Guerra Ucraina Russia, Kiev avanza verso Kherson. Scholz a Putin: "Ritira le truppe"

Colloquio telefonico tra Draghi e Zelensky. Le forze ucraine annunciano la riconquista di 500 chilometri quadrati nell'area di Kherson. Zelensky: "Prosegue stabilizzazione territori liberati". Kiev denuncia bombardamenti di Mosca nei territori da cui i russi si sono ritirati. Consiglio Ue straordinario su energia il 30 settembre. L'appello del Papa in Kazakistan: "Vengo per amplificare il grido di tanti che implorano la pace"

1 nuovo post

Blinken: "Progressi significativi forze Kiev, ma presto per dire esito"

Le forze ucraine hanno riportato progressi significativi nella loro controffensiva contro le truppe russe, ma è troppo presto per prevedere l'esito finale del conflitto. E' l'opinione espressa dal segretario di Stato americano Antony Blinken, parlando con i giornalisti a Città del Messico.
"È chiaro che abbiamo visto progressi significativi da parte degli ucraini, in particolare nel nord-est, e questo è il prodotto del sostegno che abbiamo fornito, ma prima di tutto è il prodotto dello straordinario coraggio e della resilienza delle forze armate ucraine e del popolo ucraino", ha premesso il capo della diplomazia americana. Salvo poi aggiungere che "è troppo presto per dire esattamente dove si andrà a finire". 
- di Costanza Ruggeri

Ministero Difesa Gran Bretagna, "gravemente degradate unità esercito russo"

Potrebbero volerci anni prima che la Russia riesca a ricostituire una delle principali unità del suo esercito, la Prima armata corazzata delle Guardie, dopo il suo ritiro dalla regione di Kharkiv. E' quanto sostiene il ministero della Difesa britannica nel suo consueto aggiornamento, secondo cui con questa unità e altre formazioni del distretto militare occidentale "gravemente degradate", le forze convenzionali russe designate a contrastare la Nato sono "seriamente indebolite".
- di Costanza Ruggeri

Cina, con la Russia per ordine internazionale "più giusto"

La Cina è disposta a lavorare con la Russia a un ordine internazionale verso una "direzione più giusta e razionale". A circa 48 ore dall'incontro di Samarcanda tra i leader dei due Paesi, il capo degli Affari esteri del Partito comunista cinese Yang Jiechi ha osservato che "sotto la guida strategica del presidente Xi Jinping e del presidente Vladimir Putin, le relazioni tra i due Paesi sono sempre andate avanti sulla strada giusta". Yang ha espresso le sue valutazioni in un incontro avuto lunedì con l'ambasciatore russo in Cina, Andrey Denisov, in base a un resoconto fornito dal ministero degli Esteri di Pechino. 
- di Costanza Ruggeri

Caro energia, quali sono i bonus e i piani di risparmio dei Comuni in Italia

Anche le amministrazioni comunali sono state colpite dall'aumento generalizzato dei costi di gas ed energia elettrica. Molte hanno dovuto rivedere i bilanci, altre hanno dovuto tagliare i servizi mentre alcune giunte sono riuscite a varare dei bonus per aiutare i cittadini più in difficoltà.
- di Costanza Ruggeri

Media, "i russi in ritirata hanno attraversato confine con Russia"

Gli Stati Uniti sostengono che la Russia abbia in gran parte ceduto le sue conquiste vicino a Kharkiv e che molti soldati russi in ritirata siano usciti dall'Ucraina , spostandosi oltre il confine e rientrando in Russia. Lo affermato un alto funzionario militare statunitense, secondo quanto riporta media internazionali tra i quali il Guardian
- di Costanza Ruggeri

Ballerino dell'Opera di Kiev morto in combattimento

E' morto in combattimento in Ucraina il ballerino Alexander Shapoval, solista dell'Opera di Kiev. Ne danno notizia i media locali. Shapoval è stato ucciso ieri nella battaglia di Majorsk, nella regione di Donetsk, secondo quanto riporta oggi Ukraina Moloda. 
- di Costanza Ruggeri

Zelensky, russi attaccano infrastrutture civili perché disperati

"Non possono fare nulla ai nostri eroi sul campo di battaglia ed è per questo che la Russia dirige i suoi vili attacchi contro le infrastrutture civili. E' un segno di disperazione". Così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, nel suo consueto video serale, attacca i russi dopo i successi della controffensiva ucraina. Anche rispetto alle infrastrutture energetiche, per il presidente ucraino "la Russia sta cercando di impedirci di dirigere le capacità dell'Ucraina di stabilizzare la situazione in Europa. Le nostre esportazioni di elettricità sono ciò di cui la Russia ha molta paura in questo momento. Perché possiamo rompere i piani russi di svuotare le tasche degli europei questo inverno a causa dei prezzi pazzi dell'energia".
- di Costanza Ruggeri

Energia, lo studio: da inizio guerra l’Ue ha versato alla Russia 85 miliardi di euro

Dall'inizio dell'invasione in Ucraina, l'Unione europea è stata il principale importatore di combustibili fossili russi. A fare i calcoli è il Centre for Research on Energy and Clean Air (Crea), secondo cui i guadagni complessivi di Mosca dalle esportazioni di petrolio, gas e carbone hanno raggiunto i 158 miliardi di euro da febbraio ad agosto, rispetto ai 100 miliardi di euro che, secondo le stime, il conflitto è costato al Cremlino.

- di Costanza Ruggeri

Aiea, ripristinata seconda linea elettrica di riserva a Zaporizhzhia

L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) ha dichiarato che è stata ripristinata la seconda linea elettrica di riserva per l'alimentazione della centrale nucleare di Zaporozhye. "È stata ripristinata una seconda linea elettrica di riserva per la centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia, consentendo all'operatore di mantenere una linea di riserva mentre l'altra fornisce all'impianto l'elettricità esterna di cui ha bisogno per il raffreddamento del reattore e altre funzioni di sicurezza essenziali durante l'arresto", ha dichiarato l'agenzia in un comunicato sul suo sito web, secondo quanto riporta Tass. 
- di Costanza Ruggeri

Guerra Ucraina, da Telegram a TikTok: chi è nel mirino della censura russa

Secondo l’Osservatorio russo per la libertà dei media “Roskomsvoboda”, su richiesta della Procura generale russa, per motivi di censura militare sono stati oscurati 5.300 siti. La decisione di bloccare i siti contenenti qualsiasi materiale relativo all'Ucraina spetta ai tribunali regionali.

- di Costanza Ruggeri

Mondo: I più letti