Elezioni USA 2024
Arrow-link
Arrow-link

Guerra Ucraina Russia, il vicecomandante del battaglione Azov nega la resa

©Ansa

Sono 1.730 i soldati già usciti dall'acciaeria di Mariupol. Il vicecomandante del battaglione Azov Palamar: "Io e il mio comando siamo sul territorio dello stabilimento Azovstal". Telefonata tra i capi di Stato Maggiore di Mosca e Washington. Biden: "Sì a Finlandia e Svezia nella Nato, nuovi membri non sono una minaccia". Erdogan contro l'ingresso dei due paesi nordici. Draghi alle Camere: "Raggiungere un cessate il fuoco e far ripartire i negoziati"

1 nuovo post

Russia mette in orbita un nuovo satellite militare 


Le forze aerospaziali russe hanno lanciato oggi un razzo Soyuz-2.1 che ha messo in orbita attorno alla Terra un nuovo satellite militare. Ne danno notizia le agenzie russe. I lancio e' avvenuto dal cosmodromo di Plesetsk, 800 chilometri a nord di Mosca, nella provincia di Arcangelo.
- di Redazione Sky TG24

Malpezzi, partiti maggioranza non indeboliscano governo

"E' importante che l'Italia sia in prima linea per spingere l'Europa a fare uno scatto per investire su se stessa che è l'unico modo per rendere il nostro continente protagonista di un processo di pace e non delegarlo agli Stati Uniti". Cosi' la presidente dei senatori del Pd Simona Malpezzi nel suo intervento dopo l'informativa del presidente Draghi in Senato. "Un investimento - aggiunge - che riguarda un'autonomia strategica complessiva che riguarda anche un percorso comune per l'indipendenza energetica dal gas russo. Va riconosciuta a questo governo la celerità con cui si è mosso per diversificare le forniture e per accelerare lo sviluppo dell'energia rinnovabile. L'autonomia e una politica energetica comune è l'altro binario su cui si muove la costruzione di un'Europa piu' forte. Ma abbiamo anche il dovere di trovare soluzioni pragmatiche e una risposta globale alla crisi alimentare causata dai blocchi delle esportazioni di grano e mais dai porti ucraini e dall'aumento dei costi dei fertilizzanti".
- di Redazione Sky TG24

Una strategia per la pace in 4 tappe: la posizione dell’Italia all’Onu

I contenuti del documento - anticipati da Repubblica - sono stati illustrati dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio al segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. Il primo passaggio prevede un cessate il fuoco a combattimenti ancora in corso, poi la definizione di una forma di neutralità di Kiev, la risoluzione delle questioni territoriali e un nuovo accordo sulla sicurezza in Europa.
- di Redazione Sky TG24

Repubblica, l'Italia propone all'Onu un piano per la pace

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha presentato ieri a New York, durante un colloquio con il Segretario generale dell'Onu Antonio Guterres, un piano italiano per la pace tra Ucraina e Russia: la notizia, riportata oggi da Repubblica, è stata confermata da fonti della Farnesina. Il documento è stato elaborato alla Farnesina in stretto coordinamento con Palazzo Chigi, scrive il quotidiano che precisa come alcuni contenuti della bozza siano stati anticipati agli sherpa del G7 e del gruppo Quint (Usa, Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia). Essi prevedono un percorso in quattro tappe, sotto la supervisione di un Gruppo internazionale di Facilitazione (GIF): il cessate il fuoco, la possibile neutralità dell'Ucraina, le questioni territoriali - in particolare Crimea e Donbass -  e un nuovo patto di sicurezza europea e internazionale. Ad ogni singolo passaggio, prosegue la Repubblica, andrà testata la lealtà degli impegni assunti dalle parti, in modo da poter procedere al passo successivo. Il giornale riporta che tutto nasce dalla volontà politica di costruire durante il conflitto le condizioni per fermare le armi.
 
- di Redazione Sky TG24

La Russa, non rompere compattezza Occidente

"Ci inchiniamo alla difesa eroica dei soldati ucraini che
combattono per la loro libertà e per la nostra indipendenza. Mi meraviglio che ci sia chi non lo capisca". Lo ha detto Ignazio La Russa nell'Aula del Senato dopo l'informativa del presidente del consiglio sugli sviluppi del conflitto. "Se l'Italia diventasse l'anello debole e rompesse la compattezza dell'occidente mettendo in discussione il sostegno militare a Kiev, diventeremmo il paria dell'Occidente, uno stato inaffidabile e questo avrebbe costi enormi in termini di sicurezza, economici e commerciali - ha aggiunto - Stiamo con gli aggrediti. L'intervento in difesa, politico e con l'invio delle armi necessarie, è condiviso da FdI e necessario per la nostra nazione", ha concluso.
- di Redazione Sky TG24

