
Storia di ieri e di oggi, ma anche la prospettiva per domani. Sei libri per bambini e ragazzi per scoprire il nostro passato con uno sguardo al futuro.

Greci. Una storia pazzesca! di Olimpia Medici e Andrea Dalla Fontana - Salani, 2024
- Quando Zeus litigava con la moglie piovevano tuoni e saette? Gli oracoli parlavano con gli dei o sparavano a caso? Perché gli spartani erano così fissati con la guerra? La risposta a queste e molte altre domande sul meraviglioso mondo degli antichi Greci nel libro di storia più divertente della storia!

Telemark. Sabotaggio all'atomica di Luca Malagoli e Federico Appel - Sinnos, 2024
- Siamo nel 1942, in Norvegia. Un gruppo di partigiani deve sabotare un impianto di produzione di acqua pesante (arricchita con uranio) necessaria alla costruzione della bomba atomica da parte dei nazisti. Il racconto di un fatto realmente accaduto, a base di sci, paracadute, avventura, diventa l’occasione per raccontare la corsa alla bomba atomica, con i suoi grandi protagonisti (da fermi in giù), i dubbi etici, il ruolo della scienza e l’ansia di potere.

Come sarà il mondo quando sarò grande. Invenzioni e rivoluzioni da oggi al 2080! di Massimo Temporelli - Piemme, 2024
- Da millenni noi esseri umani percorriamo un cammino fatto di progressi ed errori, balzi in avanti e passi indietro. Ma dove ci porteranno le scoperte straordinarie della scienza? In che modo supereremo le grandi sfide ambientali della nostra epoca? Questo libro prova a dare una risposta, un decennio per volta, trasportandoci in un viaggio scientifico e divertente alla scoperta del nostro futuro fino al 2080.

Vita dei bambini nell'Antica Roma. Usi costumi e stranezze all'ombra del Colosseo di Chae Strathie - Lapis, 2020
- I bambini scopriranno differenze e analogie con i loro coetanei dell'antichità: vita in famiglia, scuola, abiti e acconciature; il cibo, i giochi e le medicine. E poi gli dei, gli imperatori e i gladiatori.

Le più belle leggende celtiche di Valentina Camerini - Gribaudo, 2023
- Giganti, folletti, druidi capaci di predire il futuro, ma anche re e regine, cavalieri e cantastorie… Attraverso questi affascinanti personaggi e le storie da loro vissute è possibile immaginare una cultura da noi lontana, che inizia con lo sbarco sulla terraferma dei primissimi abitanti d’Irlanda e continua a emozionarci ancora oggi.

Il Milione di Marco Polo di Lorenza Cingoli e Martina Forti - Gribaudo, 2023
- Il più grande libro di viaggi di tutti i tempi racconta le avventure di Marco Polo, il mercante che partì da Venezia nel 1271, quando era ancora un ragazzino, e percorse la Via della Seta per arrivare alla corte del Gran Khan, in Cina. Mentre esplorava queste terre, Marco incontrò animali straordinari, ammirò edifici e panorami mozzafiato, mangiò cibi esotici e conobbe popoli fieri e temerari. Mettendo tutte queste esperienze per iscritto, diede vita al Milione.