
Covid, nella mappa Ecdc migliora situazione Italia: 10 regioni in verde, nessuna è rossa
Nuovo aggiornamento del Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie, che classifica le zone a maggiore o minore pericolo di diffusione del coronavirus. Nel nostro Paese tornano verdi anche Liguria e Friuli-Venezia Giulia. La Basilicata, unica zona rimasta in rosso, torna in arancione. Peggiora invece la Valle d’Aosta, che va dal verde all’arancione. In Europa, le situazioni peggiori in Slovenia, Romania, Repubbliche baltiche e in alcune zone di Bulgaria, Grecia e Slovacchia

Migliora la situazione dell’Italia nella mappa epidemiologica dell'Ecdc, il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie, che classifica le zone a maggiore o minore pericolo di diffusione del coronavirus. Ecco, nella foto, la mappa che combina tre indicatori: incidenza dei casi positivi ogni 100mila abitanti negli ultimi 14 giorni, percentuale di test effettuati e tasso di positività
GUARDA IL VIDEO: Covid, effetti negativi su regioni italiane per 10 anni
Le regioni o province autonome italiane in verde, cioè nella fascia a minor rischio, nella mappa sono 10: Liguria e Friuli-Venezia Giulia, che fino alla settimana scorsa erano in arancione, vanno ad aggiungersi a Lombardia, Piemonte, provincia autonoma di Trento, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia e Sardegna. Peggiora lievemente la Valle d’Aosta, che era verde e passa all’arancione
Covid e Green pass, tutti gli aggiornamenti
Non ci sono zone d’Italia in rosso: la Basilicata, che prima di questo aggiornamento era nella fascia ad alto rischio, ora è tornata arancione
Covid, la situazione in Italia: grafiche
La fotografia dell’Italia, metà verde e metà arancione, nella mappa dell’Ecdc
Covid-19, il vaccino in Italia: DATI E GRAFICI
Migliora la situazione anche a livello europeo, con le aree con bassa incidenza di nuovi contagi che sono sempre più numerose. Va meglio in Francia e Spagna, mentre la Germania rimane tutta in rosso
Lo speciale coronavirus
Le regioni in rosso scuro, quindi dove la situazione è più seria, si trovano in Slovenia, Romania, Repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania), parte meridionale della Bulgaria e alcune zone della Grecia e della Slovacchia. Romania e Bulgaria sono i Paesi Ue con i tassi di vaccinazione più bassi
Vaccino Covid, negli Usa al via a novembre il piano per immunizzare i bambini
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie aggiorna la mappa del rischio Covid ogni giovedì, sulla base dei dati ricevuti fino al martedì. Nella foto, le condizioni che determinano l’assegnazione dei colori nella mappa generale

La mappa specifica con l'incidenza dei casi registrati negli ultimi 14 giorni per 100mila abitanti

La mappa che mostra la percentuale di test effettuati ogni 100mila abitanti

La mappa che indica il tasso di positività nei vari Paesi