
Inaugurata nel 1950, il 90% della stazione è stato arricchito da sculture, mosaici, graffiti, opere in rilievo di svariati artisti allo scopo di diffondere tra turisti e cittadini il gusto per la bellezza. LA FOTOGALLERY

La metropolitana di Stoccolma, arricchita per il 90% da sculture, dipinti, graffiti e opere in rilievo, è di fatto una della "gallerie d'arte" più lunghe al mondo -
Il sito dell'autorità di trasporti pubblici svedesi
Inaugurata nel 1950, la stazione è composta da tre linee (la blu, la rossa e la verde) e 100 stazioni di cui 47 sotterranee e 53 in superficie -
Il design di Eero Aarnio è di scena a Stoccolma
In origine la metropolitana era una ferrovia che, costruita nel 1933, fu convertita, appunto, nel 1950, data a partire dalla quale è stata arricchita da opere di svariati artisti (nella foto la stazione di "Kungsträdgården") -
Stoccolma, bis di mostre al Moderna Museet
La stazione "Stadion" è stata inaugurata nel 1973. Definita "a grotta" è stata decorata con un arcobaleno su cielo azzurro dipinto dagli artisti Åke Pallarp e Enno Hallek -
Il design di Eero Aarnio è di scena a Stoccolma
La metropolitana di Stoccolma è di fatto la "galleria d'arte" più lunga al mondo, con 110 chilometri di opere realizzate da quasi 150 artisti in un arco temporale lungo 60 anni -
Il selfie diventa opera d'arte alla Saatchi Gallery di Londra
Le forme d'arte presentate sono molteplici: si va dalle sculture, ai mosaici e i dipinti, passando per basso rilievi, installazioni e incisioni. L'azienda di trasporti che gestisce la metro organizza visite guidate al costo di un biglietto valido per la corsa. La durata della visita è di circa un'ora e mezza -
"Cross the Streets", la street art al MACRO
La stazione di "Solna Centrum" è stata realizzata da Karl-Olov Björk e Anders Åberg nel 1992 ed è caratterizzata dal soffitto rosso acceso che sembra 'cadere' sulla pensilina -
Cina, la più lunga strada al mondo dedicata alla "street art"
La stazione "T-centralen" è stata la prima ad avere una connotazione artistica. Risale al 1957, le pareti sono ricoperte piastrelle e rilievi degli anni '50. Nel 1975 (in occasione della apertura della intersezione con la linea blu) l’artista Per Olof Ultvedt ha dipinto foglie blu, fiori e silhouette di lavoratori sullo sfondo blu e bianco della stazione lasciata a grotta -
Basquiat, il re della street-art newyorkese in mostra a Roma