Scholz: benvenute Svezia e Finlandia, con voi Nato più sicura

"Lo dico senza esitazione: cari amici di Svezia e Finlandia, siete i benvenuti! Con voi la Nato e L'Europa saranno piu' forti e sicure". Lo ha dichiarato il cancelliere tedesco, Olaf Scholz in un discorso al Bundestag, salutando la richiesta di adesione all'alleanza atlantica dei due Paesi nordici.
- di Redazione Sky TG24

Usa: gaffe Bush, "brutale invasione Iraq", ma intendeva Ucraina

Della "decisione di un uomo solo di lanciare una invasione
brutale e ingiustificata dell'Iraq, anzi dell'Ucraina" ha parlato, criticandola ma commettendo una gaffe subito rilanciata dai media Usa, l'ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush in un discorso a Dallas. 
- di Redazione Sky TG24

Draghi, solo Ucraina deciderà che pace accettare 

"L'Italia si muoverà a livello bilaterale e insieme ai partner
europei e agli alleati per cercare ogni possibile opportunità di mediazione - ha detto Draghi - ma dovrà essere l'Ucraina, e nessun altro, a decidere che pace accettare. Anche perchè una pace che non fosse accettabile da parte dell'Ucraina non sarebbe neanche sostenibile". "A fine giugno si terrà il Consiglio Europeo, nel quale affronteremo anche la questione dell'adesione dell'Ucraina all'Unione Europea. Come ho gia' detto in Parlamento, l'Italia è favorevole all'ingresso dell'Ucraina nell'Unione Europea", ha ribadito.
- di Redazione Sky TG24

Scholz: modifica trattati Ue non è tabù ma con consenso ampio


"Se la situazione lo richiede possiamo parlare di una
modifica dei trattati europei, di una convenzione. Non deve essere un tabù". Lo ha detto il cancelliere tedesco Olaf Scholz parlando a Berlino al Bundestag. Per Scholz, "è importante che ci sia il maggior consenso possibile". 
- di Redazione Sky TG24

Marcucci (Pd), 'Grazie Draghi, Europa vuole la pace'

“L’Italia lavora per il cessate il fuoco e per far ripartire i negoziati. Per arrivare a questo obiettivo bisogna continuare ad indebolire la Russia. Grazie a Mario Draghi che ha valorizzato la nostra storica vocazione atlantista. Tutta l’Europa vuole la pace”. Lo ha detto il senatore Pd Andrea Marcucci, commentando il contenuto dell’informativa del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, sull’Ucraina.
- di Redazione Sky TG24

Media, vice capo Azov Palamar avrebbe lasciato Azovstal 


Il vice comandante e portavoce del Reggimento Azov,
Svjatoslav Palamar (Kalina), avrebbe lasciato l'Azovstal ieri sera. Lo scrivono canali Telegram filogovenativi russi riportando le parole di un reporter inviato al fronte, Dmitry Steshin, ma sottolineando che non ci sono altre conferme.
 
- di Redazione Sky TG24

Renzi, 'cambiato equilibrio geopolitico, grande sforzo diplomatico per pace'

"Chi avesse acceso la tv soltanto 15 minuti fa sarebbe colpito dall'apprendere dal Parlamento che evidentemente l'invasione ucraina fatta da Nato e Usa a vedere i toni di quest'aula... Qui siamo in presenza della riorganizzazione del mondo a seguito di un fatto violento e sbagliato ma che di fatto mette fine a un equilibrio decennale, quello che sta accadendo in Ucraina è un fatto epocale". Così Matteo Renzi intervenendo in aula al Senato. Noi da decenni abbiamo deciso di stare con i nostri alleati atlantici. Lo avevo capito De Gasperi, lo aveva capito Berlinguer. Questo è lo scenario e nessun saltimbanco o prezzemolino prezzolato che va in ogni sera in tv" lo può cambiare. "E' in atto una riorganizzazione di un mondo geopolitico". E l'Europa "ha bisogno di uno sguardo politico che vada oltre. L'Ue deve decidere cosa deve fare da grande" e anche la Nato "oggi Putin ha paradossalmente rafforzato la Nato ma non c'è dubbio che nel 2019 fosse priva di una visione".  
- di Redazione Sky TG24

Draghi, sostegno Italia per indagare su crimini di guerra

"L'Italia ha offerto il suo sostegno al governo ucraino per indagare su possibili crimini di guerra". Lo dice il presidente del Consiglio, Mario Draghi, intervenendo in Senato durante l'informativa sugli sviluppi del conflitto in Ucraina. "In questo contesto, la nostra Ambasciata ha comunque ripreso le sue attività a Kiev - ha continuato Draghi -ringraziando "ancora una volta l'ambasciatore Zazo e tutto il personale dell'Ambasciata per lo spirito di servizio, la professionalità e il grande coraggio dimostrati". 
- di Redazione Sky TG24

