
Covid, coprifuoco contro i contagi: ecco in quali Paesi del mondo è in vigore
C'è chi come Stati Uniti e Regno Unito, grazie al miglioramento dei dati epidemiologici e della campagna vaccinale, mette fine alla misura, e chi invece la introduce davanti ai contagi in aumento. Ecco una mappa degli Stati che hanno optato per il divieto di uscita notturna

Per arginare i contagi da coronavirus, in questa terza ondata della pandemia gli Stati hanno dovuto adottare una serie di misure restrittive, tra cui il divieto di spostarsi nelle ore serali, anche se il coprifuoco non è la regola in tutti Paesi, sia in Europa che altrove. In alcuni casi il provvedimento è contestato dai cittadini. Ecco quali Paesi hanno optato per il coprifuoco
Lo speciale coronavirus
AUSTRIA - Dall'8 febbraio 2021 sono state adottate nuove misure di contenimento, tra le quali un coprifuoco a livello nazionale dalle 20 alle 6 e vari provvedimenti che limitano gli spostamenti a livello locale. Queste restrizioni rimarranno in vigore in base alla regione fino al 24 aprile oppure fino al 2 maggio, come nel caso di Vienna e della Bassa Austria
Greta Thunberg dona 100mila euro all'Oms per i vaccini ai Paesi poveri
BELGIO - Il coprifuoco attualmente in vigore dalle 22 sarà revocato l'8 maggio, secondo quanto annunciato dal governo. Dopo oltre 7 mesi, il coprifuoco sarà sostituito da una deroga che prevede il divieto di raduno per più di 3 persone tra le 24 e le 5
Covid India, oltre mille contagi al giorno per i bagni nel Gange
FRANCIA - È stata la prima ad optare per un coprifuoco, tutt'ora in vigore a sei mesi dalla sua introduzione, anche durante i periodi in cui il lockdown è stato allentato e poi rimosso. Su scala regionale già da ottobre, in 8 dipartimenti tra cui Parigi, era stato imposto dalle 21 alle 6. Progressivamente è stato poi esteso al resto del territorio nazionale e anticipato: da fine dicembre è in vigore dalle 19 alle 6, nonostante crescenti proteste dei cittadini. Attualmente la Francia è il Paese più restrittivo in Europa in termini di coprifuoco
Pass Covid-free, da Israele alla Grecia: come funzionano nel mondo
GERMANIA - Sempre più preoccupata dall'andamento dell'epidemia, la cancelliera Angela Merkel ha fatto modificare la legge sulla protezione della salute, introducendo dalla scorsa settimana il primo coprifuoco notturno mai varato, dalle 21 alle 5 del mattino. In base al piano noto come "freno di emergenza" il coprifuoco e altre restrizioni negli spostamenti e nei contatti sociali scatteranno in automatico laddove vengono superati 100 contagi per 100mila abitanti
Covid, Israele toglie obbligo di mascherine all’aperto. FOTO
REGNO UNITO - Con il Paese avviato verso un'uscita graduale dalle misure restrittive dopo oltre 3 mesi di lockdown, anche il coprifuoco notturno è stato rimosso dal premier Boris Johnson. Se Inghilterra, Irlanda del Nord, Scozia e Galles stanno allentando tutte le restrizioni e stanno riaprendo tutte le attività commerciali, inclusi pub e ristoranti, senza restrizioni di orario, rimangono invece limitazioni agli assembramenti
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
OLANDA - Il coprifuoco terminerà il 28 aprile: nella stessa data i caffè potranno servire all'aperto, anche se con orari limitati. La restrizione agli spostamenti notturni - in vigore dalle 22 - è stata decretata dallo scorso 23 gennaio, ma è stata una misura molto contestata con rivolte popolari e una battaglia giudiziaria finita con il via libera della Corte d'appello dell'Aja che ha dato ragione al governo, pronunciandosi positivamente sul coprifuoco, considerate le "circostanze straordinarie" della pandemia
Decreto Covid, Salvini a Sky TG24: "Rinnovare coprifuoco non ha senso ed è devastante"
PORTOGALLO - Sta procedendo all'uscita graduale dal confinamento sia sua base regionale che di valutazione dei dati ogni due settimane. Negozi e centri commerciali sono aperti fino alle 21, bar, ristoranti e pasticcerie fino alle 22:30, facendo decadere di fatto il precedente coprifuoco che era in vigore dalle 22 alle 5

ROMANIA - Le autorità hanno deciso di anticipare l'orario del coprifuoco serale alle 20, scatenando proteste dei cittadini

RUSSIA - Nonostante una nuova impennata dei contagi, non è in vigore alcun coprifuoco. A Mosca, ad esempio, è stato rimosso a fine gennaio dal sindaco, con totale libertà di riapertura di ristoranti, bar e locali notturni

SPAGNA - Il coprifuoco è in vigore dalle 23 alle 6, con i bar aperti e la possibilità di consumare ai tavoli, offrendo quindi una certa libertà agli spagnoli e ai turisti che hanno invaso il Paese dopo l'apertura delle frontiere. Lo stato d'allarme nazionale per la pandemia, approvato a ottobre 2020, scadrà il 9 maggio e non sarà rinnovato, come annunciato dal premier spagnolo Pedro Sanchez

STATI UNITI - A partire da febbraio e in modo più significativo da marzo, gli Stati Usa hanno progressivamente rimosso il coprifuoco precedentemente in vigore a partire dalle 22 o dalle 23

TURCHIA - Durante il ramadan il coprifuoco del fine settimana inizia alle 19 del venerdì e non più alle 21. Variazioni del coprifuoco sono state varate in diversi Paesi a maggioranza musulmana, ad esempio in Marocco, dove il Consiglio dei ministri ha deciso l'estensione del coprifuoco dalle 20 di sera - ora inizia alle 21 - fino alle 6 di mattina

ARGENTINA - Dopo una serie di record nella curva dei contagi e delle vittime da Covid, in particolare a Buenos Aires, l'esecutivo ha introdotto un coprifuoco dalle ore 20 alle 6, in vigore al momento per altre due settimane nell'area metropolitana della capitale

ASIA - In molti Paesi, tra cui Bangladesh e Filippine (dalle 18 alle 5), è in vigore un coprifuoco notturno con orari variabili e che prevede, in caso di violazione, punizioni corporee anche severe

BRASILE - Le restrizioni vengono decise dai governi dei singoli Stati. In quello di Rio de Janeiro, lo Stato più popoloso, nonostante un alto numero di vittime, il governatore ha dato il via a una fase di transizione che prevede la riapertura di ristoranti, saloni di bellezza, cinema e teatri a partire dal 24 aprile, ma il coprifuoco rimarrà in vigore tra le 20 e le 5

ECUADOR - Ad inizio aprile, il presidente uscente Lenin Moreno ha decretato lo stato di emergenza, con un coprifuoco dalle 20 alle 5 in otto province, a causa dell'elevata incidenza dei contagi da coronavirus

INDIA - Dal 19 aprile in vigore lockdown di sei giorni e coprifuoco notturno nella capitale New Delhi, oltre a restrizioni simili in altri Stati più duramente colpiti. L'India è al secondo posto per numero di contagi dietro a Stati Uniti e al quarto per numero di vittime

KENYA - Nel mezzo della terza ondata, il presidente Uhuru Kenyatta ha decretato un parziale lockdown a Nairobi e in altre quattro contee circostanti, che prevede anche un coprifuoco dalle 20 alle 4 del mattino