
Papa Francesco, i problemi di salute del Pontefice dal ginocchio alla cataratta
Bergoglio è ricoverato da ieri, 29 marzo, al Gemelli per un’infezione respiratoria che, ha fatto sapere la Sala stampa vaticana "richiederà alcuni giorni di opportuna terapia medica ospedaliera". Già all’età di 21 anni a Jorge Mario Bergoglio venne asportato il lobo superiore del polmone destro dopo una grave polmonite, mentre l’ultimo ricovero risale al 2021 per un intervento chirurgico programmato a causa di una stenosi diverticolare sintomatica del colon

L’ultimo ricovero al Gemelli per un’infezione respiratoria è il secondo per Papa Francesco: il primo fu l'intervento chirurgico del 4 luglio del 2021 per una stenosi diverticolare sintomatica del colon, effettuato in una quadro di salute complessivamente buono per un uomo che all'epoca aveva 84 anni
Le notizie in diretta su Papa Francesco
"Nei giorni scorsi Papa Francesco ha lamentato alcune difficoltà respiratorie e questo pomeriggio (ieri, ndr) si è recato presso il Policlinico A. Gemelli per effettuare alcuni controlli medici", ha comunicato il direttore della Sala stampa vaticana, Matteo Bruni. "L'esito degli stessi ha evidenziato un'infezione respiratoria (esclusa l'infezione da Covid 19) che richiederà alcuni giorni di opportuna terapia medica ospedaliera"
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
Nella vita del Pontefice non sono mancati i problemi di salute, come l'operazione al polmone subita da ragazzo, poi la ricorrente sciatalgia e, qualche anno fa, l'operazione alla cataratta. Inoltre da circa un anno il Papa soffre di gonalgia, ovvero un dolore al ginocchio che lo ha costretto a muoversi in sedia a rotelle o ad aiutarsi col bastone
Papa Francesco ricoverato per un'infezione respiratoria
All'età di 21 anni, in seguito a una grave forma di polmonite, a Jorge Mario Bergoglio venne asportato a Buenos Aires il lobo superiore del polmone destro a causa di tre cisti. A quell'epoca malattie polmonari come infezioni fungine o polmoniti erano curate chirurgicamente per la scarsità di antibiotici. Anche per questo motivo, i vaticanisti lo avevano escluso dalla lista dei papabili durante il Conclave della sua elezione, nel 2013. (Nella foto Papa Francesco da ragazzo)
Papa Francesco, la foto con il piumino diventa virale ma è un fake
Di quel "difficile momento", risalente al 1957, Bergoglio ha parlato con il giornalista e medico argentino Nelson Castro nel libro sulla salute dei Papi, La salud de los Papas. "Quando mi sono ripreso dall'anestesia, il dolore che sentivo era molto intenso. Non è che non fossi preoccupato, ma ho sempre avuto la convinzione che sarei guarito". Poi ha sottolineato che il recupero è stato completo: "Non ho mai sentito alcuna limitazione nelle mie attività"
Papa Francesco: "Anche quando sembra tutto perduto mai smettere di sperare"
Anche nei diversi viaggi internazionali - ha aggiunto il Pontefice - "non ho mai dovuto limitare o cancellare" nessuna delle attività programmate: "Non ho mai provato affaticamento o mancanza di respiro (dispnea). Come mi hanno spiegato i medici, il polmone destro si è espanso e ha coperto tutto l'emitorace omolaterale"
Papa Francesco sulle dimissioni per problemi di salute: “Si governa con la testa”
Un problema ricorrente, per Papa Francesco, sono i dolori dovuti all'infiammazione del nervo sciatico, che lo mettono in difficoltà - a volte visibilmente - anche nella deambulazione o, come è noto, ne limitano la possibilità di inginocchiarsi

Un riacutizzarsi della sciatalgia, nel periodo a cavallo tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021, ha anche costretto il Pontefice a dare forfait ad alcune celebrazioni nella basilica di San Pietro, nelle quali è stato sostituito dal cardinale decano Giovanni Battista Re o dal segretario di Stato Pietro Parolin (nella foto)

Nel corso del 2019, in gran segreto, Papa Francesco si è sottoposto a un piccolo intervento di cataratta agli occhi. L'operazione chirurgica è avvenuta alla Clinica Pio XI, a Roma. Si concluse così, dopo più di un anno di voci e smentite, il giallo della piccola operazione alla quale si doveva sottoporre il Pontefice

Niente di impegnativo, ma si trattava pur sempre un intervento resosi necessario per via dell'età. Era stato lo stesso Bergoglio ad annunciarlo l'anno prima visitando il carcere di Regina Coeli. Parlando con i detenuti disse: "Uno sguardo rinnovato fa del bene perché, per esempio, alla mia età arrivano le cataratte e non si vede bene la realtà . Il prossimo anno mi devo far operare"

A sorpresa, il 4 luglio 2021, dopo aver condotto normalmente in piazza San Pietro l'Angelus domenicale, Papa Francesco si recò al Gemelli per un intervento chirurgico programmato per una stenosi diverticolare sintomatica del colon

Un intervento eseguito in anestesia generale dal professor Sergio Alfieri. "Il Santo Padre - disse il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni - ha reagito bene". Dopo una decina di giorni di ricovero, Francesco rientrò in Vaticano per terminare la convalescenza. (Nella foto Papa Francesco guida la preghiera dell'Angelus della domenica dal Policlinico Gemelli)
Il Papa conferma le norma anti-abusi e le estende ai laici