
Sicuramente una delle ricorrenze più importanti e sentite dal popolo statunitense, è un'occasione speciale per celebrare in famiglia e per le strade la separazione degli Stati Uniti dalle colonie britanniche, con la firma della dichiarazione d'indipendenza datata appunto 4 luglio 1776. Scopriamo come viene festeggiata questa giornata e quali sono gli eventi da non perdere

Il 4 luglio negli Stati Uniti si festeggia l'indipendenza dalla Gran Bretagna, sancita ufficialmente con la firma della dichiarazione d'indipendenza a Philadelphia nel 4 luglio 1776. Da allora gli statunitensi celebrano questa data con fuochi d'artificio, parate, concerti e gli immancabili barbecue

In questa giornata speciale in ogni città degli Stati Uniti si organizzano eventi aperti al pubblico e nelle grandi metropoli non mancano celebrazioni spettacolari, che nel caso siate da quelle parti, non potete perdervi

Naturalmente partiamo dalla Grande Mela, dove la fanno da padrona gli spettacoli pirotecnici: particolarmente belli quelli che si tengono sull'East River. Se si vuole vivere invece una vera esperienza americana, non perdetevi la gara di mangiatori di hot dog a Coney Island

Festa dell'Indipendenza vuol dire anche e soprattutto parate. Da non perdere la
National Independence Day Parade di Washington DC, o ancora il concerto della National Symphony Orchestra a Capitol Fourtth, oltre ovviamente agli iconici fuochi d'artificio

Anche a Los Angeles non mancano parate e fuochi d'artificio, un'istituzione il Block Party al Grand Park, una grande festa che termina ovviamente con uno spettacolo pirotecnico, con tanto di concerti e aree food

Ecco anche Philadelphia nel novero delle città da visitare durante il 4 luglio, essendo proprio la Pennsylvania lo stato dove Thomas Jefferson scrisse la Dichiarazione d'Indipendenza. In ogni angolo della città sventoleranno bandiere a stelle e strisce, con celebrazioni che andranno avanti per una settimana intera

Saranno infatti aperti in questi giorni gratuitamente al pubblico i musei Benjamin Franklin, Rodin Museum e National Costitution Center, poi imperdibile la parata che attraversa Historic Philadelphia, o ancora il grande concerto al Benjamin Franklin Parkway

Festa dell'Indipendenza vuol dire anche celebrazioni in famiglia, l'occasione giusta per un barbecue in perfetto stile Usa, una tradizione molto simile alla nostra Pasquetta, dove parenti e amici si riuniscono intorno alla griglia

Non potranno mancare in tavola hamburger e hot dog, del del pollo fritto, o ancora le iconiche bbq ribs, oltre al grilled corn, ovvero la classica pannocchia arrostita. Come dolce ecco gli omaggi alla bandiera, con crostate di fragole e mirtilli (per unire il rosso e il blu dei frutti con il bianco della pasta frolla) in alternativa alla apple pie