
Si stima che i Windsor abbiano una fortuna di 20,6 miliardi di euro. L'utile realizzato nel 2022 è stato di 408 milioni. Il Sunday Times ha stimato che il monarca abbia un patrimonio netto personale di 600 milioni di sterline (circa 684 milioni di euro). Ma il Guardian ha calcolato una cifra più alta: 1,16 miliardi di sterline (cioè 1,32 miliardi di euro)

Cresce l’attesa per il 6 maggio, giorno dell’incoronazione di Re Carlo III a Londra. Ma a quanto ammonta il patrimonio dei Windsor? Si stima che sia di 20,6 miliardi di euro. E l'utile realizzato nel 2022 è stato di 408 milioni
INCORONAZIONE RE CARLO: LO SPECIALE DI SKY TG24
Va subito precisato che le ricchezze esentasse della famiglia reale britannica sono concentrate principalmente nelle proprietà terriere, immobiliari e societarie che fanno capo a tre holding regolamentate per legge: le Proprietà della Corona (Crown Estate), il Ducato di Cornovaglia e il Ducato di Lancaster. A Re Carlo III va il 25% dei profitti del Crown Estate, che a marzo 2022 erano di 356 milioni di euro
Incoronazione Re Carlo III a rischio pioggia, Buckingham Palace prepara piano B
Sempre per quanto riguarda Re Carlo, il Sunday Times ha stimato che il suo patrimonio netto personale sia di 600 milioni di sterline (circa 684 milioni di euro). Ma il Guardian, che ha addirittura incaricato un team di nove giornalisti per indagare sulle finanze del sovrano, ha calcolato una cifra più alta: 1,16 miliardi di sterline (cioè 1,32 miliardi di euro)

“Fiume di denaro”, il format multimediale di inchiesta del Sole 24 Ore, ha letto i bilanci delle tre holding, che continuano a macinare utili e investimenti e ha scoperto diverse curiosità. Come il fatto che lo scorso gennaio la Crown Estate, che possiede e amministra le Proprietà della Corona, ha fatto causa a Twitter per non aver pagato l'affitto degli uffici che occupava vicino a Piccadilly Circus

I possedimenti dei Windsor rappresentano un portafoglio di terreni e di immobili che appartengono al monarca regnante “per diritto della Corona” ma non sono proprietà privata di Carlo III. Il sovrano cede ogni anno le entrate del patrimonio al Tesoro britannico in cambio di una sovvenzione - destinata a viaggi e intrattenimenti ufficiali, manutenzione della proprietà e stipendi del personale - che fino al 2017 era pari al 15% degli utili ma che da quell'anno è stata aumentata al 25%

Il re, dunque, non potrà disporre dei beni che sono gestiti dalla Crown Estate ma potrà beneficiare di una parte dei profitti, che sono protetti da una clausola paracadute. La legge che regolamenta la “sovvenzione sovrana”, infatti, garantisce che in caso di riduzione degli utili della Crown Estate, la quota destinata al re rimanga stabile e non diminuisca. La “sovvenzione sovrana” per il 2022-23 è di 86,3 milioni di sterline (pari a 98,4 milioni di euro), la stessa del 2021-22

Tra i suoi possedimenti rientrano metà delle coste del Regno Unito e dei letti dei fiumi soggetti a maree e tutti i fondali marini del Paese fino a 12 miglia nautiche al largo. E poi terreni agricoli, boschi e fattorie sparsi nel territorio e la Windsor Estate, incluso il Windsor Great Park, un parco reale di oltre duemila ettari a sud di Windsor, sul confine tra le contee del Berkshire e del Surrey, in Inghilterra, utilizzato anche per diverse scene dei film della saga di Harry Potter

Inoltre, i 50 parchi eolici offshore che soddisfano il 41% del fabbisogno di elettricità delle abitazioni del Regno Unito sorgono sui fondali di proprietà della Corona. Il diritto di riscuotere royalties dall'energia eolica e ondosa intorno alla costa britannica era stato ceduto alla monarchia nel 2004 dal governo laburista di Tony Blair. E con lo sviluppo delle energie rinnovabili, i fondali marini rappresentano oggi uno dei business più interessanti per la monarchia britannica: il valore attuale dei diritti sui fondali marini è stimato in 5 miliardi di sterline

Senza contare il fatto che nel tesoro dei Windsor ci sono anche altri beni che la Corona possiede in piena proprietà. Re Carlo III, in particolare, ha ereditato da Elisabetta II le proprietà di Sandringham e di Balmoral. Il Ducato di Lancaster, inoltre, è proprietà personale del monarca regnante
Incoronazione di re Carlo III, il percorso da Buckingham Palace all'abbazia di Westminster