
Massimo 200 spettatori al chiuso, fino a mille per gli spettacoli all’aperto. Accolta la richiesta delle associazioni di categoria sulle mascherine: non vi è obbligo di indossarle quando si è seduti in sala. Ecco le linee guida che verranno allegate al Dpcm che disciplina la Fase 3

C'è tanta voglia di cinema dopo il lockdown per l'emergenza Coronavirus. La visione di un film in sala è la prima cosa che vorrebbero fare 13 milioni di italiani, secondo un sondaggio di Facile.it. Un desiderio che potrà essere esaudito a partire dal 15 giugno, quando è prevista la riapertura delle sale e dei teatri nel nostro Paese
Coronavirus, gli aggiornamenti live
Massimo 200 spettatori al chiuso (fino a mille per gli spettacoli all’aperto), percorsi separati per entrata e uscita, elenco presenze. Ecco alcune delle linee guida approvate dalla Conferenza Stato Regioni e che verranno allegate al Dpcm che disciplina la Fase 3
Lo speciale sul Coronavirus
Tra le regole da adottare inizialmente era previsto anche l'obbligo di mascherina pure da seduti al posto, ma successivamente sono state accolte le richieste delle associazioni di categoria. Al cinema si potrà, dunque, andare con familiari e congiunti e stare seduti accanto, mantenendo il distanziamento da altri gruppi di persone e non vi sarà obbligo di indossare la mascherina quando si è seduti
Coronavirus, in Europa il cinema riparte tra drive-in e posti ridotti
Tra le linee guida per la riapertura di cinema e teatri italiani c'è anche l'installazione di barriere fisiche alla cassa. Potranno essere aperti i punti ristoro all'interno delle strutture cinematografiche

La chiusura a causa del Covid-19 ha prodotto danni economici ingenti al settore. Ecco una stima delle perdite fornita dalla Siae

Alcuni dati sulla crisi di cinema e teatri italiani forniti da SDA Bocconi

In alcuni Paesi i cinema si sono già riorganizzati, dopo lo stop. In Spagna, nonostante dal 25 maggio sia consentito riaprire anche al chiuso (ma al 30% della capacità e con prenotazione obbligatoria), gli operatori stanno puntando molto sul drive-in
Coronavirus, in Europa il cinema riparte tra drive-in e posti ridotti
Nella capitale iberica ha riaperto il drive-in Autocine Madrid Race (nella foto): nel primo giorno di proiezioni ha accolto 200 clienti

La capienza ridotta è una misura adottata anche nei Paesi che hanno già riaperto i cinema, come per esempio in questa sala di Bangkok, in Thailandia
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe
Pannelli divisori e dipendenti con mascherine alla biglietteria di un cinema di Tokyo, riaperto dopo il lockdown

Frequente pulizia e disinfezione degli ambienti: ecco un'altra delle regole che dovranno seguire i gestori di sale e teatri per la ripartenza

Sanificazione al teatro San Carlo di Napoli che ha chiuso i battenti il 5 marzo, annullando tutti gli spettacoli previsti fino a settembre

Al Berliner Ensemble, storico teatro della capitale tedesca, sono state rimosse alcune poltrone per rispettare il distanziamento di sicurezza fra gli spettatori

Il teatro berlinese si è organizzato anche con spettacoli all'aperto

In Francia, dove le sale cinematografiche sono off-limits dal 14 marzo, le strutture al chiuso riapriranno il 22 giugno

Si può ripartire anche a Hollywood. Le autorità di Los Angeles autorizzano da oggi 12 giugno la riapertura dei set di produzioni cinematografici e televisive, ma le sale di cinema rimarranno chiuse. Le linee guida per le riprese prevedono tra l’altro di evitare il contatto fisico ravvicinato tra attori. Si prospetta così che le scene d’amore possano essere girate in computer grafica