
Proseguono le proteste a Hong Kong: vietate manifestazioni per Piazza Tienammen. FOTO
Con l'allentamento delle restrizioni legate al Coronavirus, i manifestanti sono tornati in piazza per combattere la legge che darà nuovi grandi poteri al governo cinese in materia di sicurezza nazionale. LA FOTOGALLERY
.jpg?im=Resize,width=335)
Le proteste di Hong Kong non si fermano. Con l'allentarsi delle restrizioni legate alla pandemia di Covid-19, i manifestanti sono tornati in strada per protestare contro la proposta di legge approvata di recente dall'Assemblea Nazionale del popolo della Cina
Trump attacca la Cina: "Hong Kong non è più autonoma, sanzioni contro Pechino".jpg?im=Resize,width=335)
In questa proposta c'è la possibilità di dare nuovi e più incisivi poteri al governo cinese, in tema di sicurezza nazionale ad Hong Kong
Hong Kong, proteste contro legge Cina su sicurezza nazionale: sono oltre 300 gli arresti.jpg?im=Resize,width=335)
Il timore è che la Cina possa essere così autorizzata a punire chiunque commetta atti che possano ledere la sicurezza nazionale
Hong Kong: proteste contro legge Cina su sicurezza, polizia usa lacrimogeni e idranti.jpg?im=Resize,width=335)
Le proteste erano cominciate all’inizio di giugno 2019, a causa di una proposta di legge sull’estradizione
.jpg?im=Resize,width=335)
La legge, se approvata dal Parlamento locale, avrebbe consentito di processare nella Cina continentale gli accusati di alcuni crimini gravi, come lo stupro e l’omicidio
.jpg?im=Resize,width=335)
Ad infiammare ulteriormente gli animi, quest'anno per la prima volta, la polizia di Hong Kong ha vietato l’organizzazione dell’annuale veglia di commemorazione per la strage di piazza Tienanmen
.jpg?im=Resize,width=335)
Finora Hong Kong e Macao erano gli unici due luoghi in Cina dove veniva commemorata la protesta di piazza Tienammen del 4 giugno 1989, a Pechino
.jpg?im=Resize,width=335)
Ciò era dovuto per lo statuto speciale che qui vige ancora. Manifestazioni simili sono infatti vietate nel resto del Paese
.jpg?im=Resize,width=335)
La ragione ufficiale per il divieto è quella di limitare il rischio della diffusione del coronavirus tra i manifestanti
.jpg?im=Resize,width=335)
Il governo di Hong Kong ha infatti esteso fino al 4 giugno alcune delle misure restrittive contro l'epidemia da Covid-19, mettendo al bando gli assembramenti
.jpg?im=Resize,width=335)
Ma in molti credono che il vero motivo sia il timore di nuove proteste, come quelle che vanno avanti da un anno in città
.jpg?im=Resize,width=335)
Gli organizzatori della manifestazione hanno detto che si ritroveranno comunque a Victoria Park per un momento di commemorazione silenzioso, con una candela in mano
.jpg?im=Resize,width=335)
Il governo cinese ha sferrato un attacco agli Stati Uniti, paragonando le proteste di Hong Kong a quelle che si stanno tenendo negli ultimi giorni in America per la morte di George Floyd
.jpg?im=Resize,width=335)
Sul Global Times si legge: "I politici statunitensi, che si erano riferiti alle proteste di Hong Kong come a "un bellissimo spettacolo da vedere, non si aspettavano che un simile spettacolo si spandesse così velocemente da potere essere visto dalle loro finestre"
.jpg?im=Resize,width=335)
"Le proteste negli Stati Uniti sono come uno specchio che riflette la vergogna e la disgrazia dei politici statunitensi, così come la disfunzione politica profondamente radicata e i valori caotici negli Stati Uniti", si legge sul tabloid
Tutte le notizie su Hong Kong