
Dato mai così alto dall'inizio della pandemia. Intanto a Berlino si è scelto il divieto di entata in bar, ristoranti, cinema e a eventi pubblici per i non vaccinati. "La pandemia si diffonde in modo drammatico", ha affermato il portavoce di Merkel, Steffen Seibert

La Germania registra un record di nuovi contagi da Covid-19: sono 50.196 in un giorno, come hanno reso noto le autorità sanitarie. L'Istituto Robert Koch segnala inoltre altri 235 decessi. Dall'inizio della pandemia, nel Paese, sono 4.894.250 le infezioni accertate con 97.198 morti
GUARDA IL VIDEO: Covid Germania, record contagi in un giorno
Si tratta della prima volta che la Germania supera i 50.000 casi giornalieri dall'inizio della pandemia. Nel Paese i contagi e i decessi sono aumentati vertiginosamente negli ultimi giorni
Covid, quarta ondata in Europa: in Uk anticipate le prenotazioni per le terze dosi
Ieri il virologo dello Charité di Berlino, Christian Drosten, ha avvertito: “Il Il Paese si trova in una vera emergenza. Se non si agisce subito potremmo arrivare ad avere altri 100mila morti. E la previsione è cauta"
Nuovo record di contagi in Germania, oltre 50.000 casi. VIDEO
Figura di riferimento del governo di Angela Merkel, Drosten ha definito "inevitabile" una nuova riduzione dei contatti e ha parlato anche della necessità di "tornare a misure che speravamo di esserci lasciati alle spalle, diciamolo tranquillamente: misure da lockdown"

"La pandemia si diffonde in modo drammatico", ha affermato il portavoce di Merkel, Steffen Seibert, chiarendo che la cancelliera vuole un incontro "al più presto" fra Stato e Regioni per stabilire nuove misure

E a partire dalla prossima settimana, in Germania potrebbero essere ripristinati test-covid antigenici gratuiti almeno una volta ogni sette giorni: è quanto proposto in una bozza presentata dal ministro della Salute in carica per gli affari correnti Jens Spahn

Nel mentre, i numeri di emergenza di diversi Laender tedeschi hanno smesso di funzionare. Guasti sono stati segnalati per diverse ore. Il 110 (per chiamare la polizia) e il 112 (per i pompieri) sono andati in tilt dall'alba di oggi, oltre che nella capitale, anche nel Brandeburgo, ad Amburgo, in Bassa Sassonia, nel Baden- Wuerttemberg, nello Schleswig-Holstein e nella Sassonia-Anhalt. In alcuni distretti il problema, le cui cause sono per ora ignote, è rientrato