
Giornata mondiale del Maggiolino, l'iconica auto creata in Germania da Volkswagen. FOTO
Conosciuto in tutto il mondo grazie alle sue forme tondeggianti e "simpatiche", è stato prodotto per la prima volta nel 1938 diventando un'icona nel campo automobilistico e non solo

Il 22 giugno è la giornata mondiale del Maggiolino, auto creata in Germania dalla Volkswagen che negli anni è diventata in tutto il mondo un'icona intramontabile del settore auto e non solo grazie alle sue forme tondeggianti e "simpatiche"
Assicurazione Rc Auto, il premio aumenta del 4%
La vettura è nata nel 1938 durante il nazismo con l'idea di produrre un'utilitaria (Hitler sosteneva infatti che l'automobile non dovesse essere un privilegio bensì un bene accessibile a tutto il popolo), ma è poi diventata un simbolo della rinascita della Germania, soprattutto dopo la guerra
Millemiglia 2023, il diario di bordo di Sky TG24 da Roma a Brescia
A completare i primi prototipi dell’auto nel febbraio del 1938 fu l'ingegnere Ferdinand Porsche, fondatore dell'omonima casa automobilistica. Si trattava della berlina e della cabriolet chiamate Typ1, le vetture che hanno segnato la nascita della leggenda chiamata Maggiolino
Nuovo Codice della Strada, dalla stretta su alcol e droghe ai monopattini: le misure
Affidabilità, versatilità, leggerezza e velocità: queste le caratteristiche che il prototipo doveva garantire alla popolazione tedesca di ogni ceto sociale. L'auto debuttò al Salone di Berlino nel 1939, riscuotendo un grande successo. Alla fine dell'anno però, a causa dell'inizio della seconda guerra mondiale, la produzione viene convertita da civile a militare

Nel gennaio del 1949 due modelli di Maggiolino lasciarono l’Europa per essere presentati all’Esposizione industriale tedesca a New York. Si tratta della consacrazione definitiva di un’auto destinata a diventare oggetto di culto. Nel 1955 venne raggiunto il traguardo di un milione di vetture prodotte

Negli anni il modello è stato continuamente migliorato sia nell'estetica che nella tecnica. Nel 1974 però Wolfsburg, storica sede della Volkswagen, cessa di essere la “città del Maggiolino”: l'ultima auto lascia la catena di montaggio dello stabilimento originale per spostarsi a Bruxelles e oltreoceano

Dopo aver cessato completamente la produzione in Germania, a partire dal 1981 la fabbricazione del Maggiolino si sposta in Messico dove nel 1992 si tocca il picco di venti milioni di esemplari prodotti

La produzione messicana prosegue fino al 2003 concludendosi con un modello, l’Ùltima Ediciòn. Un esemplare di questo modello è stato donato a papa Giovanni Paolo II ed è attualmente esposto presso il Padiglione delle Carrozze, all'interno dei Musei Vaticani

La grande popolarità del Maggiolino è da attribuirsi, almeno in parte, al film Disney del 1968 Un maggiolino tutto matto che racconta la storia di Herbie, un'auto in grado di gareggiare, organizzare incontri, arrabbiarsi e gioire insieme al suo proprietario. Dopo il successo della prima pellicola sono stati realizzati altri cinque film con Herbie come protagonista

Volkswagen ha provato nel corso degli anni a realizzare una riedizione moderna del Maggiolino, la New Beetle, un modello retrò entrato in produzione nel 1998, seguito poi dal Maggiolino nel 2011. Nel luglio del 2019 la casa automobilistica tedesca ha prodotto l'ultimo esemplare dell'iconica auto
Volkswagen, il commovente addio al Maggiolino in un video