
Nave bloccata nel canale di Suez, dalla stazza ai costi dei danni: cosa c'è da sapere
Dal 23 marzo una delle principali vie d'acqua commerciali del mondo è bloccata a causa di un mega cargo portacontainer che si è incagliato nel canale. Centinaia le navi in attesa di riprendere il loro tragitto. La crisi rischia di durare ancora molti giorni

Il Canale di Suez, una delle principali vie d'acqua del mondo, è bloccato dal 23 marzo a causa di un mega cargo portacontainer che si è incagliato fermando il traffico di centinaia di navi. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Canale di Suez bloccato, finite le operazioni di dragaggio
Il cargo taiwanese "Ever Given” è lungo 400 metri e largo 59 ed è un portacontainer da "224 mila tonnellate” che si è incagliato a nord del porto di Suez al km 151
Canale di Suez, cargo arenato blocca traffico marittimo
Con tutti i suoi container, si eleva per circa 60 metri sul livello del mare - come un palazzo di 15-20 piani. La nave era in navigazione verso il porto di Rotterdam, in Olanda, partito da Yantian, in Cina
La storia del canale di Suez
Inizialmente, per liberarlo, sono stati impiegati otto rimorchiatori giganti, tra cui il Baraka 1 con una capacità di trazione di 160 tonnellate. Nel corso dei giorni si è poi arrivati a 14 rimorchiatori utilizzati per disincagliare la nave

Attraverso Suez passa circa il 30% delle navi portacontainer in giro per il mondo. Per l'Italia si tratta del 40,1% dell'import-export marittimo. Il canale consente di accorciare di due settimane il passaggio dall'Asia all'Europa evitando di fare il periplo dell’Africa

Nel 2020 erano transitate quasi 19mila navi, in media 51 al giorno, secondo dati dell'Authority che gestisce il canale. Nel complesso vi transita circa il 12% del commercio mondiale via mare

Il 25 marzo il flusso di imbarcazioni è parzialmente ripreso sfruttando il ramo storico del canale, che dal 2015 è stato parzialmente raddoppiato con nuovo tratto di 35 km realizzato per diminuire i tempi di transito delle navi e aumentare il traffico anche grazie a un suo approfondimento, che consente il passaggio di supercargo come l'Ever Given. Ma la maggior parte delle navi restano ancora bloccate

Il sito dell'agenzia Bloomberg sintetizzando dati utilizzati da Lloyd's List, il sito di un quotidiano a diffusione internazionale specializzato nelle notizie relative alla navigazione, che combinano il valore del traffico diretto al Mediterraneo (5,1 miliardi di dollari al giorno) e di quello destinato all'Asia (4,5 miliardi), ha stimato in 9,6 miliardi di dollari al giorno il valore del traffico marittimo bloccato al canale di Suez

Sarebbero oltre 300 le navi in attesa di ripartire dentro e attorno al Canale di Suez a causa dell'incagliamento del portacointainer Ever Given di cui 107 imbarcazioni dirette a sud, 42 in sosta nel "Grande Lago Amaro" e 127 che tentano di raggiungere il Mediterraneo, a nord

Il 28 marzo, il presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi, ha ordinato all'Autorità del Canale di Suez di prepararsi a scaricare i container trasportati dalla nave, per alleggerire il carico della portacontainer, mentre continuano i tentativi per rimettere in galleggiamento la nave. Intanto continuano ad aumentare le navi in attesa