Kiev, cessate fuoco impossibile senza ritiro truppe russe 


"Non offriteci un cessate il fuoco, questo è impossibile senza il ritiro totale delle truppe russe. La società ucraina non è interessata a una nuova "Minsk" e al ritorno della guerra tra pochi anni". Lo ha scritto su Twitter il consigliere presidenziale ucraino Mikhailo Podolyak, ripreso dall'agenzia Unian. 
- di Redazione Sky TG24

G7: Lindner, serve reazione coordinata su inflazione 


"Dobbiamo diminuire la pressione sui prezzi. Serve una risposta coordinata sull'inflazione". Lo ha detto Christian Lindner, parlando a margine del G7 finanze, a Koenigswinter. Il ministro ha anche aggiunto che "bisogna evitare la stagflazione". 
- di Redazione Sky TG24

Papa, pensavamo guerra in Europa fosse solo ricordo


La guerra in Ucraina ha riproposto il tema del conflitto
nel cuore dell'Europa che sembrava "un lontano ricordo". Lo ha detto il Papa ricevendo i nuovi ambasciatori accreditati presso la Santa Sede. "Dopo aver sperimentato gli effetti devastanti di due guerre mondiali e le minacce nucleari durante la guerra fredda, insieme a un crescente rispetto per il ruolo del diritto internazionale e alla creazione di organizzazioni politiche ed economiche multinazionali focalizzate sulla coesione della comunità globale, la maggior parte delle persone credeva che la guerra in
Europa fosse un lontano ricordo", ha sottolineato il Pontefice. "E si pensava ai bambini che forse domandavano alla mamma: 'Che cosa era la guerra?'. Ma non è stato così", ha concluso il Papa.
- di Redazione Sky TG24

Russia ammette difficoltà, al Consiglio di sicurezza e in Tv

La Russia ammette "difficoltà" in Ucraina. La parola è entrata a tutti gli effetti nel discorso pubblico. "Malgrado le difficoltà, l'operazione militare speciale andrà avanti fino alla fine", ha dichiarato il vice Segretario del Consiglio di sicurezza russo, Rashid Nurgaliyev, ribadendo gli obiettivi prefissati da Mosca, la demilitarizzazione e denazificazione dell'Ucraina e la protezione delle due autoproclamate repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk. "La situazione per noi peggiorerà", ha affermato, in un intervento nel talk show di Olga Skabeyeva del canale televisivo Rossiya 1, il commentatore specializzato in questioni di difesa, Mikhail Khodaryonok dopo aver riconosciuto che, "considerando le cose nel loro complesso, dobbiamo tenere conto, nei nostri calcoli strategici, che le forze armate ucraine possono armare un milione di persone, che, grazie agli aiuti europei, un milione di ucraini armati è una realtà del futuro molto prossimo".
 
- di Redazione Sky TG24

Kiev, basta ambiguità su prospettive d'ingresso nell'Ue 


"L'ambiguità strategica sulla prospettiva europea dell'Ucraina
praticata da alcune capitali dell'Ue negli ultimi anni è fallita e deve finire. Ha solo rafforzato Putin. Non abbiamo bisogno di surrogati dello status di candidato all'Ue che mostrino un trattamento di seconda classe dell'Ucraina e feriscano i sentimenti degli ucraini". Lo ha scritto su Twitter il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba. 
- di Redazione Sky TG24

Papa: Santa Sede lavora per soluzione pacifica conflitti 


"La Santa Sede continua a lavorare attraverso numerosi
canali per favorire soluzioni pacifiche in situazioni di conflitto e per alleviare la sofferenza causata da altri problemi sociali. Lo fa con la convinzione che i problemi che riguardano l'intera famiglia umana richiedono una risposta unitaria da parte della comunità  internazionale, in cui ogni membro faccia la sua parte". Lo ha detto il Papa ricevendo i nuovi ambasciatori. Il Pontefice ha parlato della "nube oscura della guerra è calata sull'Europa dell'Est" ma ha sottolineato che "non bisogna dimenticare che ci
sono numerosi altri conflitti in corso nel mondo".
- di Redazione Sky TG24

Google chiude i suoi uffici in Russia

Google chiude i suoi uffici in Russia. Lo riporta l'agenzia di notizia ucraina Unian, citando le parole di un portavoce dell'azienda. "Il sequestro di un conto bancario di Google Russia ha reso impossibile il funzionamento del nostro ufficio russo, incluso il mantenimento di dipendenti e salari in Russia, il pagamento di fornitori e appaltatori e l'adempimento di altri obblighi finanziari", ha affermato il portavoce di Google. Allo stesso tempo, riferisce Unian, Google continuerà a offrire l'opportunità di utilizzare i servizi gratuiti dell'azienda per gli utenti russi. Questi includono Ricerca, YouTube, Gmail, Maps e Google Play.
- di Redazione Sky TG24

Mondo: I più letti