
Sicurezza, Catania tra le città percepite come più pericolose in Europa: la classifica
Su Numbeo, database in cui gli utenti forniscono informazioni su città e nazioni rispondendo a dei sondaggi, il comune siciliano è al quarto posto per Indice di criminalità in Europa. Al primo posto c’è Bradford, nel Regno Unito. Guardando al mondo, in testa c’è Caracas, Capitale del Venezuela

Tra le 5 città percepite dai cittadini come le più pericolose d’Europa ce n'è anche un’italiana: si tratta di Catania, che è al quarto posto nella classifica stilata da Numbeo e in continuo aggiornamento. Numbeo è un database in cui gli utenti forniscono informazioni su città e nazioni rispondendo a dei sondaggi. Tra le altre cose, viene stilato l’Indice di criminalità per città. Ecco la classifica, aggiornata alle 22 del 20 luglio, dei posti percepiti come meno sicuri
GUARDA IL VIDEO: Economist: la classifica delle città più piacevoli
Considerando tutto il mondo, la città in cima alla classifica per indice di criminalità è Caracas, in Venezuela: si attesta all’84,01. Seguono Pretoria (81,98), in Sudafrica, e Celaya (81,80), in Messico. La prima città italiana è Catania (64,82), al cinquantesimo posto. Poi c’è Napoli, ottantesima (60,53)
Qualità della vita nelle città italiane: la classifica 2022 del Sole 24 Ore
La città percepita come più sicura è invece Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti: ha un Indice di sicurezza di 87,90. Seguono Doha (85,41), in Qatar, e Taipei (Taiwan, con indice 85,07). La prima italiana è Trieste, al 54esimo posto con 73,83
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Guardando all’Europa, la città che risulta più pericolosa è Bradford, nel Regno Unito: 71,24. Segue ancora il Regno Unito con Coventry (68,35). Al terzo posto Nantes, in Francia (65,77)
Milano sesta tra le città del mondo più cercate su Google: ecco la classifica
Guardando all’Europa, la prima città italiana è Catania, al quarto posto e con un Indice di criminalità del 64,82. Un’altra italiana la si può trovare all’ottavo posto: è Napoli (60,53). Seguono – considerando le prime 50 posizioni – Roma al 22esimo posto (53,10), Bari al 25esimo (52,63), Torino al 33esimo (51,41), Milano al 43esimo (47,24), Bologna al 46esimo (47,09) e Palermo al 49esimo (46,35)
Rincari, dalle bollette alla spesa: le città dove i prezzi sono aumentati di più
In Europa la città percepita come più sicura è invece San Sebastian, in Spagna (83,96). Seguono Zurigo e Berna, entrambe in Svizzera e rispettivamente all’82,80 e all’82,18. La prima italiana è sempre Trieste, al 29esimo posto. Quella successiva è Cagliari (63,63), al 74esimo
L'Indice di criminalità di Numbeo
Guardando solo all’Italia, come detto la prima città per Indice di criminalità secondo Numbeo è Catania (64,82). Seguono Napoli (60,53, nella foto), Roma (53,10), Bari (52,63) e Torino (51,41)
Sky VOICE: Caos aeroporti: cosa succede. GUARDA IL VIDEO
Nella top ten delle città percepite come meno sicure anche Milano (47,24, nella foto), Bologna (47,09), Palermo (46,35), Genova (42,75) e Firenze (40,23)

Considerando invece l’Indice di sicurezza, al primo posto c’è Trieste (73,83), poi Cagliari (63,63), Firenze (59,77), Genova (57,25) e Palermo (53,65)

I dati italiani, si legge su Numbeo, “sono basati sulle percezioni dei visitatori del sito negli ultimi 3 anni”. Hanno partecipato ai sondaggi 3.651 persone rispondendo a domande sul livello percepito di criminalità nella propria città, sui cambiamenti che hanno visto negli ultimi tre anni, sul senso di sicurezza che provano camminando di giorno o di notte