
Svezia e Finlandia, quali sono i loro jet da combattimento e che ruolo avranno nella Nato
I due Paesi stanno completando l’iter per aderire all’Alleanza atlantica. Nelle scorse settimane le loro forze militari hanno preso parte a esercitazioni congiunte con gli altri membri Nato. Stoccolma e Helsinki hanno a disposizione aerei da combattimento come i McDonnell Douglas F/A-18C Hornet e i Saab JAS 39 Gripen. Ecco le loro caratteristiche

Finlandia e Svezia proseguono nel loro iter di adesione alla Nato e ci si interroga ora su quali saranno i vantaggi a livello tattico e militare, considerando le forze negli arsenali dei Paesi scandinavi
GUARDA IL VIDEO: Putin: risposta se soldati o basi Nato in Svezia e Finlandia
A inizio giugno, ricorda Business Insider, le aviazioni svedese e finlandese hanno preso parte a esercitazioni insieme a Uk, Francia, Germania Belgio e Norvegia lungo la costa occidentale norvegese
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Circa 45 velivoli hanno partecipato all’esercitazione, poi dal 5 giugno al 17 giugno, le forze finlandesi e svedesi si sono unite alle forze armate di 14 membri della Nato, inclusi gli Usa, per altre operazioni nel Baltico con decine di mezzi e migliaia di soldati
Ucraina, Stoltenberg: "Nato si rafforza, avremo 300 mila uomini"
Finlandia e Svezia hanno considerevoli capacità militari, e il loro supporto rafforzerà l’Alleanza Atlantica. Helsinki, ad esempio, spiega Business Insider, ha una flotta di 55 McDonnell Douglas F/A-18C Hornet, che ha acquisito negli anni '90. Si tratta di un monoposto capace di passare rapidamente dalla configurazione di caccia a quella di attacco (nella foto un modello di questo aereo in dotazione alla Svizzera)
Vertice Nato, sì a ingresso Svezia e Finlandia. Biden: "Più forze in Est Europa"
Il Ministero della Difesa finlandese ha dichiarato che i suoi Hornet saranno dismessi entro il 2030, lasciando il posto ai 64 F-35A (in foto un modello Usa) che Helsinki ha ordinato a dicembre nel più grande appalto militare mai registrato nel Paese. La consegna del suo primo F-35 è prevista per il 2026

L'F-35A di quinta generazione è sempre più popolare tra gli alleati degli Stati Uniti. Il jet stealth può fungere da caccia o da piattaforma d'attacco e utilizzare le sue capacità di intelligence, sorveglianza e ricognizione per migliorare l'efficacia delle forze aeree e di terra amiche

La Svezia invece ha come jet da combattimento il Saab JAS 39 Gripen, un aereo meno avanzato ma altamente efficace. Grazie alle sue piccole dimensioni è molto versatile e può decollare e atterrare su piste di atterraggio difficili. Inoltre trasporta armi aria-aria estremamente efficaci come i missili Meteor e AMRAAM

Il jet svedese è inoltre uno dei pochi caccia in servizio in grado di effettuare il supercruise, mantenendo velocità supersoniche senza scaricare carburante nel postbruciatore. Ciò aumenta la resistenza di un aereo a velocità supersoniche riducendo il consumo, consentendogli di volare più velocemente e trasportare meno carburante

L'aviazione svedese gestisce 71 Gripen C e ha ordinato 70 Gripen Es, un aggiornamento rispetto al modello C, da consegnare entro il 2027. Sebbene sia l'F/A-18C che il Gripen siano usati da altri membri della Nato, l'integrazione tattica si ottiene attraverso frequenti esercitazioni congiunte, come quelle condotte a giugno