
Coronavirus Europa, cresce l'allerta per i nuovi contagi: nuove restrizioni. FOTO
La Germania segna oltre 1000 nuovi positivi al Covid-19 in un giorno e sta pensando al test per per chi arriva dalle zone a rischio, mentre la Svizzera imporrà una quarantena di 10 giorni per chiunque arrivi dalla Spagna. Ad Aberdeen, in Scozia, chiusi pub e ristoranti

L'epidemia di Coronavirus in Europa non sembra arrestarsi e in molti Paesi sale la preoccupazione per l'aumento dei contagi. Il 4 agosto il Belgio ha annunciato la seconda ondata, mentre la Germania ha inserito la provincia belga di Anversa tra le zone a rischio per il Covid-19. (Nella foto i drive test in Belgio)
Coronavirus, le tappe dei contagi. FOTO
Le autorità tedesche chiedono ai viaggiatori di ritorno o in arrivo da Anversa di sottoporsi a una quarantena di 14 giorni a meno che non dispongano di un recente tampone Covid negativo. In Germania, da sabato 8 agosto, sarà introdotto il test da coronavirus per per chi arriva dalle zone a rischio Covid-19
Coronavirus, Gran Bretagna pronta al lancio di un test ultra rapido
Intanto in Germania continua a salire il numero di nuovi positivi al virus: il 6 agosto sono stati 1.045. Il fattore di riproduzione giornaliero del contagio al 5 agosto è ancora di 0,9 e il fattore di riproduzione sui sette giorni è 0,99
Coronavirus, pronte le mappe satellitari per controllare l'epidemia
È critica la situazione anche in Spagna che colleziona il dato peggiore con il più alto numero di nuovi contagi dalla revoca del lockdown a giugno: in 24 ore, il 6 agosto, sono stati 1.683, secondo quanto riporta El Pais. Le comunità più colpite sono Aragón (329), Paesi Baschi (322) e Madrid (310)
Coronavirus, in Europa 160mila morti in 3 mesi
La Svizzera, a partire da sabato, imporrà una quarantena di 10 giorni per chiunque arrivi dalla Spagna
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
La diffusione del coronavirus sta accelerando anche in Finlandia con il governo che dalla prossima settimana potrebbe predisporre nuove misure di contenimento. La direttrice strategica del ministero della Sanità, Liisa-Maria Voipio-Pulkki, in una conferenza stampa nella capitale Helsinki, ha detto che dalle ultime stime, il tasso di riproduzione del virus (il fattore R0) ha superato la soglia dell'1, arrivando tra 1,1 e 1,4

Nonostante l'aumento dei casi, la Finlandia ha ancora il tasso di incidenza tra i più bassi d'Europa, segnalando due nuovi casi ogni 100 mila persone negli ultimi 14 giorni. La maggior parte delle restrizioni adottate in primavera erano state revocate ma la prossima settimana sarà pubblicata una "roadmap autunnale", che definirà le nuove misure da introdurre se il virus continuerà a diffondersi

In Belgio oltre 200 dipendenti di un mattatoio a Staden, nel nord-est del Paese, sono stati posti in quarantena per la scoperta di una serie di casi di Covid-19. Secondo gli ultimi dati diffusi dall'autorità sanitaria belga, il numero medio di infezioni da coronavirus è salito a 517,1 tra il 25 e il 31 luglio, con un aumento del 60% rispetto alla settimana precedente

Per arginare il diffondersi dell'epidemia, ad Aberdeen, in Scozia, sono state imposte nuove restrizioni: pub e ristoranti hanno ricevuto l'ordine di chiudere e ai potenziali visitatori si chiede di stare lontani dalla città

Il coronavirus non sembra fermarsi neanche in Bulgaria. Il 6 agosto sono stati registrati 303 nuovi casi, dei quali soltanto 28 a Sofia, circa due milioni di abitanti, e 45 a Plovdiv, nel Sud, circa 670mila abitanti, a seguito di 5.701 test diagnostici effettuati

Sempre il 6 agosto la Grecia conta, invece, il più alto numero di casi dal 22 aprile: 153 nuovi contagi sono stati registrati, portando il totale a oltre 5.100, con 210 morti. Atene ha annunciato la chiusura notturna delle frontiere terrestri ai turisti, mentre lo stato d'emergenza è stato dichiarato sull'isola di Poros

Anche in Romania la curva dei contagi si mantiene alta. I dati relativi alle ultime 24 ore del 6 agosto parlano di 1.309 nuovi casi, confermando il pessimo trend delle ultime settimane che fa del Paese balcanico uno dei maggiori focolai d'Europa

La Russia ha registrato 5.267 nuovi casi di coronavirus nella giornata del 6 agosto raggiungendo un totale di 871.894 infezioni. Lo ha detto il centro di crisi anti-coronavirus. Secondo i suoi dati, il tasso di crescita giornaliera è stato stimato allo 0,6%. I morti invece sono stati 116, per un totale di 14.606 vittime

In Slovenia nelle ultime 24 ore del 6 agosto sono stati accertati 15 casi di coronavirus su 771 test effettuati. Il Paese, che in giugno era stato sul punto di dichiarare la fine dell'epidemia, è interessato da una sensibile ripresa dei contagi, al pari di tutti gli altri Paesi della regione balcanica

In Turchia sono stati contagiati nove deputati e 26 impiegati del Parlamento che attualmente sono sottoposti a cure mediche. Il 5 agosto i casi sono saliti a 236.112, con 1.178 contagi registrati nelle ultime 24 ore, ai massimi da inizio luglio