
Cresce l’Italia vegana. E l’offerta aumenta in ristoranti, app di delivery e supermercati
Il primo novembre si celebra il Vegan Day. Nel nostro Paese vegetariani e vegani sono il 9% circa dei consumatori. Secondo l'Osservatorio Immagino, nel 2020 l'indicazione "vegan" compare su 3.370 prodotti (4%) e incide per il 2,7% sulle vendite totali del perimetro alimentari di supermercati e ipermercati. Diversi gli chef, anche stellati, che propongono piatti plant based. E compagnie di consegne di cibo a domicilio confermano l’aumento delle richieste. Secondo Deliveroo, la città più vegan è Verona

Il primo novembre si celebra il Vegan Day. C’è chi la sceglie per amore degli animali, chi per avere un impatto ambientale più basso, chi per questioni di salute e chi per moda. Ma la cucina vegana sta diventando sempre più di tendenza, con sempre maggiori offerte sia nei ristoranti stellati sia nei supermercati
GUARDA IL VIDEO: Alimentazione, sempre più italiani consumano cibo vegetale
Il World Vegan Day, spiega il Progetto Vivere Vegan (che festeggia i 20 anni di attività), è “una festa per ricordare la nascita della prima associazione vegan ‘The Vegan Society’ e del termine ‘Vegan’. Il 1 novembre del 1944, in Inghilterra, si gettarono le basi per la lotta contro ogni sfruttamento degli animali”. Quest’anno, l’associazione dà appuntamento per il “World Vegan Day 2021 – Firenze” alla Limonaia di Villa Strozzi, dove si potranno assaggiare panini con jack fruit di Veg Jack, tramezzini con gli affettati di Biolab, dolci
I possibili effetti benefici del consumo di arachidi su memoria e risposta allo stress
In Italia vegetariani e vegani sono il 9% circa dei consumatori. Secondo l'Osservatorio Immagino, nel 2020 nei supermercati l'indicazione "vegan" compare su 3.370 prodotti (4%) e incide per il 2,7% sulle vendite totali del perimetro alimentari di supermercati e ipermercati. Una gamma in crescita del 9,5% rispetto all'anno precedente
I migliori 100 ristoranti vegetariani e vegani nel mondo: 4 italiani in classifica
Uber Eats ha fatto sapere che nel 2021, nel nostro Paese, gli ordinativi vegani sono cresciuti del 165% rispetto all'anno precedente. Il burger vegetale, come nel 2020, è il cibo più richiesto. I ristoranti vegani presenti sull’app sono aumentati del 28% nell’ultimo anno
Da Joaquin Phoenix a Paola Maugeri: i vip vegani più famosi. FOTO
Per Deliveroo, altra società di consegne di cibo a domicilio, la città più vegan d'Italia è Verona, seguita da Bologna, Reggio Emilia, Rovereto (Trento) e Milano. Per il World Vegan Month, che inizia appunto il primo novembre, la compagnia ha diffuso un report da cui emerge che gli ordini a domicilio delle specialità veg sono più che raddoppiati nell'ultimo anno e contano un'ampia varietà di scelta: dai burger vegetali sino ai dolci tradizionali rivisti in chiave vegana. Sono oltre mille sull’app i ristoranti da cui poter ordinare più di 3mila piatti veg
Una dieta salutare anche per il Pianeta
Secondo un sondaggio condotto nella sua community da TheFork, app per la prenotazione dei ristoranti, le motivazioni principali di chi sceglie uno stile alimentare vegan sono: la salvaguardia degli animali, la riduzione del proprio impatto ambientale sul pianeta e infine motivi di salute. Il 34% dei rispondenti, infatti, ritiene questo tipo di alimentazione più sana

La svolta più ecologica a tavola è premiata anche dalla Guida Michelin, che ora assegna le stelle verdi alle cucine più sostenibili

Tra i grandi chef che propongono cucina vegana e piatti plant based in Italia c’è Emanuele Scarello, due stelle Michelin col ristorante italiano "Agli Amici" a Udine e una stella Michelin per il ristorante di Rovigno in Croazia: ha presentato ai gourmand di Ein Prosit 2021 un menu che si apre con gustose proposte vegan (nella foto, un suo piatto). C’è poi, ad esempio, il Laboratorio Niko Romito che sottolinea l'aspetto salutistico del cibo con una linea di pasticceria da un anno tutta certificata bio e vegan

Guardando all’estero, c’è il Noma di Copenaghen - tra i migliori ristoranti al mondo - che fa della cucina veg un manifesto messo in pratica dal foraging, la raccolta di erbe, alghe, essenze spontanee negli ambienti naturali più selvaggi. Il laboratorio di fermentazione del Noma prepara anche hamburger vegani per Popl, burger restaurant in voga per le pause pranzo nello spazio industriale di Copenaghen

Un altro esempio è il francese Luc Debove, pastry chef presso Ecole Ducasse e gelataio pluripremiato, che ora realizza dessert al 100% con prodotti a base vegetale, a partire dal cioccolato vegano fondente

Da un po’ di tempo è approdato anche in Italia Veganuary, maxi progetto globale per la diffusione dell'alimentazione vegana che conta un milione di partecipanti in 192 Paesi: l’idea è quella di invitare le persone a provare un’alimentazione vegetale almeno per il mese di gennaio. Hanno aderito diverse insegne diffuse nel nostro Paese, come ad esempio Rosso Pomodoro e America Graffiti

A far conoscere di più la cucina vegana, negli ultimi tempi, sono anche i social e le prese di posizione di attori, cantanti e altri personaggi famosi (da Joaquin Phoenix - nella foto - ad Ariana Grande fino a Lewis Hamilton). Non mancano gli ingenti investimenti di celebrity e multinazionali nel comparto dell'industria alimentare no meat e cruelty-free