
Nella Capitale le precipitazioni hanno donato un aspetto particolare alle principali attrazioni cittadine, da piazza Tienanmen alla Città Proibita. La perturbazione sul Nord Ovest del paese ha portato con sé temperature rigide e venti forti. LA FOTOGALLERY

La neve torna a cadere sui tetti della Città Proibita e su tutta Pechino, per la prima volta nel 2017. La capitale cinese si è svegliata sotto un leggero manto bianco e in tanti ne hanno approfittato per concedersi qualche momento di divertimento -
Cina, animali giocano sulla neve nello zoo di Hangzhou
Il Centro meteorologico cinese ha emesso un allarme giallo (il secondo su una scala di quattro in ordine di gravità) per la neve, prevedendo abbondanti precipitazioni nelle province di Hebei, Henan e Shandong. Nella foto due pupazzi di neve in un parco da cui si vede la Città Proibita -
La notizia sui media cinesi
Le temperature sotto lo zero hanno congelato l’acqua che riempie il fossato che circonda la Città Proibita, lo storico palazzo imperiale di Pechino che ha ospitato le dinastie Ming e Qing -
Neve in Cina nel 2016: migliaia di viaggiatori bloccati
Nei quartieri settentrionali e occidentali di Pechino sono state registrate abbondanti nevicate mentre il resto della città è stato colpito da precipitazioni meno intense che hanno comunque imbiancato strade e tetti -
Giappone, la scultura di Trump al festival della neve di Sapporo
Oltre alla neve a Pechino e in gran parte della Cina settentrionale e occidentale sono arrivati anche forti venti e temperature rigide, in alcuni casi abbondantemente sotto lo zero -
Harbin, la città cinese delle sculture di ghiaccio
Il 22 febbraio il primo ministro francese Bernard Cazeneuve è stato accolto nella Città Proibita per una visita ufficiale. Durante l’incontro due guardie paramilitari sono state immortalate sotto la neve durante il loro turno di piantonamento -
Usa, tempesta di neve sulla costa est
L’arrivo della neve in città contribuirà a ripulire l'aria dal pesante inquinamento che affligge Pechino, che negli ultimi mesi ha superato più volte il livello di guardia -
Emergenza smog in Cina, nel mirino anche i barbecue
Non è stata risparmiata dalla neve nemmeno la Porta della Pace Celeste, il celebre monumento che si affaccia su piazza Tienanmen. Costruito per la prima volta durante la dinastia Ming nel 1420, oggi è considerato uno dei simboli nazionali cinesi -
Neve in Europa da Mosca a Berlino