Esplora tutte le offerte Sky

Viaggi, gli italiani amano le mete meno battute. Ecco 6 destinazioni da scoprire in Europa

Lifestyle
eDreams
L’intelligenza artificiale è pronta a rivoluzionare il turismo
NEWS
L’intelligenza artificiale è pronta a rivoluzionare il turismo
00:01:30 min

Introduzione

Secondo un sondaggio condotto da eDreams, gli italiani sono sul podio dei viaggiatori che preferirebbero visitare destinazioni secondarie ma tranquille rispetto a quelle più popolari. Inoltre quasi la metà dei nostri connazionali non tornerebbe in una località già vista. Per chi desidera scoprire luoghi ancora incontaminati dal turismo di massa, ecco alcuni suggerimenti per una fuga dalla folla: si va dalla perla della Valnerina ai borghi medievali di Francia e Portogallo.

Quello che devi sapere

Il sondaggio

  • Le conclusioni arrivano da un sondaggio condotto da OnePoll per eDreams, tra le principali agenzie di viaggi online in Europa, su un campione di 9mila intervistati nei mercati internazionali, tra cui UK, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Spagna e Stati Uniti.

Per approfondire: I 52 posti da visitare nel 2025 secondo New York Times: 3 mete sono italiane

Cosa preferire per una vacanza?

  • Nella scelta tra un viaggio verso una località con tante recensioni oppure un borgo meno quotato ma senza troppi turisti, gli italiani sono a livello internazionale tra quelli con le idee più chiare su questo dilemma. sono infatti sul podio dei viaggiatori che preferirebbero visitare destinazioni secondarie ma tranquille rispetto a quelle più popolari (29% dei rispondenti). Più convinti nel cimentarsi nell’arte di schivare le folle, ci sono solo gli spagnoli (33%), mentre si proclamano incrollabili fan delle mete più popolari i viaggiatori tedeschi (30% delle preferenze).

Per approfondire: Viaggi, le migliori 25 mete del 2025 secondo la classifica di Tripadvisor

Novità o luoghi conosciuti

  • Inoltre 4 italiani su 10 eviterebbero di fare tappa in zone in cui sono già stati, classificandosi a livello internazionali tra i meno ripetitivi, secondi solo ai viaggiatori francesi (44%). A fare da contraltare, in questo caso, gli americani: quasi la metà (47%) torna volentieri dove è già stato, perché trova sempre qualcosa di nuovo da scoprire.

Per approfondire: Turismo, sempre più italiani scelgono destinazioni esotiche. Ecco quali

Le variabili età e prezzi

  • A seconda dell’età sono diverse le ragioni che spingono gli italiani a considerare strade meno battute. La possibilità di esplorare luoghi meno affollati e unici è apprezzata soprattutto dai più maturi (44% delle risposte per gli over 65). Dai 25 ai 34 anni a guidare la scelta è il prezzo più contenuto delle mete meno glam (37%), mentre i giovanissimi tra i 18 e i 24 anni prediligono nella scelta la facilità nel raggiungere una meta (27%).

Cosa scelgono uomini e donne

  • Le preferenze di genere, invece, sottolineano che a prediligere luoghi più tranquilli sono soprattutto i viaggiatori uomini: il 35% ha dichiarato che privilegerebbe una meta meno battuta rispetto a una località popolare, rispetto al 23% delle viaggiatrici. Gli uomini apprezzano maggiormente la sensazione di unicità nel visitare una destinazione meno affollata, 38% delle risposte rispetto al 33% delle donne, che sono invece più pratiche nel coglierne le tariffe più abbordabili se comparate con le mete più cool (31% delle risposte contro il 27% degli intervistati). Ecco quindi qualche suggerimento su dove andare.

Scheggino, la perla della Valnerina

  • Immerso nel verde della Valnerina, nell’Umbria più selvaggia e incontaminata, si nasconde il borgo di Scheggino, gioiello che con le sue strade acciottolate, le antiche case in pietra e i ristoranti accoglienti è in grado di conquistare i cuori e il palato dei viaggiatori alla ricerca di un soggiorno all’insegna della tranquillità. È anche meta per i più avventurosi: attraversato dal fiume Nera, il borgo permette di fare rafting, escursioni e passeggiate nella natura umbra. 

Per approfondire: Small Cities 2025, i borghi italiani più amati dai turisti. La classifica

Scheggino, la perla della Valnerina

Un tuffo nell’atmosfera medievale di Sortelha, Portogallo

  • Oltre alle celebri Porto e Lisbona, il Portogallo custodisce paesaggi mozzafiato e borghi di carattere dove il tempo sembra essersi fermato. Primo fra tutti Sortelha, un piccolo villaggio medievale incastonato su un promontorio roccioso, che ha conservato nel corso dei secoli la sua autenticità: tra case in granito e una maestosa fortezza del XIII secolo, visitare Sortelha significa fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di un’atmosfera suggestiva - con un po’ di fortuna, si può assistere ad affascinanti rievocazioni storiche.

Un tuffo nell’atmosfera medievale di Sortelha, Portogallo

Turismo lento sul lungolago di Schaalsee, Germania

  • Tra le meraviglie naturali che nasconde la Germania, il lago di Schaalsee è una delle gemme ancora fuori dai circuiti del turismo internazionale. Riserva della Biosfera UNESCO dal 2000, Schaalsee è la meta ideale per gli appassionati di escursionismo e cicloturismo grazie ai suoi caratteristici percorsi nella natura lacustre. E proprio sulle sponde del lago sorge Zarrentin am Schaalsee, una pittoresca cittadina che promette un’esperienza di viaggio lenta, seguendo i ritmi della natura.

Turismo lento sul lungolago di Schaalsee, Germania

Fuga d’amore tra le leggende romantiche di Teruel, Spagna

  • Per i più romantici, si consiglia Teruel. Situata nel cuore dell’Aragona, questa caratteristica città fa da sfondo alla leggenda di Juan de Marcilla e Isabel de Segura, conosciuti come i Romeo e Giulietta spagnoli. E se un leggendario amore non bastasse per giustificare un viaggio qui, Teruel custodisce anche esempi grandiosi dell’architettura mudéjar e vanta una tradizione gastronomica impeccabile. imperdibile il Jamón de Teruél DOP, uno dei prosciutti più gustosi della Spagna.

Fuga d’amore tra le leggende romantiche di Teruel, Spagna

Le foreste del North Yorkshire, Regno Unito

  • Fra boschi incantati e lunghe distese di erica, le foreste del North Yorkshire sono una delle aree naturali più particolari del Regno Unito. Un paradiso per escursionisti e ciclisti, ma anche per chi sogna una fuga silenziosa dove ritrovare la propria pace interiore, le foreste del North Yorkshire sanno affascinare tutto l’anno. In estate si prestano a lunghe escursioni e campeggi sotto le stelle, in autunno e primavera la magia del foliage e delle fioriture regala sfumature variopinte, mentre in inverno si trasformano nello scenario perfetto per praticare sci di fondo tra i sentieri innevati.

Le foreste del North Yorkshire, Regno Unito

Conques, un borgo autentico nella natura francese

  • La Francia, tra i Paesi più visitati al mondo, custodisce gioielli ancora poco battuti. Conques, complice la sua posizione a ridosso di una montagna, è uno di quei luoghi dove il tempo si dilata: questo borgo medievale perfettamente conservato ha infatti mantenuto la sua autenticità, offrendo a chi sceglie di trascorrerci qualche giorno una vera e propria immersione nella storia e nella cultura tra capolavori architettonici, affascinanti case in pietra e panorami mozzafiato.

Per approfondire: Vacanze estive già pianificate per 2 italiani su 3, Italia prima meta scelta: i dati

Conques, un borgo autentico nella natura francese