
Viaggi di nozze, le mete più ambite dagli italiani per la Luna di miele
Gli ultimi trend rilevati dall’Osservatorio Viaggi di Nozze di CartOrange nel 2024, giunto alla sua seconda edizione, segnalano che oggi le coppie di sposi cercano una luna di miele personalizzata e dinamica. Trionfano le mete dell’Estremo Oriente, asiatiche e del Sudamerica, tendenze che si preannunciano dominanti anche per il 2025

CRESCE IL BUDGET
- Su un campione analizzato di 1.683 viaggi di nozze, il budget medio di una coppia di sposi raggiunge i 5.062 euro a persona (+5,3% rispetto al 2023), quota da spendere per pacchetti che mediamente durano 15 giorni e privilegiano l'esplorazione pura (55% dei casi) rispetto alla formula tour + relax (30%).

SEMPRE PIÙ SPOSI OVER 50
- Aumenta la quota degli sposi over 50 (il 17%). Conseguenza di questo è la crescita delle coppie che sceglie di coinvolgere i propri figli nel viaggio, pari al 10%. La pianificazione diventa sempre più strategica: si prenota con 154 giorni di anticipo, rispetto ai 146 del 2023.

LA TRASFORMAZIONE DELLA GEN Z
- La generazione digitale porta una ventata di freschezza nel settore. Con un budget medio, più ridotto, equivalente a una somma di 4.068 euro, gli sposi più giovani puntano sulla massima personalizzazione dell’esperienza di nozze, scegliendo partenze a ridosso del matrimonio, concentrate su giugno, settembre e ottobre. Non sorprende che il 22% degli sposi nativi digitali prediliga la lista nozze digitale, trasformando il tradizionale regalo di nozze in un contributo tech-friendly per realizzare il proprio viaggio dei sogni.

IL BOOM DELLA BASSA STAGIONE
- Per quasi la maggioranza degli intervistati (il 43%) la durata ideale si conferma tra i 12-16 giorni, prevalendo sull’appena il 7% per viaggi di 22-26 giorni. Tuttavia, iniziano a diversificarsi le partenze: agosto e settembre restano i mesi di punta, ma inizia a farsi strada anche la bassa stagione, con un picco di ottobre all'11%, in virtù del miglior rapporto qualità-prezzo.

METE DEI SOGNI: AL PRIMO POSTO, IL GIAPPONE
- La Top 10 delle destinazioni 2024 rivela un’evidente preferenza per i Paesi più lontani, scelti per l'autenticità delle esperienze e l'impatto dei paesaggi mozzafiato. Il 55% dei pacchetti non include il mare e danno più spazio al dinamismo piuttosto che all'ozio balneare. Primato indiscusso per il Giappone, che mantiene il primato con il 24% delle preferenze (contro il 22% del 2023), seguito da Stati Uniti (11%, in leggero calo dal 12%) e Indonesia (stabile all’8%).

GRANDE SORPRESA PER IL PERÙ
- La vera sorpresa è l'ingresso all'ottavo posto del Perù (che raggiunge il 2%), eguagliando così le preferenze di Namibia e Tanzania. La città sudamericana conquista gli sposi con il suo appeal dinamico e coinvolgente.