
Gli agricoltori prevedono perdite delle rese fino al 50% e chiedono 1 miliardo di euro in aiuti al governo di Berlino. I viticoltori, invece, sono riusciti a raccogliere l'uva con 3 settimane di anticipo. FOTOGALLERY

Girasoli appassiti, campi di grano bruciati e i terreni agricoli devastati dal caldo estremo. È questa la situazione in cui versa la Germania che sta affrontando una siccità particolarmente grave -
Coldiretti, l'agricoltura italiana è la più "verde" d'Europa
Dopo mesi di aridità, martedì 7 agosto le temperature hanno raggiunto i 36 gradi in gran parte delle zone rurali del Paese. Secondo la DBV, l'associazione degli agricoltori tedeschi, il raccolto di cereali previsto per quest'anno diminuirà di circa il 20% -
Tibet a secco, Cina lancia maxi piano di pioggia artificiale
La quantità dei cereali, solitamente compresa tra le 46 e le 48 milioni di tonnellate all'anno, potrebbe scendere sotto quota 40 facendo così registrare, dice DVB, il "peggiore raccolto del secolo" -
California: una città invasa dai "tumbleweed", i cespugli rotolanti
In alcune regioni della Germania settentrionale e occidentale, la situazione potrebbe essere anche peggiore a causa della difficoltà di irrigare i campi su larga scala. Si temono perdite fino al 50% -
Ondate di calore sempre più frequenti, Roma tra le città più colpite
Joachim Rukwied, capo della DBV, ha stimato che per il 2018 solamente la raccolta del grano potrebbe provocare perdite fino a 1,4 milioni di euro. Per Rukwied la crisi dovrebbe toccare anche i raccolti di mais, barbabietole da zucchero, patate e foraggi verdi -
Rischio aridità su un quarto del pianeta con aumento temperature di 2 gradi
Gli agricoltori tedeschi stanno cercando di ottenere un pacchetto di aiuti speciali da 1 miliardo di euro considerato necessario a superare l'impatto della siccità. Il ministro tedesco per l'Agricoltura, Julia Klöckner, ha detto che attenderà le stime del raccolto del ministero a fine agosto prima di prendere una decisione sugli aiuti -
Siccità, Cnr: il 2017 l'anno più secco dal 1800
Klöckner ha aggiunto che fondi speciali potrebbero arrivare anche per gli allevatori di bestiame per aiutarli a superare un forte aumento dei prezzi dei mangimi causato dalla scarsità dei raccolti -
Lo speciale di Sky TG24 sul Riscaldamento globale
Quello che è stato considerato il luglio più caldo dal 1881, sta invece facendo sorridere i viticoltori tedeschi che hanno già iniziato la raccolta dell'uva maturata grazie al clima caldo e secco -
Clima, ricercatori di Washington: in arrivo 20 anni di caldo
Una raccolta iniziata con tre settimane di anticipo e che potrebbe rivelarsi favorevole in particolare riguardo la qualità del vino -
Africa, muoiono baobab millenari per il cambiamento climatico
Ernst Büscher del German Wine Institute ha dichiarato alla rivista Spiegel che "lo sviluppo delle viti è di ben tre settimane in anticipo rispetto alla media dei 30 anni" -
Più CO2 in atmosfera, il riso sta diventando meno nutriente