
Viaggi, quali sono le mete più ambite nel 2023 e quale budget spenderanno gli italiani
Secondo il portale Vamonos-Vacanze, oltre un italiano su due sceglierà di restare nel Paese: in cima alle preferenze c’è la Puglia, seguita da Sardegna e Sicilia. Non mancano coloro che sceglieranno l’estero, stimati nel 23% di chi si metterà in viaggio. Secondo lo studio condotto dal portale, quasi il 63% dei vacanzieri conta di spendere tra i mille e i 2mila euro pro-capite
.jpeg?im=Resize,width=335)
C’è una gran voglia di estero nella lista dei desideri degli italiani. Molti, però, preferiranno rimanere in Italia, una scelta che riguarderà il 54% dei vacanzieri
Viaggi, Bergamo e Brescia tra le mete del 2023 per il New York Times
PUGLIA IN TESTA – Ma quale sarebbe la meta prediletta dagli italiani? In cima alla lista dei desideri c’è la Puglia, che conquista il primo posto con il 14% delle preferenze, seguita da Sardegna (12%) e Sicilia (9%)
Puglia, da Torre dell'Orso a Porto Selvaggio: le spiagge più belle
E L’ESTERO? – Gli italiani però non sembrano disdegnare nemmeno l’estero: come afferma il portale Vamonos-Vacanze, più di un italiano su cinque (il 23%) sceglierà mete a corto-medio raggio, decisamente esotiche, come Sharm El-Sheikh e Dubai/Emirati Arabi, che a livello di ricerche registrano numeri importanti (rispettivamente +160% e +140% rispetto allo scorso anno)
Viva Magenta, nel mete nel mondo dove "immergersi" nel colore dell'anno
I VIAGGI A LUNGO RAGGIO – Secondo i numeri dello studio del portale di viaggi, soltanto il 7% opterà per il lungo raggio, scegliendo mete come Bahamas, Madagascar, Maldive, Mauritius, Seychelles e Thailandia
Bambini in viaggio, 6 cose da fare e vedere a Cancun, nello Yucatan
LA SCELTA DELLE CROCIERE – Non manca anche chi predilige le crociere: il 10% le sceglie, soprattutto quelle nel Mediterraneo e nel Mar Rosso
Affitti troppo cari, 28enne decide di vivere su una nave da crociera
MA QUANTO SPENDEREMO? – Interessante capire anche se gli italiani hanno previsto un budget di spesa per le proprie vacanze. Sempre il portale Vamonos-vacanze ha stimato che il budget pro-capite della maggior parte degli italiani per le vacanze estive 2023 sarà compreso tra i mille e i 2mila euro

GLI ITALIANI CHE RESTERANNO IN QUESTA SOGLIA - Il tour operator ha calcolato che il 63% degli italiani si muoverà su questa forbice. Nello specifico, il 34% prevede di spendere tra i 1500 e i 2mila euro, mentre il 29% intende mantenersi sotto i 1.500 euro, spendendo comunque mille euro o più

GLI ITALIANI SOPRA E SOTTO LA SOGLIA - Resta, comunque, una percentuale non indifferente (21%) che intende mantenersi sotto la soglia dei mille euro. Mentre il 16% si dichiara disposto a investire per una vacanza anche più di 2mila euro a testa

PER RESTARE NEL BUDGET SPESA – Ma come fare per restare entro i limiti di spesa indicati? “L’importante, per non subire gli effetti dell’inflazione, è prenotare con largo anticipo ed evitare quest’anno i last-minute”, dicono gli esperti della piattaforma. “Quest’estate costerà di più consumare cibi e bevande, ma anche il prezzo di aerei, traghetti, lettini e ombrelloni” sottolinea Emma Lenoci, ideatrice di Vamonos Vacanze
Settimana bianca, i vip in vacanza in montagna sulla neve. FOTO