte, con i conseguenti problemi legati alla percezione della profondità: si vedono le luci ma è difficile calcolare le distanze". Quello che colpisce, secondo Cerboni, è che nella registrazione delle comunicazioni fra la torre di controllo e i velivoli, alcuni stralci delle quali sono pubblicati online da molti siti, "c'è qualcosa di strano: quando all'elicottero viene chiesto se ha l'aereo in vista, non si sente nessuna risposta". E' possibile però che la comunicazione sia avvenuta su un'altra frequenza, dal momento che i controllori di volo possono trasmettere su due frequenze separate: una per i voli commerciali e una per quelli militari. E' uno dei tanti elementi che l'indagine dovrà verificare e i tempi potrebbero non essere lunghissimi, considerando che le scatole nere di entrambi i velivoli sono piuttosto semplici da recuperare. Anche secondo Carlo Riboldi, professore di Dinamica del volo al Politecnico di Milano, è vero che "l'aeroporto Reagan ha un percorso di avvicinamento particolare, che richiede alcune manovre, ma è anche vero che viene utilizzato da moltissimo tempo e che ha tutti gli strumenti per consentire una condotta del volo sicura". Naturalmente, ha aggiunto, "la scarsa visibilità è uno degli elementi da considerare", ma se volessimo fare un elenco di possibili elementi dovremmo considerare anche "eventuali guasti e malfunzionamenti, o il traffico congestionato: i relitti potranno raccontare moltissimo
Trump, non ho parlato con Putin dell'incidente aereo
Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto di non aver parlato con il leader russo, Vladimir Putin, dell'incidente aereo a Washington, ma ha lasciato intendere che avevano contatti su un'altra questione. I giornalisti - sottolinea l'agenzia russa Tass - hanno chiesto a Trump se avesse avuto contatti con Putin riguardo all'incidente aereo, visto che tra le vittime c'erano dei russi. "No. Non ho avuto alcun contatto con Putin su questo argomento", ha risposto Trump durante un discorso alla Casa Bianca. Il Presidente degli Stati Uniti ha detto che nel prossimo futuro le autorità annunceranno l'elenco delle nazionalità coinvolte nell'incidente aereo di Washington
American Airlines ha cancellato i voli da e per il Kansas
Nonostante l'aeroporto Ronald Reagan di Washington sia tornato operativo dopo l'incidente aereo di ieri sera, l'American Airlines ha deciso di cancellare i voli da e per Whichita, la città del Kansas dal quale era partito il suo velivolo che si è schiantato nel Potomac dopo l'impatto con un elicottero militare. Anche l'aeroporto di Wichita è tornato operativo
Schumer, incidente per politica diversità? Trump da voltastomaco
Il leader della minoranza dem al Senato Chuck Schumer ha criticato il presidente Donald Trump per aver suggerito che l'incidente potrebbe essere collegato alle politiche di assunzione della Faa ispirate ai programmi per la diversità e l'inclusione. "Una cosa è che gli esperti di internet vomitino teorie cospirative, un'altra è che il presidente degli Stati Uniti lanci inutili speculazioni mentre i corpi vengono ancora recuperati e le famiglie vengono ancora informate. Ti fa proprio venire il voltastomaco", ha detto Schume
Ministro Biden risponde a Trump, suo attacco è spregevole
Pete Buttigieg, il ministro dei Trasporti di Joe Biden attaccato da Donald Trump per l'incidente aereo di ieri sera a Washington ha risposto definendo "spregevole" l'intervento del presidente "mentre le famiglie sono in lutto". "Trump dovrebbe guidare, non mentire. Abbiamo messo la sicurezza al primo posto, aumentato il controllo del traffico aereo e non abbiamo incidenti di aerei commerciali su milioni di voli sotto il nostro controllo", ha affermato
Incidente aereo Washington: Trump accusa Biden, Obama e i programmi per la diversità
IL presidente degli Stati Uniti ha sostenuto che le politiche perseguite dai suoi predecessori avrebbero portato all'assunzione di persone non qualificate, con disabilità fisiche o psichiche, come controllori di volo. Trump ha fatto sapere che a bordo dell'aereo che si è schiantato c'erano passeggeri di altre nazionalità, oltre ad americani e russi."Siamo in contatto con Mosca, faciliteremo il rimpatrio delle vittime russe", ha garantito. Leggi l'articolo
https://tg24.sky.it/mondo/2025/01/30/incidente-aereo-washington-trump
Trump, "Non accuso controllori di volo, ma c'e' errore"
Non sto accusando i controllori di volo, sto dicendo che ci sono domande da farsi. C’è stato un errore tremendo". Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, rispondendo alle domande dei giornalisti sulla tragedia dell'aereo dell'American Airlines, con 64 persone a bordo, colpito da un elicottero militare a Washington.
