
Capodanno lunare in Cina, preoccupano i viaggi per possibile aumento dei contagi Covid
L'estremo Oriente si prepara a dare il benvenuto all'anno del Coniglio, simbolo di calma e di fortuna. Preoccupazioni per l'ondata di Covid e il rischio di contagi in previsione dell'esodo di milioni di persone che faranno ritorno alle loro città di origine. Guo Yanhong, direttore del Dipartimento di emergenza medica della Commissione sanitaria nazionale: sollecitata "una buona organizzazione delle risorse mediche e dei servizi"

Cina ed estremo Oriente si preparano a festeggiare il capodanno lunare, il 22 gennaio, che darà il via all’anno del Coniglio: simbolo di calma, eleganza e fortuna. Per l’occasione del capodanno lunare, sono centinaia di milioni le persone che viaggeranno verso le città di origine
Covid, Cina annuncia superamento picco contagi in previsione del Capodanno
L’enorme esodo previsto in questi giorni crea preoccupazioni per l’ondata di Covid che la Cina sta vivendo. In tutte le province del Paese, in base alle visite a cliniche per la febbre, reparti di pronto soccorso e nel numero di pazienti negli ospedali, è previsto un picco di casi gravi
Capodanno cinese a Milano, dopo tre anni torna la parata
Le preoccupazioni, come ha detto Guo Yanhong, direttore del Dipartimento di emergenza medica della Commissione sanitaria nazionale, sono emerse in un briefing del Meccanismo congiunto di prevenzione e controllo istituito dal governo centrale
Cina, Pil al +3% nel 2022: ai minimi da 40 anni. I DATI
Le aree rurali sono la massima priorità della Cina per il lavoro di contrasto alla pandemia del Covid-19 e Guo Yanhong, in vista degli spostamenti di massa dei cittadini cinesi, ha sollecitato "una buona organizzazione delle risorse mediche e dei servizi" per le categorie più a rischio

Parlando alla nazione in occasione dell'imminente Capodanno lunare, Xi Jinping ha sottolineato che l'epidemia di coronavirus è stata "feroce", ma ha invitato a non gettare la spugna

Le autorità informatiche cinesi hanno annunciato un giro di vite su Internet con un aumento della censura per evitare "sentimenti cupi" durante il Capodanno lunare causati da "voci" che circolano sulla pandemia da coronavirus, la diffusione del contagio e le esperienze di chi ha contratto l'infezione

Si tratta, spiega l'amministrazione informatica nazionale di Pechino, di "una rettifica approfondita di informazioni false e di altri problemi per prevenire sentimenti cupi". Verranno quindi indagate e punite le "voci online relative all'epidemia" e "le esperienze di pazienti", nonché la produzione o la condivisione di false cure antivirali

Secondo le fonti informate cinesi, sono probabilmente più di 600mila le persone morte da quando sono state revocate a dicembre le restrizioni introdotte nell'ambito della politica zero-Covid. Con i viaggi in aumento per il Capodanno cinese fino a 36.000 persone potrebbero morire al giorno, in base alle ultime stime rialzate della società di ricerche Airfinity che prevedono 62 milioni di nuovi contagi tra il 13 e il 27 gennaio
Capodanno Cinese 2023, sarà l'anno del Coniglio: i preparativi