Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • Israele Iran
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria

Tensione Nato-Russia, tre navi da guerra di Putin sono nel Mediterraneo. Cosa sappiamo

Mondo fotogallery
31 mar 2024 - 06:30 10 foto
©Ansa

Pochi giorni fa alcune unità della Marina di Mosca sono state avvistate nei pressi di Pantelleria, nel canale di Sicilia. Le ragioni del viaggio sono ignote, ma sembra che siano dirette a est, prima in Egitto e poi in Siria, dove c’è una stazione russa di rifornimento e dove possono portare rinforzi per le difese militari del presidente Assad

1/10 ©IPA/Fotogramma

L’AVVISTAMENTO

  • Navi russe sono state avvistate nei giorni scorsi nel Canale di Sicilia, precisamente al largo di Pantelleria. La formazione è composta dalla Ivan Gren, classe di nave da guerra anfibia, dall’Alexander Otrakovsky e dalla petroliera Kola

F-16 all'Ucraina, Putin minaccia la Nato: "Saranno obiettivi legittimi". Cosa può accadere
2/10 ©IPA/Fotogramma

CHE TIPO DI NAVI SONO

  • Ivan Gren e Alexander Otrakovsky sono due imbarcazioni capaci di trasportare e far sbarcare veicoli. Al momento non si hanno notizie di truppe e mezzi a bordo

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di mondo
3/10 ©IPA/Fotogramma

LE RAGIONI

  • Ma perché sono nel Mediterraneo? Secondo quanto riporta Wired, non c’è alcuna operazione segreta dietro ai movimenti delle tre imbarcazioni:  fanno parte del sistema di rifornimenti tra Russia e Siria attivo dai tempi della guerra civile siriana iniziata nel 2011. Questi regolari convogli sono conosciuti pubblicamente con il nome di Syrian Express e, prima dell’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina, transitavano usualmente nel Mar Nero (in foto il presidente siriano Assad e quello russo Putin)

Guerra Russia Ucraina, perché la Nato teme un attacco di Putin e prepara nuove truppe
4/10 ©IPA/Fotogramma

L’EFFETTO DEL CONFLITTO IN UCRAINA

  • Dal 2022 però il Syrian Express ha dovuto cambiare rotta: grazie ai successi militari ucraini contro la flotta russa del Mar Nero - distrutta per un terzo durante gli ultimi due anni, sottolinea il The Guardian - la rotta dalla Crimea occupata attraverso i Dardanelli in Turchia non è più un percorso sicuro e la Russia è stata costretta a circumnavigare l’Europa, con un aumento del tempo di viaggio di circa tre settimane

Lo speciale di Sky TG24 sulla guerra in Ucraina
5/10 ©IPA/Fotogramma

I POSSIBILI PROSSIMI SPOSTAMENTI

  • La Kola è una nave che transita spesso nel Mediterraneo e, secondo il sito Vessel Finder, è previsto che attracchi in Egitto il prossimo 4 aprile alle 18. Le altre due navi non sono registrate nel sistema di tracciamento, ma si presume che attenderanno la Kola per poi raggiungere il porto siriano di Tartus, unica stazione russa di rifornimento nel Mediterraneo. Come dichiara il giornale estone Postimees, Tartus è in concessione alla Russia per i prossimi 44 anni, con l’autorizzazione a far stazionare 11 navi da guerra nell’area

6/10 ©IPA/Fotogramma

IL PORTO DI TARTUS

  • Il porto di Tartus non è una base militare ma una stazione di rifornimento e riparazione per le navi russe, ed è usata come base per il trasporto aereo di rifornimenti alle navi da guerra e come punto per trasferire armamenti in Siria

7/10 ©Ansa

L’INSTABILITÀ IN MEDIORIENTE

  • Non è escluso che possa trattarsi di un’operazione di rinforzo delle difese siriane, collegata alle tensioni scoppiate nell’area mediorientale a causa del conflitto tra Israele e Hamas e in risposta ai recenti raid israeliani e statunitensi avvenuti contro milizie radicali islamiche simpatizzanti di Hamas e presenti in Siria