Trump, incidente aereo è una tragedia di terribili proporzioni
L'incidente aereo a Washington è stata una "tragedia di terribili proporzioni". Lo ha detto Donald Trump annunciando di aver scelto Chris Rocheleau come numero uno pro tempore della Federal Administration Aviation
Trump, elicottero nel posto sbagliato nel momento sbagliato
"Ovviamente l'elicottero era nel posto sbagliato nel momento sbagliato": lo ha detto Donald Trump parlando alla Casa Bianca dell'incidente aereo a Washington
Trump, sull'aereo caduto anche passeggeri di altre nazionalità
Donad Trump ha detto che a bordo dell'aereo che si è schiantato a Washington c'erano passeggeri di altre nazionalità, oltre ad americani e russi. "Li annunceremo nelle prossime ore", ha assicurato il presidente
Trump, 'tardivi i moniti della torre di controllo'
I moniti (dalla torre di controllo, ndr) sono stati dati tardi, secondi dopo la collisione": lo ha detto Donald Trump parlando alla Casa Bianca dell'incidente aereo a Washington.
Trump, contatti con Mosca, faciliteremo rimpatrio vittime
Siamo in contatto con Mosca, faciliteremo il rimpatrio delle vittime russe". Lo ha detto Donald Trump dopo l'incidente aereo.
Hegseth, 'non ci saranno scuse, ci sono stati errori'
"Non ci saranno scuse, arriveremo alla verità. Sono stati fatti degli errori". Lo ha detto il capo del Pentagono Pete Hegseth alla Casa Bianca dopo l'incidente aereo.
Tutti gli incidenti in Usa negli ultimi 20 anni
Lo scontro tra un elicottero militare e un aereo della American Airlines ricorda lo schianto di un volo Air Florida che precipitò nel Potomac il 13 gennaio 1982, uccidendo 78 persone. Nel tempo gli incidenti che hanno coinvolto voli commerciali negli Stati Uniti sono diventati sempre più rari, ma se ne registrano diversi avvenuti negli ultimi 20 anni. Di seguito quelli più gravi: * 12 novembre 2001 - Due mesi dopo gli attentati dell'11 settembre, un Airbus A-300 dell'American Airlines si schianta poco dopo il decollo dall'aeroporto Jfk su una zona residenziale di Belle Harbor, a New York. Muoiono i 251 passeggeri e i 9 membri dell'equipaggio. A terra diverse case vengono distrutte o danneggiate e cinque residenti rimangono uccisi. * 8 gennaio 2003 - Un Beechcraft 1900 della US Airways, in volo tra Charlotte, North Carolina e Greenville, South Carolina, si schianta contro un hangar poco dopo il decollo. Muoiono entrambi i piloti e i 19 passeggeri a bordo. * 19 ottobre 2004 - Un BAe Jetstream 32 operato da AmericanConnection si schianta nei pressi di Kirksville, Missouri, a causa della scarsa visibilità. Muoiono entrambi i piloti e 11 dei 13 passeggeri. * 19 dicembre 2005 - Un idrovolante Grumman G-73T Mallard della Ocean Airways, che collega Miami a un'isola delle Bahamas, si schianta in mare poco dopo il decollo, uccidendo i membri dell'equipaggio e 18 passeggeri. * 27 agosto 2006 - Un aereo da trasporto regionale utilizza una pista sbagliata, non illuminata, invece di quella designata e si schianta poco dopo il decollo dall'aeroporto di Lexington, in Kentucky, uccidendo le 50 persone a bordo. * 15 gennaio 2009 - Un Airbus A320 della US Airways con a bordo più di 150 persone si scontra con uno stormo di uccelli prima di effettuare un atterraggio di emergenza sul fiume Hudson a New York. * 12 febbraio 2009 - Un aereo Bombardier della Colgan Air in volo da New York a Buffalo si schianta, uccidendo i 49 passeggeri a bordo.
Trump su incidente aereo, 'non ci sono sopravvissuti'
"Purtroppo, non ci sono sopravvissuti". Lo ha annunciato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in un briefing con la stampa a proposito dell'incidente aereo avvenuto all'aeroporto Ronald Reagan di Washington, che ha visto la collisione tra un volo American Airlines e un elicottero militare.
Melania Trump: "Tragedia terribile, vicina a persone colpite"
"I miei pensieri vanno alle persone colpite dalla terribile tragedia della notte scorsa. Prego per coloro che hanno perso la vita, per le loro famiglie e i loro cari, per i soccorritori che hanno lavorato senza sosta durante la notte. Possano trovare forza e conforto in questo momento così difficile". Così Melania Trump, in quello che è il suo primo post su X alla seconda prova da first lady, mentre il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha confermato che "non ci sono sopravvissuti" dopo l'incidente aereo a Washington.
Trump attacca Obama e Biden sulla sicurezza dei voli
Donald Trump ha attaccato Biden e Obama dopo l'incidente aereo parlando delle modifiche agli standard di sicurezza dei voli. "Io ho messo la sicurezza al primo posto, loro la politica", ha detto il presidente americano parlando dell'incidente aereo di Washington alla Casa Bianca.
Trump, incidente aereo: Non conosco cause ma ho opinione forte
"Non sappiamo cosa abbia causato questo incidente, ma abbiamo opinioni e idee molto forti". Lo ha detto Donald Trump durante un briefing con la stampa alla Casa Bianca sull'incidente di Washington. ""Abbiamo delle idee piuttosto buone - ha aggiunto - scopriremo come si e' verificato questo disastro e faremo in modo che niente del genere accada mai piu'". Trump ha detto che le autorita' e l'esercito americano "condurranno un'indagine sistematica e completa", su quanto accaduto.
Trump parlerà alle 17 dalla Casa Bianca
Alle 17:00 italiane il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, parlerà a proposito della collisione aerea avvenuta a Washington dalla sala briefing della Casa Bianca. Lo riportano i media Usa.
Incidente a Washington, l'aeroporto del Kansas resta aperto
Resta aperto e funzionante l'aeroporto di Wichita, in Kansas, dal quale è partito l'aereo che si è scontrato con un elicottero militare a Washington. Lo hanno dichiarato le autorità locali in una conferenza stampa. La sindaca della città, Lily Wu, ha anche annunciato una preghiera collettiva nel pomeriggio per le vittime dell'incidente aereo.
Incidente aereo Washington, tra le vittime due stelle del pattinaggio russo
Evgenia Shishkova e Vadim Naumov, campioni del mondo di pattinaggio artistico di coppia nel 1994, sono tra le vittime dell'incidente aereo avvenuto a Washington. La notizia è stata confermata dal portavoce del Cremlino che ha riferito che a bordo del velivolo si trovavano "altri concittadini" russi. LEGGI L'ARTICOLO
Incidente aereo a Washington tra volo di linea ed elicottero. VIDEO
Ministro dei Trasporti Usa: "Il nostro spazio aereo è il più sicuro al mondo"
"Abbiamo delle indicazioni preliminari su quanto accaduto. Posso dire una cosa con estrema fiducia: abbiamo lo spazio aereo più sicuro al mondo". Lo ha detto il ministro dei Trasporti americano Sean Duffy.
Ministro Usa: "Contatti della torre di controllo senza interruzioni"
Quella tra la torre di controllo e i velivoli scontratisi sul Potomac è stata "una comunicazione standard, non c'è stata alcuna interruzione": lo ha riferito in conferenza stampa il segretario ai Trasporti Sean Duffy. Rispondendo ad una domanda, Duffy ha detto di pensare che l'elicottero fosse consapevole dell'aereo in arrivo.
Ministro dei Trasporti Usa: "L'incidente aereo era prevenibile"
"Penso che l'incidente era assolutamente prevenibile". Lo ha detto il ministro dei Trasporti Sean Duffy aggiornando sull'incidente aereo avvenuto a Washington.
Incidente aereo, i resti del jet sparsi su un'area di 5 km
I resti dell'aereo che si è scontrato con un elicottero militare a Washington si estendono su un'aerea vasta, anche a seguito del vento, dall'aeroporto Reagan al Wilson bridge sul Potomac, una distanza di circa 5 km. Lo hanno riferito le autorità.
Capo vigili fuoco: "Riteniamo non ci siano sopravvissuti"
Le autorità Usa ritengono che non ci siano sopravvissuti allo scontro aereo di Washington tra il volo dell'American Airlines e l'elicottero militare Usa. Lo ha detto il capo dei vigili del fuoco e del servizio di emergenza medica di Washington, D.C., John Donnelly. "Siamo ora a un punto in cui stiamo passando da un'operazione di salvataggio a un'operazione di recupero. A questo punto, non crediamo che ci siano sopravvissuti a questo incidente", ha detto Donnelly durante una conferenza stampa. Poco prima il funzionario della Metropolitan Washington Airports Authority aveva detto che "purtroppo non siamo riusciti a salvare nessuno".
Usa, oltre 30 i corpi recuperati dopo l'incidente aereo
Sono oltre 30 i corpi recuperati dopo l'incidente aereo a Washington: lo riferiscono le autorità.
Incidente aereo a Washington, le immagini dei soccorsi
Lo schianto tra il volo dell'American Airlines e l'elicottero militare Sikorsky H-60 è avvenuto sul fiume Potomac, a Washington. Dopo lo schianto, l'aereo è precipitato nelle acque. A bordo del velivolo viaggiavano 64 passeggeri, mentre sull'elicottero c'erano 3 soldati americani. Secondo alcune fonti, sarebbero finora stati recuperati i corpi di "almeno 19 passeggeri". Trump: "Una brutta situazione che avrebbe dovuto essere evitata". LE FOTO DELLA ZONA DELL'INCIDENTE
A Washington l'ultimo di rari incidenti per voli commerciali Usa
Lo scontro tra il bimotore Bombardier e un elicottero militare sul fiume Potomac a Washington è l'ultimo degli incidenti mortali di voli commerciali che sono considerati rari negli Stati Uniti. Come ricorda l'Ap online, il più mortale incidente recente è avvenuto il 12 febbraio 2009 vicino a Buffalo, New York: un aereo a elica Bombardier DHC-8 della Colgan Air si schiantò contro una casa, uccidendo tutti i 45 passeggeri, due piloti e due assistenti di volo. Un'altra persona a terra è morta, portando il numero totale delle vittime a 50. Nell'agosto 2006 un aereo della Comair si è schiantato durante il decollo a Lexington, Kentucky, dopo essere uscito di pista. Due membri dell'equipaggio e 47 passeggeri sono rimasti uccisi. E nel novembre 2001, un volo dell'American Airlines si è schiantato in una zona residenziale di Belle Harbor, New York, subito dopo il decollo. Tutte le 260 persone a bordo dell'aereo sono morte.
