
Russia, i giovani aggirano il blocco dei social di Putin: “Sono un passo avanti al regime”
“Facebook, Twitter e Instagram sono in realtà vietati, ma le persone usano ancora la VPN - racconta alla Cnn la giornalista Ekaterina Kotrikadze - La nuova generazione nella Federazione Russa sa come essere un passo avanti al regime”. Intanto il leader del Cremlino annuncia nuove misure “contro le fake news” in risposta ai tentativi di organizzare online proteste contro la guerra

Non si ferma la missione di Vladimir Putin contro le “fake news” create secondo lui ad arte per danneggiare l’immagine di quella che definisce “operazione speciale” in Ucraina. Pochi giorni fa il presidente russo ha annunciato nuove “misure immediate”, in risposta agli appelli lanciati su Internet per organizzare proteste non autorizzate contro la guerra
GUARDA IL VIDEO: Ucraina, Putin accusa Usa e Ue di voler dividere la Russia
La controffensiva mediatica ad uso interno di Putin accelera e punta dritto al nemico numero uno: "L'Occidente sta tentando di spaccare la società russa e distruggere la Russia dall'interno". Occidente responsabile, secondo il presidente, del tentato omicidio del giornalista tv Vladimir Soloviev, tra i massimi portavoce della propaganda putiniana
Russia, Putin contro l'Occidente: "Vuole distruggerci dall'interno"
Nella narrativa di Putin si è trattato di un complotto ordito all'estero, ma Mosca, ha minacciato, "conosce i nomi di coloro che per conto dei servizi segreti occidentali, in primo luogo la Cia degli Stati Uniti, sovrintendono alle agenzie di sicurezza ucraine" e danno consigli su una trama di attentati contro i giornalisti russi. Poi ha aggiunto: "Questo è il loro (degli occidentali, ndr) atteggiamento nei confronti dei diritti umani in generale: si preoccupano esclusivamente dei propri diritti”
Guerra Ucraina, vertice tra Usa e alleati a Ramstein: Germania annuncia invio carri armati
Una propaganda che, come ormai è noto, raggiunge livelli di persuasione della popolazione molto elevati. Secondo un sondaggio del Levada Center (ultimo istituto demoscopico indipendente in Russia), l’83% dei russi approva l’operato del presidente e il 53% sostiene "decisamente" la guerra in Ucraina
Guerra Ucraina, sondaggio: "L'83% dei russi sostiene Putin"
Nonostante questo, nelle settimane successive all’invasione dell’Ucraina molti russi sono scesi in piazza - soprattutto a Mosca e San Pietroburgo - per protestare contro la guerra. Manifestazioni organizzate perlopiù online, nonostante il blocco dei social network “occidentali”, e per la maggior parte da giovani
Ucraina, la tiktoker Valerisssh racconta la guerra con musica e amara ironia
Giovani che eludono la macchina comunicativa di Putin, che sono “un passo avanti” rispetto alla propaganda di Stato, ha detto alla Cnn Ekaterina Kotrikadze, direttrice e conduttrice della testata giornalistica indipendente russa TV Rain
L'intervento di Ekaterina Kotrikadze alla Cnn
“È davvero importante capire che la nuova generazione nella Federazione Russa sta più avanti di Vladimir Putin e del suo team, dal punto di vista tecnologico”, ha detto Kotrikadze. “Sanno come essere un passo avanti al regime, ecco perché continuano a ricevere informazioni. Facebook, Twitter, Instagram: questi social network sono in realtà vietati in Russia, ma le persone usano ancora la VPN”

Ma ci sono avvenimenti che iniziano a scalfire anche le certezze dei russi di età più avanzata, anche se solo in parte. Emblematica delle contraddizioni della società russa è la reazione di Dmytro Shkrebets, padre di Yegor, marinaio dato per disperso del Moskva, l'incrociatore lanciamissili russo affondato nel Mar Nero (nella foto)

Da un lato Shkrebets sostiene quella che le autorità chiamano "l'operazione militare speciale" arrivando ad affermare che "l'Ucraina non dovrebbe esistere". Ma dall'altro fa sentire la sua protesta: "Ho chiesto direttamente perché voi ufficiali siete vivi e mio figlio, appena arruolato, è morto?", afferma l'uomo, citato dal sito indipendente Meduza. (Nella foto il Moskva)

Nel caso della Moskva, la Russia non ha parlato di vittime, ma in rete circolano dichiarazioni di persone che si presentano come parenti di morti o dispersi. Il Guardian scrive che Yulia Tsyvova, la madre di un marinaio di leva di 19 anni, ha ricevuto direttamente dal ministero della Difesa la notizia della morte del figlio Andrei. Varvara Vakhrusheva, moglie del guardiamarina Iva Vakhrushev, 41 anni, annuncia il decesso del marito, scrivendo su un social network che è morto da "eroe, facendo il suo dovere". (Nella foto il Moskva)