
La cerimonia si tiene ogni anno nel secondo lunedì di gennaio in occasione del 20esimo anno di età. Si tratta di una festa nazionale che segna ufficialmente il passaggio all’età adulta. E’ riservata a tutti i ragazzi che hanno compiuto gli anni tra il 2 aprile dello scorso anno e il 1° aprile dell'anno appena iniziato - LA FOTOGALLERY

Lunedì 9 gennaio 2017 più di un milione di ragazze hanno indossato i coloratissimi kimono tradizionali e si sono riversate, assieme ai coetanei maschi, nelle strade e nei piccoli borghi giapponesi per celebrare il proprio Coming of age day (Seijin no hi). Si tratta del rito che sancisce il passaggio all'età adulta, che in Giappone viene celebrato al compimento del 20esimo anno di età –
La tradizione del Coming of age day
Il Coming of age day si tiene ogni anno nel secondo lunedì di gennaio. Si tratta di una festa nazionale che celebra i nuovi adulti del Paese, cioè tutti i ragazzi che hanno compiuto gli anni tra il 2 aprile dello scorso anno e il 1° aprile dell'anno appena iniziato -
Il sito ufficiale dell'ente turistico giapponese
I nuovi maggiorenni devono recarsi presso gli uffici locali, dove viene celebrata una cerimonia ufficiale che sottolinea come, assieme a più diritti, i nuovi adulti debbano far fronte anche a nuove responsabilità e doveri -
Il sito ufficiale dell'ente turistico giapponese
Per l'occasione molte ragazze indossano il furisode, un kimono a maniche lunghe, e i sandali zōri -
Il sito ufficiale dell'ente turistico giapponese
Indossare un kimono è però un'operazione assai complicata, che non tutti sanno compiere alla perfezione: per questo molte ragazze si recano in centri estetici sia per la vestizione sia per la preparazione di acconciature speciali -
Il sito ufficiale dell'ente turistico giapponese
Dato che gli abiti tradizionali giapponesi sono molto costosi, spesso vengono presi a noleggio. Anche gli uomini indossano costumi tradizionali: un kimono scuro con gli hakama, dei panataloni larghi stretti in vita da un fiocco. Altri invece preferiscono indossare un abito elegante occidentale -
Il sito ufficiale dell'ente turistico giapponese
La tradizione risale al 714 d.C., quando un giovane principe ha indossato vestiti nuovi e cambiato la sua acconciatura, come rito di passaggio che segnava l'ingresso nell'età adulta. La festa nazionale giapponese è stata introdotta nel 1948 -
Il sito ufficiale dell'ente turistico giapponese
Il basso tasso demografico del Paese ha reso questa ricorrenza molto sentita. Nel 1970 erano 2,46 milioni i giovani adulti chiamati a celebrare il Coming of age day. Secondo Quartz, oggi sono poco più di un milione -
L'articolo di "Quartz" sulla crisi demografica giapponese