
Realizzate ed assemblate in atelier specializzati di Ivry-Sur-Seine, le tre strutture costituiscono la fondamentale ossatura intorno alla guglia e al braccio del transetto. Il trasporto fluviale, ha spiegato in un messaggio la sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, emette emissioni di carbonio 5 volte inferiori al trasporto su strada. La cattedrale è stata danneggiata in maniera grave da un incendio divampato il 15 aprile 2019 che ha provocato il crollo del tetto

Proseguono i lavori di restauro della cattedrale di Notre Dame, a Parigi, gravemente danneggiata da un incendio che il 15 aprile 2019 ha causato il collasso del tetto. Le nuove capriate, elemento architettonico in legno che sorregge la copertura della chiesa, sono arrivate nel cantiere di Notre Dame via Senna
Incendio Notre Dame de Paris, a che punto siamo con i lavori?
Il trasporto fluviale, è spiegato in un messaggio sui social dalla sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, emette emissioni di carbonio 5 volte inferiori al trasporto su strada. Si tratta, sottolinea Hidalgo, "di una grande necessità ecologica che continueremo a sviluppare"
Parigi, ecco come sarà il piazzale di Notre-Dame. VIDEO
"Passo passo, progrediamo calmi e sereni, verso la riapertura", ha detto il generale Jean-Louis Georgelin, che dirige il cantiere di ricostruzione della cattedrale Notre-Dame de Paris
Notre-Dame in fiamme, la recensione del film in prima tv su Sky
Al cantiere della cattedrale è giunto un primo pezzo essenziale per la ricostruzione del tetto: un enorme telaio che insieme ad altre due strutture simili ne costituisce la fondamentale ossatura. Nella foto il Ceo di French waterways, Thierry Guimbaud
Parigi, cercasi pietre "esteticamente compatibili" per la Cattedrale di Notre-Dame
Dopo l'avvio, ad aprile, della ricostruzione della guglia ottocentesca disegnata dall'architetto Eugène Viollet-Le-Duc, l'installazione dei tre telai in legno dovrebbe consentire ai parigini di ritrovare "la forma familiare della loro cattedrale a fine anno", ha detto Georgelin, nel corso di un sopralluogo in presenza del ministro dei Trasporti, Clément Beaune
Notre Dame rivive grazie alla ricostruzione in VR di Ubisoft
Realizzate ed assemblate in atelier specializzati di Ivry-Sur-Seine, alle porte di Parigi, le tre strutture costituiscono la fondamentale ossatura intorno alla guglia di Notre Dame e al braccio del transetto
Il tetto di Notre Dame viene riparato da artigiani che lavorano il legno come secoli fa
I tre pezzi sono arrivati questa mattina a bordo di una chiatta sulla Senna, il fiume di Parigi, che per l'occasione è stato chiuso per diverse ore alla circolazione di imbarcazioni e bateaux-mouches intorno all'Ile-de-la-Cité, dove sorge la cattedrale
“Rebuilding Notre Dame”, dentro la cattedrale con la realtà virtuale. VIDEO
Il primo di questi tre pezzi - circa 12 metri di altezza per un peso di sette tonnellate - è stato poi issato con una gru in cima alla cattedrale, dove troverà la sua definitiva sistemazione assieme agli altri due telai durante l'estate
Incendio Notre Dame, le immagini dall’interno della cattedrale a un mese dal rogo. VIDEO
La riapertura di Notre-Dame è prevista per fine 2024, idealmente per l'8 dicembre Festa dell'Immacolata Concezione, dopo i Giochi Olimpici di Parigi. Prima dell'incendio, la cattedrale simbolo della Francia tra i luoghi emblematici dell'Europa accoglieva annualmente 12 milioni di visitatori, 2.400 funzioni religiose e 150 concerti. Il cantiere può contare su uno slancio di solidarietà senza precedenti, con doni da tutto il mondo per 844 milioni di euro
Incendio Notre-Dame, indagini preliminari: sigaretta o guasto elettrico le possibili cause