
La Russia lancia il Sarmat, un nuovo missile intercontinentale. FOTO
Putin ha detto che la nuova arma è "capace di eludere qualsiasi sistema di difesa antimissile" e che "farà pensare due volte coloro che cercano di minacciare il nostro Paese". Il vettore ha coperto oltre 5.450 chilometri: una distanza sufficiente, se diretto in direzione ovest dallo stesso punto di partenza, a colpire qualsiasi bersaglio in Europa occidentale. Ma gli Stati Uniti ridimensionano la portata dell'evento

Un'arma "che non avrà eguali per molto tempo" e "capace di eludere qualsiasi sistema di difesa antimissile". È così che il presidente russo Vladimir Putin ha presentato il nuovo vettore balistico intercontinentale Sarmat, che è stato lanciato il 19 aprile in un test
GUARDA IL VIDEO: Putin minaccia l'Occidente: testato nuovo missile balistico
Alle 15.12 di Mosca (le 14.12 in Italia) è stato premuto il pulsante di lancio e il missile si è alzato in volo da un silos nella regione di Arcangelo, sul Mar Bianco. Putin ha osservato la scena al Cremlino, a 800 chilometri a sud: seduto alla sua scrivania, il leader russo ha guardato le immagini che i militari hanno trasmesso per lui
Guerra Russia-Ucraina, tutti gli aggiornamenti
Poco dopo gli è stato comunicato che il test del nuovo vettore balistico intercontinentale era riuscito. Lo zar ha quindi annunciato al mondo che Mosca ha un'arma in più per difendersi "dalle attuali minacce"
Guerra in Ucraina: i reportage e le dirette di Sky TG24. VIDEO
“Farà pensare due volte coloro che cercano di minacciare il nostro Paese nella frenesia della rabbia e della retorica aggressiva", ha detto Putin
Negoziati Russia Ucraina, Mosca chiede Crimea e indipendenza Donbass
Sarmat è stato lanciato dal cosmodromo di Pleseck, ha sorvolato gran parte dello sterminato territorio russo, poi è caduto nell'area di impatto di Kura, nella regione della Kamchatka, nell'Estremo Oriente. Ha coperto oltre 5.450 chilometri, una distanza sufficiente - se diretto in direzione Ovest dallo stesso punto di partenza - a colpire qualsiasi bersaglio in Europa occidentale
Russia, Mosca testa il nuovo missile intercontinentale Sarmat
La gittata massima del Sarmat, aveva spiegato lo scorso anno una fonte militare all'agenzia Tass, è pari a 18mila chilometri, poco meno della metà della circonferenza equatoriale. I Sarmat sono destinati a rimpiazzare i R-36M2 Voevoda, in servizio da cinquant'anni, e la prima base a effettuare la sostituzione, ha comunicato la Difesa russa, sarà quella di Krasnoyarsk, nella Siberia centrale, entro la fine dell'anno

Il missile, ha sottolineato Putin, è stato interamente realizzato con componenti made in Russia: un modo per dire che le sanzioni americane e occidentali non impediranno a Mosca di proseguire nei suoi programmi di sviluppo tecnologico. Il Sarmat, ha assicurato il presidente russo, "non ha uguali" al mondo ed è "in grado di evadere ogni sistema di difesa missilistica"

Il Pentagono ha ridimensionato subito la portata militare dell'evento: si tratta di un'operazione di "routine" non considerata come una "minaccia", hanno detto i vertici militari Usa, sottolineando di essere stati avvisati in anticipo dai russi nel rispetto degli accordi internazionali

I test di lancio, inizialmente previsti per il terzo trimestre del 2021, saranno almeno tre, uno dei quali coprirà la gittata massima. Il Sarmat è in grado di volare a una velocità di 24mila chilometri all'ora, pesa 208 tonnellate, può contenere fino a 178 tonnellate di carburante e portare una testata del peso di quasi 10 tonnellate

Il Sarmat era stato annunciato da Putin nel 2018

Il trasporto del missile