
Si parte con gli abitanti di Kiritimati (o Christmas Island) che festeggeranno per primi l'arrivo del nuovo anno, per finire con le isole Samoa Americane, dove si brinderà circa 12 ore dopo l'Italia. LA GALLERY
.jpg?im=Resize,width=335)
I festeggiamenti per l'inizio del nuovo anno partiranno da Kiritimati (o Christmas Island), atollo del Pacifico centrale, dove passa la linea internazionale del cambiamento di data, tracciato immaginario istituito nel 1884. Qui il 2021 scatterà circa 13 ore prima rispetto all'Italia
Capodanno 2021, dall’Australia a Las Vegas: 10 eventi in streaming per il nuovo anno
La prima grande metropoli a dare il benvenuto al 2021 sarà poi Auckland in Nuova Zelanda, con un anticipo di 12 ore circa rispetto a Roma

Due ore dopo si festeggerà anche in Australia, a Sydney, che solitamente accoglie ogni nuovo anno con uno spettacolo pirotecnico nella baia dell'Opera. Quest'anno, però, ci sarà da fare i conti con le restrizioni dovute alla pandemia

A Tokyo, in Giappone, 9 ore prima di noi, si brinderà al 2021. Il capodanno nella capitale nipponica, da tradizione, viene celebrato con le lanterne bianche che si alzano in volo dai Giardini Imperiali

Tra gli ultimi Paese a salutare il 2020 prima dell'Italia ci sarà anche l'India, che ha cinque ore di anticipo rispetto a noi

Così come la Russia che viaggia con le lancette dell'orologio spostate di tre ore avanti rispetto all'Italia

In Europa, la Grecia, che è un'ora avanti rispetto all'Italia, sarà tra le prime a salutare il 2020 per abbracciare il 2021

Sessanta minuti più tardi sarà appunto la volta dell'Italia, che potrà brinidare all'inizio del nuovo anno

Mentre anche l'Italia sarà entrata nel nuovo anno, resteranno invece in quello 'vecchio' Londra e Lisbona (nella foto), che sono un'ora indietro rispetto a Roma

Le Azzorre saranno l'ultimo spicchio di terra europea ad entrare nel nuovo anno, avendo due ore di ritardo rispetto all'Italia

Tre ore dopo dell'Italia, invece, sarà la volta di Rio de Janeiro in Brasile, dove per salutare il nuovo anno, la tradizione impone di vestirsi totalmente di bianco. Solitamente i festeggiamenti di Capodanno hanno come cornice la meravigliosa spiaggia di Copacabana

Sei ore dopo i brindisi 'italiani', il 2021 arriverà anche a New York. A Times Square la tradizione vuole che allo scoccare della mezzanotte ci si baci con il proprio partner

Sarà poi la volta di Los Angeles, con un ritardo di otto ore rispetto a Roma

Quindi toccherà alle Hawaii, che saluteranno il nuovo anno 10 ore dopo l'Italia

Gli ultimi a rimanere nel 2020 saranno, invece, gli abitanti delle isole Samoa Americane, che festeggeranno 11 ore dopo il nostro Paese
Il Concerto di Capodanno (dedicato a Beethoven) dell'Orchestra LaVerdi