
La navicella, partita dal cosmodromo di Baikonur, porterà sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) i tre componenti dell'equipaggio: gli astronauti della Nasa Drew Feustel e Richard Arnold e il cosmonauta Oleg Artemyev di Roscosmos. LA FOTOGALLERY

La navicella Soyuz MS-08 è stata lanciata dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan. A bordo ci sono gli astronauti della Nasa Drew Feustel e Richard Arnold e il cosmonauta Oleg Artemyev di Roscosmos. La loro destinazione è la Stazione spaziale internazionale -
Il comunicato della Nasa
La navicella con i tre occupanti orbiterà intorno alla Terra per due giorni prima di attraccare al modulo Rassvet della Stazione spaziale il prossimo 23 marzo -
"Destinazione Marte", su Sky TG24 il futuro dei viaggi spaziali
Con l’arrivo dei tre astronauti, verrà completato l’equipaggio della stazione spaziale. Il trio, infatti, si unirà a Scott Tingle della Nasa, Anton Shkaplerov di Roscosmos e Norishige Kanai dell'Agenzia di esplorazione aerospaziale giapponese -
Il mondo fotografato con Nespoli e gli astronauti, iniziativa dell’Iss
I membri dell'equipaggio trascorreranno più di cinque mesi sulla stazione spaziale, conducendo circa 250 indagini scientifiche in campi come la biologia, la fisica e lo sviluppo tecnologico -
Paolo Nespoli, recordman della permanenza nello Spazio
Tra i prossimi obiettivi degli astronauti ci sarà quello di sviluppare una nuova struttura per testare l’idoneità di materiali, rivestimenti e componenti all’ambiente spaziale -
Cibo spaziale: così gli astronauti mangiano e bevono in orbita
La ricerca sulla Stazione spaziale si occuperà anche dello studio sugli effetti della microgravità sul midollo osseo e sulle cellule del sangue prodotte nello stesso -
"Balle spaziali", astronauta Kanai: "In Iss cresciuto di 9 cm, anzi 2"
Verrà testato anche un nuovo sistema di somministrazione di sostanze nutritive per “Veggie”, l’unità per la crescita delle piante -
Un orto marziano a Roma
Sulla Stazione spaziale proseguirà, inoltre, l’"Anno dell’Educazione", un'iniziativa della Nasa di cui si occupa Richard Arnold (nella foto) per coinvolgere studenti ed educatori nei voli spaziali umani e nelle carriere scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche -
Orti spaziali, ecco quali saranno le verdure del futuro