
Covid, in Germania è record di casi ogni 100mila abitanti: 201,1 negli ultimi 7 giorni
I nuovi dati forniti dall'Istituto Robert Koch superano quelli di dicembre 2020. Le autorità lanciano appelli ai cittadini per vaccinarsi: la percentuale di popolazione immunizzata è sotto il 70%. L'Associazione dei medici: "Non si escludono misure più restrittive". La Sassonia, che in una settimana ha registrato 491,3 persone colpite ogni 100mila abitanti, vieta l'accesso a bar, ristoranti e luoghi di aggregazione a chi non sia vaccinato o guarito dal virus

Peggiora l’andamento della situazione epidemiologica relativa al Covid in Germania, con il tasso di incidenza settimanale dei nuovi casi di coronavirus che tocca quota 201,1 ogni 100mila abitanti: è il valore più alto da inizio pandemia. Per le autorità sanitarie il problema è il tasso di vaccinazione della popolazione tedesca
GUARDA IL VIDEO: Covid, Oms: Europa di nuovo centro della pandemia
Numeri così non si registravano da circa un anno. Il precedente record, con 197,6 casi ogni 100mila abitanti, risale al 22 dicembre 2020
Covid, dopo un anno e mezzo gli Usa riaprono le frontiere ai vaccinati
A riportare i dati è l’Istituto Robert Koch, che dall’inizio dell’emergenza sanitaria fornisce i valori giornalieri e settimanali sugli indicatori del contagio
Covid in Italia e nel mondo, le ultime notizie live
L’aumento dell’incidenza è stato costante negli ultimi giorni. Nella giornata di giovedì 4 novembre era arrivato a 154,5. La settimana precedente si era fermato a 130,2
Covid, quarta ondata in Uk: governo anticipa terze dosi
Nelle scorse 24 ore i nuovi casi di coronavirus segnalati dall’Istituto Robert Koch sono stati 23.543. I decessi 37
Covid, in Austria lockdown per i non vaccinati dall'8 novembre
Venerdì 5 novembre le cifre hanno segnato un nuovo record da inizio pandemia anche per quanto riguarda i positivi: 37.120 infetti, contro i 16.887 del venerdì precedente

Secondo i dati forniti da Our World in Data, in Germania la percentuale di popolazione immunizzata contro il Covid-19 è del 66,49%

Contando anche chi ha ricevuto una sola dose di vaccino, si sale al 69,04%

Troppo poco secondo le autorità sanitarie, che continuano a chiedere ai cittadini di vaccinarsi

La scorsa settimana, il ministro della Salute Jens Spahn (in foto) ha parlato di “pandemia dei non vaccinati”: il nuovo aumento di contagi, ha detto, è trainato proprio dalla popolazione che ancora non ha deciso di immunizzarsi contro il Covid

L’Associazione medica tedesca non esclude che possa essere necessario mettere in campo misure restrittive più stringenti di quelle attuali per frenare l’aumento dei contagi. Il presidente Klaus Reinhardt apre alla possibilità di restrizioni per i non vaccinati sul modello austriaco, che da oggi -lunedì 8 novembre- vieta l’ingresso a bar, ristoranti e altri luoghi di aggregazione a chi non è immunizzato

Misure in tal senso sono già state prese dal Land della Sassonia, dove è consentito l’accesso a bar, ristoranti ed eventi culturali pubblici soltanto a chi è vaccinato o guarito dal Covid, escludendo chi è in possesso del risultato negativo di un tampone anti coronavirus. La regione è al primo posto in Germania per indice settimanale: sono 491,3 le persone colpite dal virus ogni 100 mila abitanti. Seguono la Turingia (427,5) e la Baviera (316,2)

Nei giorni scorsi il presidente della Sassonia Michael Kretschmer aveva invocato la necessità di un vertice Stato-Regioni al più presto e dato man forte al passaggio dal cosiddetto modello 3G del pass sanitario tedesco (geimpft, genesen e getestet- letteralemente, “vaccinati, guariti, testati con tampone”) al 2G sul modello austriaco (geimpfte und gesene, che esclude i testati con tampone)

Secondo i conteggi della Johns Hopkins University, il bilancio complessivo delle infezioni in Germania da inizio pandemia è di 4.779.675. Il totale dei decessi è di 96.529