
Quanto guadagnano i capi delle compagnie aeree, la classifica dei più ricchi
Un'analisi del Corriere della Sera tra bilanci, documenti finanziari e informazioni depositate in borsa, ha stabilito la classifica degli amministratori delegati delle compagnie aeree che guadagnano di più in Europa, considerando anche l'aumento dei profitti di molte delle stesse nell'ultimo periodo. Scopriamo allora la top ten dei Ceo con lo stipendio più alto

Quasti tutte le compagnie aeree in Europa sono tornate ad aumentare i profitti, una situazione che, in alcuni casi, ha portato a un aumento anche nella busta paga degli amministratori delegati. Partiamo allora con la classifica stilata dal Corriere della Sera che piazza il boss di Ryanar, Michael O’Leary (nonostante sia il più ricco tra tutti), al decimo posto con uno stipendio da 975mila euro
Chi sono i 69 miliardari più ricchi d'Italia? Ecco la classifica
Nono posto per József Váradi di Wizz Air, al quale viene riconosciuta una remunerazione di 1,26 milioni di euro
Oxfam: ricchi sempre più ricchi, è record di diseguaglianza
All'ottava piazza della classifica, si accontenta di 1,66 milioni Anko Van der Werff, amministratore delegato della Sas (Scandinavian Airlines)

Un centinaio di migliaia di euro in più rispetto al collega olandese quelli che, a fine anno, intasca il ceo di British Airways Sean Doyle, che guadagna 1,78 milioni

Un importante balzo in avanti quello di Dimitrios Gerogiannis, che grazie agli introiti della greca Aegean Airlines, scla la classifica fino al sesto posto, passando dai 400mila euro del 2021 agli attuali 2,41 milioni

Rientra nei fantastici cinque Luis Gallego, amministratore dellegato della Iag, holding che comprende British Airways, Iberia, Vueling, Aer Lingus e Level, che a fine anno si ritrova con 3 milioni di euro di stipendio complessivi

Appena fuori dal podio il capo di easyJet, ovvero lo svedese Johan Lundgren, che ha visto incrementare i suoi guadagni dai 920mila euro del 2021 a 3,5 milioni di euro l'anno successivo

La medaglia d'argento è ex aequo, perché la stessa retribuzione spetta a Ben Smith, il canadese a capo del gruppo Air France-Klm

E a Carsten Spohr di Lufthansa, con uno stipendio annuale di 4,2 milioni di euro. Il tedesco ha inoltre portato nell'ultimo anno i profitti della prima compagnia aerea in Europa a 791 milioni di euro, aumentando così, scrive il Corriere della Sera, le proprie entrate del 153%

Nonostante la sua azienda abbia chiuso l'anno in perdita, il ceo di una compagnia aerea più pagato d'Europa risulta essere Shai Weiss di Virgin Atlatinc, con l'invidiabile remunerazione di 4,3 milioni di euro annui