![](https://static.sky.it/editorialimages/b17160ca225de71c161d876f9dffc42ad47ca97d/skytg24/it/economia/2023/04/15/pensioni-uscite-anticipate/ipa_anticio_pensione_01.jpg?im=Resize,width=375)
Pensione di vecchiaia anticipata 2023, i requisiti: età, anni di contributi e assegni
La domanda può essere presentata in vari modi. Tramite Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure allo 06 164 164 da rete mobile, con enti di patronato e intermediari dell'Istituto attraverso i servizi telematici. Ecco a chi è rivolta
![soldi](https://static.sky.it/editorialimages/ae2b522994c39ad21e3e6fec0c730b643dd2a7a5/skytg24/it/economia/2023/07/22/pensione-agosto-2023-conguaglio-730/07_ipa_cedolino_agosto_pensione.jpg?im=Resize,width=335)
La pensione anticipata è il trattamento pensionistico che consente ai lavoratori che hanno maturato un determinato requisito contributivo di conseguire l’assegno pensionistico prima di aver compiuto l’età prevista per la pensione di vecchiaia. Lo si legge sulla pagina dedicata a questo tema dell’Inps
Pensioni, se lavorare fa perdere l’assegno. Come funziona il divieto di cumulo![banconote](https://static.sky.it/editorialimages/a72492130ad18f8dbf76085aeda113ec29665220/skytg24/it/economia/2023/08/09/superbonus-villette-proroga-2023/04_ipa_superbonus_villette.jpg?im=Resize,width=335)
I lavoratori dipendenti privati o autonomi percepiscono la pensione anticipata dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda, mentre i lavoratori dipendenti pubblici iscritti alle Gestioni esclusive dell’AGO (cioè Assicurazione Generale Obbligatoria) dal giorno successivo alla cessazione dal servizio
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia![fogli Inps](https://static.sky.it/editorialimages/048237f872b54fbf5d5cb18b8fc3a166123ce776/skytg24/it/economia/2023/07/22/pensione-agosto-2023-conguaglio-730/05_ipa_cedolino_agosto_pensione.jpg?im=Resize,width=335)
In entrambi i casi è necessario tuttavia il rispetto di alcuni requisiti, consultabili sul sito dell’Inps
Pensioni, under 35 via dal lavoro a 74 anni con poco meno di 1100 euro al mese: lo studio![soldi](https://static.sky.it/editorialimages/bac8b59a356a401a6f81de1189476ee517c6c3a1/skytg24/it/economia/2023/04/15/pensioni-uscite-anticipate/ipa_anticipo_pensione_03.jpg?im=Resize,width=335)
I soggetti che hanno raggiunto l’anzianità contributiva al 31.12.1995 possono richiedere la pensione anticipata se risultano in possesso del requisito contributivo di 41 anni e 10 mesi (pari a 2.175 settimane) se donne oppure 42 anni e 10 mesi (pari a 2.227 settimane) se uomini. In base alle norme vigenti, questo requisito (in vigore dal 1° gennaio 2016) è previsto fino al 31 dicembre 2026
GUARDA IL VIDEO: Pensione di vecchiaia anticipata 2023, quali sono i requisiti![sede Inps](https://static.sky.it/editorialimages/d07c413016203aeda39df992e087bcdb6b4d2602/skytg24/it/economia/2023/04/15/pensioni-uscite-anticipate/ipa_anticipo_pensione_02.jpg?im=Resize,width=335)
Per il raggiungimento del predetto requisito contributivo è utile la contribuzione a qualsiasi titolo versata o accreditata. Va rispettato però il requisito di almeno 35 anni di contribuzione escludendo i periodi di malattia e disoccupazione e/o prestazioni equivalenti, dove il trattamento pensionistico sia liquidato a carico del Fondo pensioni lavoratori Dipendenti
![fogli Inps](https://static.sky.it/editorialimages/b17160ca225de71c161d876f9dffc42ad47ca97d/skytg24/it/economia/2023/04/15/pensioni-uscite-anticipate/ipa_anticio_pensione_01.jpg?im=Resize,width=335)
Va aggiunto inoltre che i lavoratori che hanno iniziato a versare la contribuzione dal 1° gennaio 1996, cioè coloro che possono accedere al trattamento pensionistico con il sistema di calcolo contributivo, possono richiedere la pensione anticipata in due modi diversi
![lavoratore in fabbrica](https://static.sky.it/editorialimages/ece8c5a1cd368d7d768cd8b99068f5177c884a63/skytg24/it/economia/2023/03/27/pensioni-quota-97-6-lavori-usuranti-domanda-requisiti/catena_di_montaggio_ipa.jpg?im=Resize,width=335)
Al perfezionamento del requisito contributivo di 41 anni e 10 mesi (pari a 2.175 settimane) se donne, 42 anni e 10 mesi (pari a 2.227 settimane) se uomini
![lavoratrici in fabbrica](https://static.sky.it/editorialimages/7a1d4b453ebc9749864fb2a92c7a1f21ef59741d/skytg24/it/economia/2023/07/03/pensioni-opzione-donna-ape-sociale/operaie_ipa.jpg?im=Resize,width=335)
Oppure al compimento del requisito anagrafico di 64 anni di età, da adeguare agli incrementi della speranza di vita a partire dal 2025, in presenza di almeno 20 anni di contribuzione effettiva (con esclusione, pertanto, della contribuzione figurativa) e di una prima rata di pensione non inferiore a 2,8 volte l'importo mensile dell'assegno sociale (cd. importo soglia annualmente rivalutato)
![persone in coda all'Inps](https://static.sky.it/editorialimages/2cba2edad38b9712335ae652d0907c7e1ce737e6/skytg24/it/economia/2023/04/15/pensioni-uscite-anticipate/ipa_anticipo_pensione_04.jpg?im=Resize,width=335)
La domanda di pensione anticipata può essere presentata online all'Inps attraverso il servizio dedicato. In alternativa, si può fare domanda tramite: Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile; enti di patronato e intermediari dell'Istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi
![banconote](https://static.sky.it/editorialimages/9350683dccc6156fa4b62faf2e83ff8d39de7d76/skytg24/it/economia/2023/08/09/superbonus-villette-proroga-2023/05_ipa_superbonus_villette.jpg?im=Resize,width=335)
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni
Riforma pensioni 2024, da Quota 103 prorogata alle modifiche su Opzione donna: cosa cambia