
Nuovo Codice della Strada, dai monopattini alla stretta su alcol e droghe: le regole
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al ddl presentato dal vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini. Già ribattezzato "tolleranza zero" per le stringenti misure contro il consumo di alcolici e stupefacenti per i conducenti dei veicoli, il provvedimento fissa anche l'obbligo di indossare il casco in monopattino e introduce nuovi limiti di guida per i neopatentati

Stretta sull’uso dei cellulari alla guida, regole più severe per chi risulta positivo ad alcol e droghe, nuove regole per i neopatentati, casco obbligatorio per i monopattini. Sono molte le misure previste nei 18 articoli del ddl sul nuovo Codice della Strada, che ha incassato il via libera del Consiglio dei ministri
Nuovo codice strada: stretta su alcol, droga, telefonini. VIDEO
"Nel codice della strada abbiamo messo l'educazione stradale, la prevenzione, i controlli e poi sanzioni pesanti per chi sbaglia, arrivando alla revoca a vita della patente per i recidivi" mentre ci sarà la "revoca della patente fino a 3 anni per chi guida ubriaco o sotto l'effetto di droghe", ha detto il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini. "Il messaggio è chiaro: se ti stronchi di canne, ti impasticchi in discoteca o sniffi a tempo perso e ti metti al volante, lucido sì o lucido no ti ritiro la patente e fino a 3 anni non la rivedi più"
GUARDA IL VIDEO: Salvini: "Tolleranza zero per chi guida con droghe e alcool"
DROGHE – Sarà punibile, a prescindere dallo stato di alterazione psico-fisica, guidare avendo assunto droghe, e la positività al test rapido farà scattare immediatamente il ritiro della patente e successivamente anche il divieto di conseguire il titolo di guida per tre anni
Autovelox, critiche dal governo per le multe
ALCOL - È prevista la revoca della patente fino a tre anni per chi guida sotto l'effetto dell'alcol. Viene introdotto il divieto di assumere alcolici per i conducenti già condannati per reati specifici e l'obbligo, per gli stessi, di installare il cosiddetto "alcolock", il dispositivo che impedisce l'avvio del motore se il tasso alcolemico del guidatore è superiore allo zero
Seggiolini antiabbandono, come funzionano
CELLULARI - Stretta sull'uso dei telefonini alla guida o per chi va contromano: in questi casi scatta la sospensione breve della patente da 7 giorni fino a 20 se non si è "un virtuoso" della strada e si hanno meno di 20 punti sulla patente
Salvini: "Sospensione patente per chi guida col cellulare". VIDEO
LE REGOLE PER I NEOPATENTATI – Il governo ha deciso di innalzare da uno a tre anni il limite entro cui i neopatentati non potranno guidare le auto più potenti. Si tratta delle "autovetture (categoria M1) a motore termico, potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t e/o comunque potenza massima pari o superiore a 70 kW". Un minorenne che guida senza patente e ubriaco o drogato, non potrà prendere la patente fino ai 24 anni

La decisione in questo senso è stata presa dopo l’incidente di Casal Palocco: lo scorso 14 giugno, un Suv Lamborghini guidato da un ragazzo di 20 anni si è schiantato contro una Smart, uccidendo uno dei tre passeggeri a bordo, un bimbo di cinque anni

I MONOPATTINI – I monopattini dovranno avere le targhe e l’assicurazione. Chi li guida dovrà obbligatoriamente indossare il casco, a prescindere dall'età. Per chi circola senza assicurazione è prevista una sanzione da 100 a 400 euro mentre per chiunque circoli con un monopattino privo di indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote viene comminata una multa da 200 a 800 euro
Salvini: "Per monopattini obbligatori caschi e assicurazione". VIDEO
Vengono anche introdotte regole specifiche per i monopattini elettrici noleggiati, che dovranno essere dotati di un meccanismo che li blocchi se escono dalle aree consentite. La deliberazione della Giunta comunale per l'attivazione del servizio di noleggio dei monopattini dovrà infatti prevedere "l'obbligo, per il gestore del servizio medesimo, di installare sistemi automatici che impediscano il funzionamento dei medesimi al di fuori delle aree della città in cui ne è consentita la circolazione"

In tema monopattini sono previste severe sanzioni anche per la sosta selvaggia, per la guida in contromano e su strade extraurbane particolarmente trafficate e pericolose

CICLISTI, ZTL E AUTOVELOX - Maggiori garanzie anche per i ciclisti, con la disciplina del sorpasso in sicurezza sia su strade urbane che extraurbane, prevedendo - ove possibile - almeno 1,5 metri di distanza nell'effettuare la manovra. Introdotte nuove norme sulla disciplina delle zone a traffico limitato, che dovranno essere usate con il criterio del massimo buon senso, e maggiore chiarezza sugli autovelox: con successivo regolamento saranno uniformate le modalità di approvazione degli strumenti di rilevazione della velocità

SAFETY CAR E PASSAGGI A LIVELLO - Il decreto prevede anche safety car che in caso di incidente potranno rallentare il traffico e fruire da deterrente per ulteriori incidenti. Più controlli e segnaletiche ai passaggi a livello

L'EDUCAZIONE A SCUOLA - Nel testo anche l'educazione stradale. Verranno istituiti corsi extracurricolari di educazione stradale con una premialità finale: a ogni studente che li avrà frequentati verranno attribuiti due punti aggiuntivi all'atto del conseguimento della patente. I corsi verranno introdotti intervenendo sull'articolo 230 del Codice della strada e saranno organizzati dalle Scuole secondarie di II grado, statali e paritarie
Donna investita in bici a Milano, i ciclisti bloccano piazzale Loreto