Madrid: costernazione per il tragico incidente aereo negli Usa
"Abbiamo ricevuto con costernazione la notizia del tragico incidente aereo avvenuto la scorsa notte negli Stati Uniti, vicino a Washington DC": lo si legge in una nota del Ministero degli Esteri spagnolo. "Esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alle famiglie delle vittime, al popolo e al governo degli Stati Uniti", aggiunge il comunicato.
Media: incidente aereo; 30 i corpi recuperati nel fiume
Le squadre di emergenza hanno recuperato piu' di 30 corpi dall'acqua dopo l'incidente vicino all'aeroporto nazionale Reagan a Washington DC. Lo hanno riferito due fonti a conoscenza delle operazioni di ricerca alla stazione locale NBC4.
Diversi atleti pattinaggio artistico Usa sull'aereo caduto
Diversi membri della comunità statunitense di pattinaggio artistico erano a bordo dell'aereo passeggeri precipitato a Washington dopo la collisione con un elicottero militare. "Siamo devastati da questa tragedia indicibile e teniamo strette nei nostri cuori le famiglie delle vittime", recita una dichiarazione della Us Figure Skating riportata dal Washington Post.
Media: trovata una delle due scatole nere dell'aereo Usa
L'aereo che si è scontrato con un elicottero militare a Washington si è rotto in più pezzi e ora si trova a 1,5-2,5 metri di profondità nell'acqua, secondo quanto riportato dalle autorità a Cbs News e rilanciato da Bbc. Il team di sommozzatori ha ora anche trovato quella che sembra essere una delle due scatole nere. I sommozzatori hanno avuto accesso alla cabina e tra gli oggetti che hanno recuperato finora ci sono anche dei bagagli, riferisce ancora la Cbs, secondo cui l'elicottero è capovolto ma sembra essere per lo più intatto.
Resti umani dell'incidente aereo finiscono su rive fiume Potomac
Mentre la ricerca di corpi e di possibili sopravvissuti continua nella notte, resti umani e detriti vengono trascinati sul lato della Virginia del fiume Potomac, riferisce il corrispondente di Cbs News testimoniando il macabro risvolto della tragedia dello scontro tra l'aereo e l'elicottero militare a Washington.
Pattinatore scampa a incidente aereo grazia al suo cane
Il pattinatore americano John Maravilla e' scampato all'incidente aereo sul Potomac grazie al suo cane. Lo sportivo ha detto all'agenzia russa RIA Novosti che non gli e' stato permesso di imbarcarsi sul volo da Wichita - dove dal 21 al 26 gennaio si sono svolti i campionati statunitensi di pattinaggio di figura - a Washington perche' viaggiava con il suo cane. E' stato lo stesso atleta a dire a RIA Novosti che sull'aereo c'erano almeno 14 pattinatori, senza contare "L'addetto al check-in mi ha detto che il mio cane era troppo grande per portarlo a bordo, quindi abbiamo deciso di fare uk viaggio in macchina", ha detto Maravilla.
Kallas: devastata da tragica notizia incidente aereo
"Sono devastata dalla tragica notizia della collisione aerea nei pressi di Washington DC. In questo momento straziante, i miei pensieri sono rivolti alle famiglie dei passeggeri, all'equipaggio a bordo e ai soldati". Lo scrive su X l'Alta rappresentante dell'Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas.
Cremlino conferma campioni pattinaggio russi su aereo precipitato
A bordo dell'aereo precipitato a Washington c'erano cittadini russi, tra cui campioni di pattinaggio artistico. Lo ha confermato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov in una conferenza stampa, esprimendo le proprie condoglianze ai familiari delle vittime. La Ria Novosti ha riferito che a bordo dell'aereo viaggiavano i campioni del mondo di pattinaggio artistico del 1994 Evgenia Shishkova e Vadim Naumov.
"Purtroppo dobbiamo confermare queste tristi informazioni, queste cattive notizie che arrivano oggi da Washington. Ci rammarichiamo e porgiamo le nostre condoglianze con le famiglie e gli amici che hanno perso i loro cari in questo incidente aereo'', ha detto Peskov ai giornalisti.