8/10 ©IPA/Fotogramma

IL RAFFORZAMENTO NEL MEDITERRANEO

  • Da tempo la Russia ha ampliato la propria influenza militare nel Mediterraneo. Da quando ha istituito il suo Squadrone nel 2013, ha mantenuto in gran parte una presenza navale permanente nella regione, basata principalmente su navi della Flotta del Mar Nero, con il supporto di navi e sottomarini delle Flotte del Nord e del Baltico. La strategia della Russia utilizza la geografia del Mediterraneo per proteggere i fianchi meridionali di Mosca, cercando di sfidare la supremazia di Nato e Stati Uniti

9/10 ©IPA/Fotogramma

LA DETERRENZA

  • Sebbene le missioni della Marina russa nel Mediterraneo siano principalmente legate alla difesa costiera e alla protezione delle acque territoriali, la deterrenza convenzionale ha iniziato a svolgere un ruolo sempre più importante dopo lo sviluppo di una capacità missilistica da crociera basata sulle navi. La Marina russa, dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, ha potenziato sempre più la combinazione di difese aeree e navi dotate di missili da crociera

10/10 ©Ansa

I CAMBIAMENTI DELLA FLOTTA RUSSA

  • Dal 2014 la flotta del Mar Nero ha acquisito sei nuovi sottomarini d'attacco, tre fregate, diverse navi pattuglia e piccole navi missilistiche. Inoltre, la Russia ha spostato le batterie di difesa aerea in Crimea, dove queste forniscono ulteriore copertura alle piattaforme che operano nel Mar Nero e nel Mediterraneo orientale. L’introduzione di piattaforme multiple armate con missili da crociera a lungo raggio e l’aggiunta di batterie di difesa aerea in Crimea hanno molto cambiato il modo in cui opera la flotta del Mar Nero

Guerra in Ucraina, Mosca conquista 500 km quadrati in 5 mesi. LA MAPPA

TAG:

  • fotogallery
  • russia
  • politica estera
  • siria
  • navi
  • mediterraneo
  • guerra

ULTIME FOTOGALLERY

Presa della Bastiglia, 14 luglio Festa Nazionale in Francia. FOTO

Mondo

I festeggiamenti sono iniziati ieri sera (13 luglio) e proseguono per tutta la giornata di oggi....

14 lug - 13:21 10 foto

Sinner, trofei e vittorie in carriera: i record del tennista italiano

Sport

Altoatesino, nel 2023 vince il primo Masters 1000. A novembre conquista la Coppa Davis. Nel 2024...

14 lug - 09:55 45 foto
epa12236190 Jannik Sinner of Italy celebrates with the trophy after winning the Men's Singles final match against Carlos Alcaraz of Spain at the Wimbledon Championships, Wimbledon, Britain, 13 July 2025.  EPA/NEIL HALL  EDITORIAL USE ONLY

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 14 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dominate dalla storica impresa di Jannik Sinner a Wimbledon: il tennista...

14 lug - 07:03 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 13 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate alla decisione di Trump di imporre dazi del 30% all'Ue a partire...

13 lug - 08:00 16 foto

Libri per bambini e ragazzi, 8 fumetti e graphic novel per l'estate

Lifestyle

Estate tempo di relax, ma anche di letture affascinanti. I fumetti sono senza dubbio una delle...

13 lug - 06:45 8 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Bolzano, grave bambino di 3 anni caduto da una finestra al terzo piano

    Cronaca

    Il piccolo si sarebbe arrampicato su una sedia e poi sul termosifone da cui ha raggiunto la...

    14 lug - 13:35

    Trump: “Noi manderemo i Patriot a Kiev ma pagherà l'Ue”. LIVE

    live Mondo

    Trump ribadisce che invierà altri Patriot all'Ucraina, ma che a pagarli sarà l'Ue. Il presidente...

    14 lug - 13:30

    Netanyahu: "Dopo tregua torneremo ad assediare Gaza". LIVE

    live Mondo

    "Dopo la pausa, trasferiremo la popolazione della Striscia verso sud e imporremo un assedio al...

    14 lug - 13:30
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi