Taiwan, Lai: “Se Cina non rinuncia all'uso forza restano le minacce”

Mondo
©Ansa

Il neopresidente nel suo discorso di insediamento ha chiesto a Pechino di cessare le sue azioni aggressive, sottolineando che "i benefici reciproci e la prospera convivenza dovrebbero essere obiettivi comuni"

ascolta articolo

Il neopresidente di Taiwan William Lai nel suo discorso di insediamento ha chiesto a Pechino di cessare le sue azioni aggressive. "Finché la Cina si rifiuta di rinunciare all'uso della forza contro Taiwan, tutti noi a Taiwan dovremmo accettare l'esistenza delle minacce della Cina di annettere Taiwan che non scompariranno semplicemente" ha detto Lai. "I benefici reciproci e la prospera convivenza dovrebbero essere obiettivi comuni. Spero che la Cina affronti la realtà dell'esistenza della Repubblica Cinese", ha aggiunto con una pausa per richiamare un lungo applauso.

La tabella di marcia di Taiwan

Il nuovo presidente di Taiwan, Lai Ching-te (William Lai) ha prestato giuramento, in una cerimonia alla quale hanno partecipato decine di delegazioni straniere."Democrazia, pace e prosperità costituiscono la tabella di marcia di Taiwan e sono anche il nostro collegamento con il resto del mondo. Siamo cresciuti fino a diventare una delle democrazie più vivaci del mondo" ha sottolineato Lai nel suo discorso d'insediamento. "Taiwan è già un faro globale e questo onore appartiene a tutto il suo popolo. Il futuro che decidiamo non è solo quello della nostra nazione, ma nel futuro del mondo", ha aggiunto riferendosi non solo alla democrazia dell'isola, ma alle sue esportazioni e all'economia globale. "Taiwan ha bisogno del mondo, proprio come il mondo ha bisogno di Taiwan".

La strategia di difesa

Lai ha giurato nel palazzo presidenziale di Taipei, così come il nuovo vicepresidente Hsiao Bi-khim e nel discorso ha posto l’attenzione anche sulla strategia di difesa del suo Paese, ribadendo che di fronte "alle numerose minacce e tentativi di infiltrazione dobbiamo dimostrare la determinazione nel difendere la nostra nazione e dobbiamo anche aumentare la nostra consapevolezza in materia di difesa e rafforzare il nostro quadro giuridico per la sicurezza nazionale". Il neopresidente taiwanese William Lai ha invitato la Cina a "cessare le intimidazioni politiche e militari" verso l'isola, che Pechino considera parte "inalienabile" del suo territorio".   

 

 

A US-made CH-47SD helicopter flies a national flag past a building during a rehearsal ahead of the May 20 Taiwan President-elect Lai Ching-te' inauguration ceremony in Taipei on May 15, 2024. (Photo by Sam Yeh / AFP) (Photo by SAM YEH/AFP via Getty Images)

approfondimento

Taiwan, rilevati 45 aerei e 6 navi militari cinesi intorno all'isola

La risposta di Pechino

La Cina ha accusato "il leader della regione di Taiwan di inviare segnali pericolosi alla ricerca dell'indipendenza, di provocazioni e del tentativo di minare la pace e la stabilità attraverso lo Stretto di Taiwan". Lo ha detto Chen Binhua, portavoce dell'Ufficio per gli affari di Taiwan del governo centrale di Pechino, secondo cui la situazione nello Stretto "è complessa e grave e la causa principale è il Partito democratico progressista che aderisce con ostinazione alla posizione separatista dell'indipendenza di Taiwan e rifiuta di riconoscere il 'Consenso del 1992' che incarna il principio della 'Unica Cina'". 

 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Taiwan Terra contesa

leggi anche

Taiwan, terra contesa. Perché il nostro futuro è legato a quest’isola

Mondo: I più letti