
Vini, ecco quali sono quelli italiani più proposti nelle carte dei ristoranti Usa
"Top 150 Italian wines in american restaurants", classifica realizzata da wine2wine di Vinitaly in collaborazione con Somm.ai, ha analizzato il posizionamento delle principali 150 etichette tricolori nelle wine list dei locali statunitensi. Nella top 10 si trovano solo Veneto e Toscana, pari merito con cinque vini a testa. Il vino più caro della lista costa 1.803 dollari ed è piemontese

Nel 2022 il valore dell’export dei vini italiani negli Stati Uniti è arrivato a 1,8 miliardi di euro, facendo degli Usa il primo mercato del settore per il nostro Paese. Ma qual è il vino più presente nelle wine list dei ristoranti statunitensi? Quali sono i più venduti? E di che fasce di prezzo parliamo?
Vino, l'Italia potrebbe non essere più il maggiore produttore mondiale
A fare il punto è Top 150 Italian wines in american restaurants, la classifica realizzata da wine2wine di Vinitaly in collaborazione con Somm.ai, il database americano più grande al mondo di liste di vini e liquori venduti on premise, che ha analizzato il posizionamento delle principali 150 etichette tricolori nelle carte dei ristoranti in Usa
La classifica "Top 150 Italian wines in american restaurants" completa
Dalla classifica emerge che il Brunello di Montalcino è il rosso italiano più presente nelle wine list dei ristoranti Usa. Secondo quanto osserva il Consorzio del vino Brunello di Montalcino, sono 17 le cantine nel ranking della ristorazione per un totale di 12.228 referenze in carta e prezzi quasi tutti in tripla cifra: si va infatti da un massimo di 1.213 dollari a un minimo di 90 a bottiglia
Vino, i migliori 10 rossi da bere freschi d'estate per Gambero Rosso
I tre vini più venduti però sono tutti bianchi e costano meno di 60 dollari (55 euro): medaglia di bronzo per “Ecco Domani Pinot Grigio delle Venezie” (48 dollari), secondo posto per “Santa Margherita Pinot Grigio” (59 dollari) e al numero 1 “La Marca Prosecco” (40 dollari)
Dal Prosecco allo Champagne, i 10 vini più pronunciati male nel mondo
Sul podio ci sono quindi tre vini veneti, in una lista che comprende 91 vini rossi, 31 bianchi e 28 frizzanti. Se si guarda alla top 10, si trovano solo il Veneto e la Toscana, pari merito con cinque vini a testa: tutti bianchi i veneti e tutti rossi i toscani
Irlanda, l'etichetta sanitaria su vino e alcol è legge
Gli altri due veneti presenti sono “Ruffino Prosecco” (6° posto) e “Lunetta Prosecco” (8° posto). Per la Toscana invece troviamo “Antinori Tignanello Toscana IGT” (4° posto), “Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia Sassicaia” (5° posto), “Tenuta dell'Ornellaia Bolgheri Superiore Ornellaia” (7° posto), “Castello Banfi Brunello di Montalcino” (9° posto) e “Ruffino Chianti Classico Riserva Ducale” (10° posto)

Dalla Top 150 Italian wines in american restaurants emerge anche che i vini più gettonati sono quelli toscani (56), veneti (43) e piemontesi (32)

A livello di prezzi, dei 150 vini compresi della classifica 58 costano più di 100 dollari, mentre i restanti 92 meno di 100 dollari. Il prezzo medio di una bottiglia di vino di questa lista è di 148 dollari (136 euro)

Sul podio dei vini più costosi troviamo “Giacomo Conterno Barolo Riserva Monfortino” (Piemonte), venduto a 1.803 dollari. Seguono “Tenuta Greppo (Biondi-Santi) Brunello di Montalcino Riserva” (Toscana) a 1.213 dollari e “Tenuta dell'Ornellaia Masseto Toscana IGT” (Toscana) a 851 dollari

Il vino più economico all’interno di questa classifica è invece “Cavit Collection Pinot Grigio” (Trentino Alto Adige), venduto a 38 dollari
Consumo di alcol e danni alla salute: cosa sappiamo