
Russia, Xi Jinping inizia la sua “visita per la pace” da Putin: ecco cosa può succedere
Il presidente russo ha accolto a Mosca il suo omologo cinese. La visita di Stato dura tre giorni, fino a mercoledì. La giornata cruciale della missione sarà quella di martedì 21 marzo, quando si terranno i negoziati in formato ristretto e allargato. Dai dossier in ballo ai regali per il leader ospite, ecco cosa sappiamo

Il presidente cinese Xi Jinping ha cominciato oggi la sua visita di Stato a Mosca, che proseguirà fino a mercoledì. Il viaggio del leader della Cina in Russia, ospite di Vladimir Putin, è stato dipinto come una “visita per la pace”, secondo la versione di Pechino. Potrebbe essere l'occasione per provare a trovare una soluzione per il conflitto in Ucraina che dura da oltre un anno
Xi Jinping in visita in Russia dal 20 al 22 marzo
L’incontro tra Xi e Putin è il 40esimo di persona, a sottolineare la continua importanza dell’intesa tra i due Paesi. Il Cremlino ha dato all'illustre ospite una grande accoglienza: dieci anni fa, alla prima missione del presidente cinese fresco di nomina, gli furono riservati un inedito picchetto d'onore a cavallo e un lungo tappeto rosso srotolato nella sala di San Giorgio
Guerra Russia-Ucraina, Xi Jinping è a Mosca
Da allora, i rapporti di forza tra i due Paesi sono cambiati e l’invasione in Ucraina ha messo Putin nelle condizioni di non poter fare a meno "dell'amico del cuore" - come si sono definiti i due leader nella telefonata di fine 2022 - che ha contribuito a non far crollare la Russia sotto il peso delle sanzioni occidentali, comprando petrolio e gas a sconto
Mandato d’arresto internazionale per Putin, cosa significa e cosa succede adesso
In oltre un anno di conflitto, i due presidenti si sono incontrati di persona solo a Samarcanda (nella foto), al vertice di settembre 2022 dei Paesi Sco. Da allora, soprattutto dalle comunicazioni cinesi, è sparita ogni citazione della "partnership senza limiti" che Xi e Putin definirono a Pechino a febbraio 2022, ad appena tre settimane dall'invasione dell'Ucraina
Lo speciale di Sky TG24 sulla guerra in Ucraina
Mosca ha fatto sapere che i due firmeranno un documento su una "nuova era" della "partnership e delle relazioni strategiche" bilaterali, come annunciato dal consigliere presidenziale Yuri Ushakov, assieme ad un altro patto sullo sviluppo della cooperazione economica "fino al 2030”. La parte cinese ha affermato che la missione "riguarderà l'amicizia volta ad approfondire la fiducia reciproca"

Mantenere la pace nel mondo e promuovere lo sviluppo comune "sono gli scopi della politica estera cinese", ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin, per il quale "sulla questione ucraina, la Cina si è sempre schierata dalla parte della pace, del dialogo e della correttezza storica. La proposta da noi presentata può essere riassunta in una frase: perseguire la pace e promuovere i colloqui"

Il riferimento è al "Documento sulla soluzione politica della crisi ucraina" in 12 punti diffuso da Pechino il 24 febbraio, i cui spiccano salvaguardia della sovranità e integrità territoriale e il rifiuto dell'uso delle armi nucleari. Il piano è stato bocciato da Usa e alleati, secondo i quali solo il ritiro delle truppe russe dall'Ucraina può fermare la guerra. Mentre il presidente Volodymyr Zelensky ha mostrato disponibilità per un colloquio con Xi, senza tuttavia ricevere risposte ufficiali

C'è attesa per vedere quale approccio il leader cinese adotterà con Putin, destinatario di un mandato di arresto della Corte penale internazionale con l'accusa di crimini di guerra per la deportazione illegale di bambini. Xi potrebbe premere per una soluzione di compromesso avendo comunque interesse a non tagliare i ponti con l'Europa, essenziale per rianimare l'economia del Dragone del post-Covid. Secondo alcuni analisti non spingerà Putin a ritirarsi dall'Ucraina, ma userà l'incontro per sviluppare il partenariato strategico bilaterale

La giornata cruciale della missione sarà quella di martedì 21 marzo, quando si terranno i negoziati in formato ristretto e allargato. Nella Sala Georgievsky del Gran Palazzo del Cremlino - dove l'anno scorso sono stati firmati i trattati sull'adesione alla Russia delle quattro regioni ucraine annesse con referendum - i membri delle delegazioni russa e cinese saranno presentati ai leader. Subito dopo, Xi e Putin si sposteranno nella Sala dei negoziati

Dopo le dichiarazioni alla stampa, le sale del Palazzo delle Faccette (Granovitaya Palata), accanto al Gran Palazzo del Cremlino, faranno da scenografia alla cena di Stato. Come ha annunciato il consigliere diplomatico di Vladimir Putin, Yuri Ushakov, alla cena sono invitati anche i vertici delle maggiori aziende

Intanto, ci si chiede anche quali regali saranno offerti al leader cinese: saranno "non molto costosi, ma simbolici", ha fatto sapere Ushakov. Putin è solito fare regali dal sapore nazionale al suo omologo cinese. Nel 2018, in occasione della sua visita in Cina, Putin regalò a Xi un'intera sauna russa realizzata con cedri dell'Altai vecchi di 300 anni. Era stato più modesto due anni prima: nel settembre 2016 portò a Hangzhou, dove si teneva il vertice del G20, una confezione di gelato russo
Guerra in Ucraina, ecco chi sono i mercenari del gruppo Wagner che lavorano per la Russia