Il momento dello schianto tra l'aereo di linea e l'elicottero
Capo Vigili Fuoco: operazioni recupero altamente complesse
Le operazioni di recupero dei sopravvissuti allo schianto aereo nel fiume Potomac sono "altamente complesse". Lo dice John Donnelly, capo del dipartimento dei vigili del fuoco e dei servizi medici di emergenza di Washington. Le condizioni meteorologiche sono avverse a causa del vento e del freddo, ha detto Donnelly secondo il Nyt, e le acque torbide potrebbero complicare le ricerche. Le "operazioni sono altamente complesse", ha aggiunto.
Tajani: vicino a governo e popolo Usa per terribile incidente
"Sono vicino al Governo e al popolo americano per il terribile incidente avvenuto a Washington. L'Italia si stringe alle famiglie delle vittime. Le nostre preghiere sono per voi". Lo scrive su X il ministro degli esteri, Antonio Tajani.
Le autorità Usa escludono italiani sull'aereo caduto
L'ambasciata d'Italia a Washington riferisce che le autorità Usa escludono la presenza italiani sul volo caduto nello scontro con un elicottero militare.
Washington, aereo passeggeri cade dopo scontro con elicottero: nessun superstite
Un volo dell'American Airlines si è scontrato con un elicottero militare Sikorsky H-60 nei pressi del fiume Potomac, vicino all'aeroporto Ronald Reagan. A bordo dell'aereo c'erano 64 persone in tutto, mentre sull'elicottero viaggiavano tre soldati, come ha reso noto l'esercito americano. Recuperate le prime vittime. Al momento non si hanno notizie di eventuali sopravvissuti
Incidente aereo a Washington, il momento dell'impatto tra il velivolo e l'elicottero
Le prime immagini di una telecamera di sorveglianza del vicino Kennedy Center mostrano l'aereo passeggeri e l'elicottero in lontananza scontrarsi e diventare una palla di fuoco, proprio sopra il fiume Potomac
Incidente aereo Washington, dallo scontro in aria alle vittime. Cosa sappiamo
Un volo con 64 persone a bordo - operato da Psa Airlines, per conto di American Airlines - è precipitato nel fiume Potomac a Washington DC dopo essersi scontrato con un elicottero militare, un Black Hawk in volo di addestramento. Al momento sono stati recuperati “almeno 19 corpi”, secondo i media americani. Per le ricerche delle altre persone nelle acque ghiacciate, hanno fatto sapere le autorità Usa, potrebbero servire “giorni”. In un primo momento si era parlato di 4 superstiti, informazione smentita da molte testate in un secondo momento. Ecco cosa sappiamo finora sull'incidente aereo
Incidente aereo a Washington, le immagini dei soccorsi. Trump: "Poteva essere evitato"
Lo schianto tra il volo dell'American Airlines e l'elicottero militare Sikorsky H-60 è avvenuto sul fiume Potomac, a Washington. Dopo lo schianto, l'aereo è precipitato nelle acque. A bordo del velivolo viaggiavano 64 passeggeri, mentre sull'elicottero c'erano 3 soldati americani. Secondo alcune fonti, sarebbero finora stati recuperati i corpi di "almeno 19 passeggeri". Trump: "Una brutta situazione che avrebbe dovuto essere evitata". LE FOTO DELLA ZONA DELL'INCIDENTE
Incidente aereo a Washington, le prime immagini dei soccorsi sul posto. VIDEO
Il volo dell'American Airlines 5342, che si stava preparando ad atterrare all'aeroporto Ronald Reagan di Washington, si è scontrato in aria con un elicottero militare Sikorsky H-60. A bordo dell'aereo c'erano 60 passeggeri e quattro membri dell'equipaggio. Le immagini dei soccorsi
Per ricevere le notizie di Sky TG24
- La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)