Bonus Iscro 2025, al via domande per l'indennità straordinaria agli autonomi. Cosa sapere
EconomiaIntroduzione
Da oggi, 16 giugno, è possibile presentare la domanda di accesso all'Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (Iscro) dell'Inps, che è rivolta ai soggetti iscritti alla Gestione separata che svolgono attività di lavoro autonomo. I dettagli
Quello che devi sapere
Domande al via
L’Inps ha fatto sapere che da oggi, 16 giugno, si possono inviare le domande per ottenere l'Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, il cosiddetto bonus Iscro, per il 2025. “Da questa data, dunque, è nuovamente attivo il servizio di presentazione delle domande, che rimarrà disponibile fino al termine ultimo del 31 ottobre 2025”, ha precisato l’Inps
Per approfondire: Concordato preventivo, tetto per gli affidabili, niente sanatoria. Ecco le novità
I beneficiari
L’agevolazione è rivolta ai soggetti iscritti alla Gestione separata che svolgono attività di lavoro autonomo, quindi alle partite Iva. L'Istituto ha spiegato che per accedere alla prestazione è necessaria, oltre all'iscrizione alla Gestione separata, non essere percettori di trattamenti pensionistici diretti e aver prodotto un reddito di lavoro autonomo inferiore al 70% della media dei due anni precedenti a quello di riferimento
Per approfondire: Cresce ricchezza finanziaria delle famiglie italiane: nei salvadanai oltre 6mila miliardi
Come presentare la domanda
I potenziali beneficiari, ha aggiunto l’Inps, possono presentare la domanda di accesso alla prestazione, in via telematica, entro il 31 ottobre di ciascun anno di fruizione, utilizzando i canali messi a disposizione dall'Istituto sul suo sito. In alternativa al portale web, l'indennità Iscro per l'anno 2025 può essere richiesta tramite il servizio di Contact center integrato, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) o al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). Ci si può anche rivolgere agli enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi
Per approfondire: Decreto fisco, ok del Cdm: proroga pagamento imposte 2025 per forfettari
Chi non può presentare la domanda
Come ricorda sempre l’Inps, l'indennità Iscro “non può essere richiesta nel biennio successivo all'anno di inizio di fruizione della stessa”. Questo vuol dire che nel 2025 non possono accedere all’indennità le persone che ne hanno già fruito per l’anno 2024: le domande che verranno comunque presentate e che rientrano in questa casistica saranno rigettate dall’Istituto. Anche in caso di decadenza dal diritto all’indennità Iscro, l’interessato - pur non avendo beneficiato del bonus per tutte le sei mensilità legislativamente previste - non può comunque accedere alla prestazione “nel biennio successivo all’anno di inizio di fruizione dell’indennità Iscro decaduta”. La domanda per l’anno 2025, invece, può essere presentata da chi non ha presentato domanda per l’anno 2024 e da chi, pur avendo presentato domanda nelle precedenti annualità, non ha avuto accesso alla prestazione perché la domanda è stata respinta e/o la prestazione revocata dall’origine
Cos’è l’indennità Iscro
Come spiega l’Inps, l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (Iscro) è stata istituita in via sperimentale per il triennio 2021-2023 dalla legge di bilancio 2021 e poi riconosciuta a regime, a partire dal 1° gennaio 2024, con la legge di bilancio 2024. Si rivolge ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata che esercitano attività di lavoro autonomo come professione abituale
Come funziona
L’indennità Iscro viene erogata per sei mesi, a partire dal giorno successivo alla data di invio della domanda. Come detto, non può essere richiesta nel biennio successivo all'anno di inizio di fruizione della stessa
L’importo
L’importo è pari al 25%, su base semestrale, della media dei redditi da lavoro autonomo dichiarati dal soggetto nei due anni precedenti all'anno precedente alla presentazione della domanda. L’Inps fa questo esempio: “Se il reddito dichiarato per gli anni 2021 e 2022 è pari rispettivamente a 6mila euro e a 5mila euro, si deve:
- determinare la media del reddito (6.000 euro + 5.000 euro = 11.000 euro/2 = 5.500 euro);
- dividere il risultato per due (base semestrale 5.500 euro /2 = 2.750 euro);
- moltiplicare il risultato per il 25% (2.750 euro x 25% = 687,50 euro)”.
L’importo mensile non deve essere inferiore a 250 euro e non deve superare gli 800 euro.. Gli importi sono calcolati ogni anno sulla base della variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati rispetto all'anno precedente
I dettagli
L’Inps ha precisato che la prestazione concorre alla formazione del reddito e non comporta accredito di contribuzione figurativa. I beneficiari dell’indennità Iscro, inoltre, sono tenuti a partecipare a percorsi di aggiornamento professionale
La decadenza
La legge stabilisce che il diritto decade per:
- cessazione della partita Iva nel corso dell'erogazione dell’indennità;
- titolarità di trattamento pensionistico diretto;
- iscrizione ad altre forme previdenziali obbligatorie;
- titolarità dell’Assegno di inclusione
I requisiti
Chi vuole fare domanda deve rispettare tutti i requisiti previsti:
- non essere titolare di trattamento pensionistico diretto;
- non essere assicurato presso altre forme previdenziali obbligatorie alla data di presentazione della domanda;
- non essere beneficiario di Assegno di Inclusione per l’intero periodo di fruizione della indennità Iscro;
- avere prodotto un reddito di lavoro autonomo, nell'anno precedente alla presentazione della domanda (anno di riferimento), inferiore al 70% della media dei redditi da lavoro autonomo relativo ai due anni precedenti all'anno di riferimento. Esempio: “Se la domanda è presentata nel 2024, il reddito da considerare è quello risultante dalla dichiarazione dei redditi del 2023 (anno di riferimento) che deve essere inferiore al 70% della media dei redditi da lavoro autonomo degli anni 2021 e 2022 (due anni precedenti all’anno di riferimento)”;
- aver dichiarato, nell'anno precedente alla presentazione della domanda, un reddito non superiore a 12mila euro, calcolato ogni anno sulla base della variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati rispetto all'anno precedente;
- essere in regola con la contribuzione previdenziale obbligatoria;
- essere titolare di partita Iva attiva da almeno tre anni, alla data di presentazione della domanda, per l’attività che ha dato titolo all'iscrizione alla gestione previdenziale in corso;
- autocertificare, in fase di presentazione della domanda, i redditi prodotti per ogni anno di interesse, se non già a disposizione dell’Istituto
Incompatibilità
L’indennità Iscro è incompatibile con:
- pensioni dirette;
- indennità di disoccupazione NASpI, DIS-COLL, ALAS e dell’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo;
- cariche elettive e/o politiche che prevedono, come compensi, indennità di funzione e/o altri emolumenti diversi dal solo gettone di presenza
Per approfondire: Riforma Fisco, quali sono i possibili effetti su stipendi e pensioni: le simulazioni