
Uno dei personaggi più influenti nel panorama politico mondiale a cavallo tra ventesimo e ventunesimo secolo, quando ha ricoperto la carica di primo ministro del Regno Unito dal 1997 al 2007. Ripercorriamo i 70 anni di Tony Blair, dai primi passi come avvocato fino all'ascesa politica, tra fede e attivismo

Anthony Charles Lynton Blair, figlio di Leo Blair e Hazel Corscadden, nasce ad Edimburgo il 6 maggio 1953, e quest'oggi festeggia 70 anni. Dopo un'infanzia e un'adolescenza trascorse tra la capitale scozzese e la cittadina di Durham, frequenta la facoltà di legge al St. John's College di Oxford
Tony Blair: "Guerra in Ucraina deve finire senza vantaggi per Putin"
Il giovane Blair non entra subito in politica, ma decide di seguire inizialmente le orme del padre, avvocato, ed esercita al foro di Londra dal 1976 al 1983
Tony Blair: “Contro terrorismo Uk e Ue insieme anche senza Usa e Nato”
Il 29 marzo 1980 sposa l'avvocatessa Cherie Booth dal quale ha quattro figli: Euan, Kathryn, Nicky e Leo. Quest'ultimo, oltre a portare il nome del nonno, ha un'altra particolarità: è nato da un Primo ministro britannico in carica, evento che non accadeva dal 1849
Bush-Blair, la relazione speciale contro l'Asse del Male
Dopo la discesa in politica, a soli 30 anni Tony Blair viene eletto al parlamento nelle fila dei laburisti, manifestando posizioni più conservatrici rispetto al partito. Da quel momento inizia l'ascesa che lo porterà a diventare il primo ministro britannico

Negli anni Blair assume diverse incarichi, al tesoro e gli affari economici nel 1984, commercio e l'industria nel 1987, l'energia nel 1988, lavoro nel 1989 e per l'interno dal 1992. Nel maggio del 1994 diventa leader del Partito Laburista, all'età di 41 anni, succedendo al segretario John Smith

Tony Blair si presenta come il volto nuovo della politica britannica, assumendo posizioni più moderate all'interno del partito, cancellando uno dei fodamenti storici dei laburisti: l'impegno in direzione della proprietà pubblica. Nel maggio 1997 vince le elezioni, diventando a 43 anni il primo ministro più giovane dal 1812

Tra i primi cambiamenti proposti da Blair, un processo di devolution (ovvero la delega di poteri dal governo centrale di uno stato sovrano a un ente minore, di livello locale o regionale) per Scozia e Galles, ma soprattutto per l'Ulster, che vede eletto, nel 1998, la prima Assemblea semiautonoma

Tony Blair e il partito laburista vengono confermati a guida del governo nel giugno del 2001, ma i tragici fatti dell'11 settembre con l'attentato alle Torri Gemelle fermano il processo di riforme proposte dal primo ministro

Tony Blair si schiera totalmente dalla parte degli Stati Uniti, appoggiando anche militarmente l'operazione statunitense in Afghanistan e in Iraq, attirando forti dissensi all'interno dell'opinione pubblica britannica

Nonostante la sua posizione non fosse più così solida, il 6 maggio del 2005 (giorno del suo 52° compleanno), il leader laburista viene confermato alla guida del paese, vincendo la terza elezione consecutiva a discapito del conservatore Michael Howard

A un paio di mesi dalla sua elezione, il 7 luglio 2005 Londra fu vittima di diversi attacchi terrostici, quattro bombe esplosero nell'ora di punta nella metropolitana e sulle carrozze dei pendolari. Fu l'attacco più sanguinoso nella capitale inglese post Seconda Guerra Mondiale, con un bilancio di 56 morti e 700 feriti

Annuncia le sue dimissioni da primo ministro e da leader del partito laburista il 10 maggio 2007, il suo successore a Downing Street è Gordon Brown, così dopo dieci anni si chiude l'avventura di premier britannico di Tony Blair

Dopo l'addio a Downing Street Tony Blair si impegna nel processo di pace in Medio Oriente, fonda anche la Tony Blair Foundation per promuovere l'unità tra religioni, e proprio nel 2007 si converte al cattolicesimo

Negli ultimi anni Blair lavora a progetti di governance in Africa tra Rwanda, Sierra Leone e Liberia, nel 2017 si oppone alla Brexit. Quest'oggi sarà presente, come tanti altri ex primi ministri, all'incoronazione di Re Carlo III, proprio nel giorno in cui festeggia i suoi 70 anni