
Covid, salgono a circa 10mila voli cancellati a causa della variante Omicron
I contagi continuano a salire, spinti anche dalla mutazione, e inevitabilmente si registrano conseguenze sui viaggi: aerei in ritardo, aeroporti nel caos, il personale di molte compagnie in quarantena perché positivo o esposto al virus. Negli Usa più di un quarto dei voli bloccati fra la vigilia e il 25 dicembre, Ryanair cancella tutti i voli da e per l'aeroporto di Pescara tranne quello per Bergamo-Orio al Serio

Salgono a circa 10.000 i voli cancellati dalle compagnie aeree di tutto il mondo fra il fine settimana di Natale e lunedì 27 dicembre, con i casi di variante Omicron del Covid-19 che hanno continuato a crescere durante le vacanze, anche tra gli assistenti di volo, contaminati o esposti al virus. Oggi sono altre 1.700 le tratte cancellate, di cui 500 negli Usa
GUARDA IL VIDEO: Vaccini, la campagna compie un anno
Oltre alle migliaia di voli cancellati, nel weekend si sono registrati aerei in ritardo e aeroporti nel caos, dagli Stati Uniti alla Cina. La variante Omicron ha costretto a rimanere a terra decine di migliaia di viaggiatori, assestando un nuovo colpo al settore turistico, anche in vista del Capodanno
Covid, equipaggi in quarantena: migliaia di voli annullati
Difficilmente infatti la situazione migliorerà a breve, visto che all'origine di molte cancellazioni c'è la quarantena cui è costretto il personale di volo e quello di terra di molte compagnie perché positivo o perché è stato in contatto con colleghi positivi
Covid e prenotazioni: cosa succede se si cancella un viaggio?
Secondo il sito specializzato Flightaware, oltre 5.000 voli sono stati cancellati tra la vigilia e il giorno di Natale, più di un quarto dei quali negli Usa - Delta, United e JetBlue le compagnie più colpite -, dove si è registrato il picco di 184mila casi da gennaio
Covid, come fare se devo viaggiare all'estero? Cosa sapere
United Airlines ha dovuto annullare circa 439 voli venerdì e sabato, il 10% di quelli programmati. Anche Delta Airlines ha cancellato più di 300 voli sabato e 170 il giorno prima, sempre secondo Flightaware, citando sia Omicron che condizioni meteorologiche avverse. Sono stati cancellati anche più di dieci voli di Alaska Airlines, i cui dipendenti hanno dichiarato di essere stati "esposti al virus" e di doversi autoisolare

In Italia Ryanair, dal 9 gennaio, cancella tutti i voli da e per l'aeroporto di Pescara, a eccezione di quello per Bergamo-Orio al Serio. Saltano, quindi, i collegamenti con Bruxelles Charleroi, Bucarest, Francoforte Hahn, Londra Stansted, Malta e Torino

La rapidità di circolazione della variante Omicron continua ad allarmare anche alla luce delle riunioni di gruppo per le festività. La Francia ha sfondato per la prima volta dall'inizio della pandemia la soglia dei 100mila contagi in 24 ore, raddoppiando i casi nell'arco di tre settimane, dopo i record negativi del Regno Unito nella settimana di Natale

A Londra, secondo le ultime proiezioni dell'Ufficio nazionale di statistica, una persona su 10 è stata infettata dal Covid-19, in particolare dal nuovo ceppo, mentre in tutta l'Inghilterra tra il 13 e il 19 dicembre una persona su 35 è risultata positiva. Nuove restrizioni sono intanto entrate in vigore in Scozia, Galles e Irlanda del Nord, con limiti al numero massimo di persone per le riunioni private e regole più rigide sul distanziamento sociale e nei locali pubblici. Per evitare una nuova stretta, Londra pensa invece a una campagna porta a porta per i no vax

Un segnale di inversione di tendenza arriva però dalla Germania, che in 24 ore ha registrato 10.100 nuovi casi, in netto calo rispetto ai giorni scorsi. Dati incoraggianti che secondo gli esperti rappresentano i primi effetti visibili del lockdown per i non vaccinati introdotto dal 2 dicembre, quando i nuovi contagi giornalieri erano stati oltre 74mila