
Pablo Picasso, 50° anniversario della morte: le mostre dedicate all'artista spagnolo
L'Italia festeggia con due grandi mostre rispettivamente al Mann di Napoli dal 5 aprile al 27 agosto e alla Fortezza Firmafede di Sarzana dall'8 aprile al 16 luglio. Entrambe le esposizioni si inseriscono nel ricchissimo calendario internazionale delle commemorazioni già da mesi portate avanti dalle più importanti istituzioni e musei di Europa e degli Stati Uniti

Oggi 8 aprile ricorre il cinquantenario della morte di Pablo Picasso, il grande artista nato a Malaga, il 25 ottobre 1881, e scomparso a Mougins, in Costa Azzurra, l'8 aprile 1973
Svelato un probabile dipinto inedito di Picasso con il volto di Hitler
L'Italia festeggia con due grandi mostre rispettivamente al Mann di Napoli dal 5 aprile al 27 agosto e alla Fortezza Firmafede di Sarzana dall'8 aprile al 16 luglio. Entrambe le esposizioni si inseriscono nel ricchissimo calendario internazionale delle commemorazioni già da mesi portate avanti dalle più importanti istituzioni e musei di Europa e degli Stati Uniti, e sono tra le pochissime iniziative organizzate in Italia
Morta Maya Picasso, la figlia del pittore
Non c'è stato artista più grande di lui nel '900, capace di coniugare e declinare il suo 'fare' creativo con modi e tempi sempre in evoluzione, che ora le tante mostre hanno cercato di raccontare così come raccontano in modo permanente tanti musei dedicati al suo nome nelle tante città in cui ha vissuto, da Malaga a Barcellona, da Parigi ad Antibes

Picasso ha lasciato il suo segno nel mondo, su questo non c'è dubbio, un segno che forse si può riassumere in quel capolavoro senza tempo che è Guernica, dove l'insensatezza della guerra e la sua distruzione non smettono mai di essere delirante quanto straziante attualità

Alla Fortezza Firmafede di Sarzana in Liguria si troverà un racconto completo del percorso artistico di Picasso. In esposizione 18 fotografie, alcune realizzate da Juan Gyenes, provenienti dall'Archivio Gyenes e altre da Robert Capa oltre a litografie, acquetinte, acqueforti, puntesecche, ceramiche e il famoso dipinto Tête de femme

Tutta Europa gli dedica diversi eventi: a Malaga, in Spagna, è in programma la mostra "Picasso, corpo e materia", che inizierà l'8 maggio prossimo e sarà visitabile fino al 10 settembre al Museo Picasso

Sempre a Malaga c'è la mostra "Le età di Pablo" dal 21 giugno al 1° ottobre. La mostra sarà una panoramica generale dei diversi periodi di Picasso sia in senso artistico sia biografico, con opere della nostra collezione, così come altre importanti collezioni spagnole: dipinti, disegni, fotografie, sculture, incisioni, ceramiche e libri illustrati

Spagna e Francia si contendono da sempre l'eredità di Pablo Picasso: il primo in qualità di Paese natale del pittore, il secondo come meta prediletta dei suoi viaggi e luogo di soggiorno per lunghe parentesi della sua vita. Le due nazioni si uniscono mettendo a segno uno straordinario omaggio: un programma espositivo internazionale che coinvolge quasi 40 istituzioni tra Europa e Stati Uniti

Sono molte le sedi annunciate dal programma Picasso Celebration 1973-2023. Nella lista figurano istituzioni culturali rinomate – come la Fondation Beyeler e il Museo Guggenheim Bilbao – e altre meno meno note al grande pubblico eppure fondamentali per studiosi e amanti del pittore cubista – come la Collection Lambert di Avignone e la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando a Madrid

La maggior parte delle mostre annunciate avrà luogo in Spagna (che conta ben 16 rassegne su tutto il territorio); 12 saranno invece le mostre in Francia, mentre sette esposizioni saranno ospitate negli Stati Uniti

Ultimo tra gli appuntamenti in cartellone (che include anche l'apertura del Center for Picasso nel cuore di Parigi) sarà la mostra Picasso 1906: La grande transformation, attesa a partire dal 14 novembre 2023 al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid