
Decreto Rilancio, da superbonus seconde case a incentivi per auto e bici: tutte le novità
Rimborso se voucher viaggi e concerti non vengono utilizzati dopo 18 mesi, un mese di treni e musei gratis agli universitari, proroga dei contratti a tempo sospesi. Sono alcuni degli emendamenti approvati dalla commissione Bilancio alla Camera, che ha dato il via libera al provvedimento. Il testo da lunedì 6 luglio sarà all'esame dell'Aula

Venerdì 3 luglio è arrivato il via libera della commissione Bilancio della Camera al dl Rilancio. I deputati hanno votato il mandato a relatore, terminando di esaminare gli emendamenti. Il testo, in prima lettura a Montecitorio, da lunedì 6 luglio sarà all'esame dell'Aula
Dl Rilancio lunedì alla Camera: estesi congedi parentali e superbonus edilizio. Le misureVia libera all'estensione del superbonus al 110% anche per le seconde case, comprese le villette a schiera ma escluse le abitazioni signorili, ville o castelli. La commissione Bilancio della Camera ha approvato una riformulazione di numerosi emendamenti sul tema, riscrivendo l'intervento: si potrà beneficiare delle agevolazioni al massimo per due unità immobiliari
Decreto Rilancio, detrazioni fiscali e bonus: il vademecum dell'Agenzia delle Entrate
"Con un emendamento, di cui sono prima firmataria, abbiamo esteso il fondo per il bonus bici di ulteriori 20 milioni in modo da scongiurare ogni ipotesi di click day". Lo ha affermato in una nota Paola Deiana, deputata M5S e capogruppo in commissione Ambiente. I fondi serviranno per coprire anche chi "rischiava di rimanere escluso dal bonus"
Mobilità, ecco come richiedere il bonus per bici e monopattini. FOTOArrivano incentivi fino a 3.500 euro acquista un'auto euro 6. La commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento Pd che prevede un bonus statale di 1500 euro, se il venditore fa uno sconto di almeno altri 2000 euro, per chi rottama un mezzo vecchio almeno di 10 anni. L'incentivo è dimezzato senza rottamazione. Il bonus vale per gli acquisti tra il primo agosto e il 31 dicembre 2020 di auto con limiti di emissioni tra 61 e 110 grammi a chilometro e con prezzo fino a 40mila euro al netto dell'Iva
Decreto Rilancio, FAQ: domande e risposte sui bonus e su tutte le altre misureSi rafforza per gli ultimi 5 mesi del 2020 il contributo per ibride ed elettriche, che aumenta di 4mila euro in caso di rottamazione e 2mila senza. Lo prevede un emendamento Pd al decreto Rilancio sull'automotive, riformulato e approvato dalla commissione Bilancio. Nel dettaglio, in caso di rottamazione, l'incentivo per le auto con emissioni tra 0 e 20 grammi al km di Co2, ora a 6mila euro, sale quindi a 10mila euro (di cui 2mila a carico del venditore), mentre per veicoli con emissioni tra 21 e 60 grammi al km si passa dagli attuali 2500 euro a 6500 euro
Decreto Rilancio, lo speciale di Sky Tg24
Anche i taxi e i servizi di noleggio con conducente (ncc) potranno essere utilizzati per i servizi di linea per il trasporto delle persone. La deroga è valida fino al 30 giugno 2021

I voucher per viaggi e vacanze cancellati a causa del coronavirus fino al 30 settembre saranno validi per 18 mesi, terminati i quali, se non saranno stati utilizzati per altre prenotazioni, daranno diritto al rimborso. Lo stesso vale per i biglietti dei concerti, se non saranno riprogrammati entro un anno e mezzo dalla cancellazione

Un mese a scelta nel 2020 di viaggi in treno e accesso ai musei gratis per gli studenti universitari. Lo prevede un emendamento leghista al decreto Rilancio. Vengono stanziati 10 milioni, con l'obiettivo di "promuovere e incentivare il settore turistico mediante il settore culturale e didattico-museale"

Viene esteso dal 31 luglio al 31 agosto il periodo (che parte dal 5 marzo) per il quale i genitori di bambini fino a 12 anni che siano dipendenti di ditte private possono chiedere un congedo fino a 30 giorni (a testa) al 50% della retribuzione

Nel prossimo anno scolastico le classi delle elementari potranno avere anche meno di 15 alunni. Prevista una deroga al "numero minimo e massimo di alunni per classe" anche per gli altri livelli di istruzione, qualora fosse necessario per rispettare le regole anti Covid. Previsti anche incarichi temporanei per docenti e personale Ata e la conclusione degli scrutini entro il termine delle lezioni. I contratti a tempo - si legge - si interrompono in caso di sospensione dell'attività in presenza

Raddoppiano i fondi per le scuole paritarie che arrivano in tutto a 300 milioni: l'emendamento stanzia 150 milioni in più, 100 per la fascia 0-6 e 50 per scuole primarie e secondarie

I progetti per i centri estivi dovranno riguardare la fascia di età da 0 a 16 anni. Viene dunque estesa la fascia di età cui destinare i progetti messi in campo dai Comuni da giugno a settembre, grazie a un finanziamento aggiuntivo di 150 milioni stanziati già con il testo base del decreto. Inizialmente il provvedimento prevedeva progetti destinati alla fascia di età compresa tra 3 e 14 anni

La commissione Bilancio alla Camera ha approvato anche un emendamento al Dl Rilancio che riconosce un contributo da 6 milioni in favore dei lavoratori frontalieri, che svolgono la loro attività nei Paesi limitrofi ai confini nazionali, "che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro dal 23 febbraio 2020”

Ok bipartisan della Camera ad un emendamento che estende le tutele e gli ammortizzatori sociali Covid anche ai lavoratori dello spettacolo che non beneficiano di integrazione salariale e ai lavoratori cosiddetti intermittenti. La modifica, era stata fortemente voluta dal ministro dei beni culturali e turismo Franceschini che ha dato parere favorevole all'emendamento e la propria disponibilità a finanziarlo attraverso il fondo emergenza dello spettacolo del Mibact

Se in presenza di minori o persone gravemente malate o portatrici di handicap, anche i nuclei che occupano abusivamente un immobile, se sono in difficoltà economica, possono accedere al reddito di emergenza, ma solo per la fase di emergenza Covid e non oltre il 30 settembre 2020

I servizi sociali sono servizi pubblici essenziali, quindi non possono essere mai interrotti, nemmeno in situazioni di emergenza come è stata la pandemia da Coronavirus. La commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento di Italia Viva, che equipara I servizi sociali, socio assistenziali e socio sanitari per le persone con disabilità e per chi è in difficoltà ai servizi pubblici essenziali, perché "volti a garantire il godimento di diritti della persona costituzionalmente tutelati"

Ai lavoratori con contratto di apprendistato o contratto a termine, anche in somministrazione che sono stati "sospesi dall'attività lavorativa" a causa delle misure di contenimento dell'epidemia da Coronavirus, la durata dell'assunzione sarà prorogata in misura "equivalente" al periodo di sospensione

Le 9 settimane di Cig Covid aggiuntive introdotte con il decreto Rilancio si potranno utilizzare senza interruzioni. La commissione Bilancio della Camera ha approvato l'emendamento che 'travasa' il decreto ad hoc che supera l'iniziale previsione di un utilizzo di 5 settimane entro fine luglio e altre 4 tra settembre e ottobre

Arriva l'esenzione per due mesi di Tosap e Cosap per l'occupazione di suolo pubblico per gli ambulanti. Lo prevede un emendamento di Leu. L'esenzione vale dall'1 marzo al 30 aprile e chi ha già pagato avrà un rimborso. Per compensare i Comuni delle mancate entrate viene istituito un fondo apposito con 12,5 milioni

"Un bonus di 950 euro per il mese di maggio per i pescatori autonomi, compresi i soci di cooperative, che svolgono attività nelle acque marittime, interne e lagunari". A commentare la misura a favore degli autonomi della pesca, che è stata introdotta nel decreto Rilancio sono le deputate di Italia Viva Sara Moretto, capogruppo in Commissione Attività produttive, e Maria Chiara Gadda, capogruppo in Commissione Agricoltura

Per "sostenere ulteriormente la ripresa delle attività produttive in sicurezza delle imprese" in via eccezionale per il 2020, l'Inail utilizza 200 milioni di euro. E' quanto stabilito di un emendamento al Dl Rilancio approvato in commissione Bilancio alla Camera. I progetti finanziati saranno scelti con un bando

Scende da 45 a 35 milioni il budget a disposizione dell'Inail (nella foto la sede di piazzale Pastore, a Roma) per l'acquisto di beni e servizi per l'erogazione delle prestazioni per contenere gli effetti negativi sul reddito dei lavoratori dell'emergenza epidemiologica Covid-19

"Approvato emendamento di Fratelli d'Italia per adeguare le pensioni di invalidità oggi vergognosamente ferme a 285 euro anche per gli invalidi totali. Grazie alla nostra insistenza tutte le forze politiche hanno accettato di sostenere e sottoscrivere il nostro emendamento per istituire un apposito fondo nel decreto Rilancio che il Governo dovrà utilizzare (e alimentare) per portare le pensioni degli invalidi totali ad almeno 516 euro". Lo scrive su Facebook il presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni.

Un emendamento prevede la proroga per due anni della durata delle concessioni per la gestione e lo sviluppo aeroportuale
Quattro milioni di euro per "finanziare politiche per la prevenzione e il contrasto della violenza per motivi legati all'orientamento sessuale e all'identità di genere e per il sostegno delle vittime". E' quanto stanzia un emendamento che rifinanzia il Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità. Fra gli obiettivi, creare un programma di assistenza sanitaria, psicologica e sociale alle vittime di discriminazione

Arrivano 40 milioni nel 2020 per i Comuni più colpiti dall'epidemia di coronavirus. I fondi saranno ripartiti con decreto del ministero dell'Interno e del Mef entro 30 giorni dalla conversione del provvedimento, tenendo conto sia dei Comuni diventati per almeno 15 giorni zona rossa per contenere il contagio, esclusi in un primo momento dal decreto Rilancio, sia di quelli particolarmente colpiti per numero di contagi rispetto agli abitanti, accertati al 30 giugno

Arrivano 20 milioni nel 2020 per i comuni in dissesto. Lo prevede un emendamento riformulato e approvato dalla commissione Bilancio della Camera. Si istituisce un fondo ad hoc al ministero dell'Interno: metà delle risorse andranno alla manutenzione straordinaria di immobili da destinare a polizia e carabinieri, l'altra metà ai Comuni in dissesto sciolti per mafia (nella foto il presidente dell'Anci Antonio Decaro)

Bergamo e Brescia saranno capitali italiane della cultura per l'anno 2023. "È un riconoscimento importante per due città ricche di storia e cultura, duramente colpite dalla pandemia" ha scritto su Fb il viceministro all'Economia Antonio Misiani

Prevista anche la proroga fino a 3 anni delle concessioni della gestione di impianti sportivi come 'compensazione' per i danni subiti dallo sport di base per il lungo stop imposto dall'emergenza Covid
"Siamo riusciti a fare ragionare questo governo e abbiamo ottenuto un importante risultato, molto atteso dagli operatori del comparto fieristico, gravemente danneggiato dal lockdown e dall'emergenza sanitaria. Grazie alla Lega, sarà istituito un fondo da 6 milioni di euro a supporto delle imprese del settore degli allestimenti di strutture espositive per fiere e manifestazioni". Così la deputata della Lega Rebecca Frassini, prima firmataria dell'emendamento