
Il maltempo che ha investito il Paese dall'inizio dell'anno ha imbiancato il sito archeologico offrendo uno spettacolo suggestivo. In Libano la neve non è così inconsueta, ma le precipitazioni quest'anno sono state particolarmente intense. LA FOTOGALLERY

Le rovine della città antica libanese di Baalbek, che si trova a 1.170 metri di altitudine e a circa 90 chilometri da Beirut, sono state ricoperte da una spessa coltre di neve, offrendo uno spettacolo suggestivo -
Stati Uniti, il Grand Canyon imbiancato dalla neve. FOTO
Dal 6 gennaio il Libano è stato investito da un'ondata di maltempo provocato dalla tempesta Norma, con piogge, nevicate e un deciso calo delle temperature -
Turchia, la neve imbianca Istanbul. FOTO
Baalbek è famosa per i templi romani, costruiti quando ancora si chiamava Heliopolis, tra il II e III secolo. La sua storia, però, è ancora più antica -
La neve imbianca anche le spiagge del Salento. FOTO
Il sito ha sempre attirato l'interesse degli archeologi non solo per le strutture realizzate ma anche per i giganteschi monoliti utilizzati per costruirle -
Napoli, il Vesuvio imbiancato. FOTO
La riscoperta di Baalbek inizia alla fine del XVIII secolo e prosegue per quello successivo. Nel 1984 è stata riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco -
Utah, lo spettacolo della foresta innevata ripresa dall'alto. VIDEO
Nel corso del '900, la città antica ha risentito a lungo delle travagliate vicende della storia libanese. Alla fine degli anni '90, però, è diventata sempre più attiva: ospita un festival e un nuovo museo archeologico -
Pirati, superman, cowboy: il "Carnevale" sulla neve di Harbin. FOTO
Per quanto offrano scorci affascinanti, neve e freddo stanno mettendo a dura prova la popolazione locale e soprattutto le decine di migliaia di abitanti dei campi profughi libanesi -
San Pietroburgo sotto la neve, ma c'è chi nuota e prende il sole. FOTO